I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito ad “Ausmerzen”

“Ausmerzen, un suono dolce, persino in una lingua dura come il tedesco, per il libro più terrificante che abbia letto recentemente. Perché qui la storia è Storia, la vicenda vera dello sterminio di trecento mila persone in nome dell’eugenetica. Non un romanzo ma un libro-memoriale, documentato e sconvolgente. Una lettura che non esito a definire necessaria.”
@songase975 su twitter (27 gennaio 2020)
Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute
Autore: Marco Paolini
Editore: Einaudi
Genere: Teatro
Collana: Super ET
Anno edizione: 2014
Pagine: 151
Cosa scrive l’editore
Questa è la storia di uno sterminio di massa conosciuto come Aktion T4. T4 sta per Tiergartenstraße numero 4, un indirizzo di Berlino. Durante Aktion T4 sono stati uccisi e passati per il camino circa trecentomila esseri umani classificati come “vite indegne di essere vissute”…
Cominciarono a morire prima dei campi di concentramento, prima degli zingari, prima degli ebrei, prima degli omosessuali e degli antinazisti e continuarono a morire dopo, dopo la liberazione, dopo che il resto era finito.
Marco Paolini
Dopo lo spettacolo Ausmerzen e il suo successo, anche per rispondere alle domande che lo spettacolo stesso aveva creato, Marco Paolini si è immerso per un anno nella scrittura, rielaborando e tessendo in narrazione una mole enorme di dati, alcuni dei quali – tra i piú sconvolgenti – quasi sconosciuti.
L’interrogazione su eugenetica, scienza ed etica, e sulle politiche del potere si fonde nel racconto. Un narratore appassionato, pieno di sdegno e pudore, e non privo di humour, ci consegna cosí un libro di feroce potenza, destinato a diventare necessario. Per tutti.
Citazioni tratte dal libro
[Medici e infermieri] Furono condannati a pene miti perché venne riconosciuto che era nello spirito del tempo considerare quelle vite di minor valore rispetto a quella dei normali.
@songase975 su twitter (26 gennaio 2020)