I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La casa delle voci”

“Un viaggio anche nel passato, nelle nostre paure. Libro che coinvolge dalla prima all’ultima pagina, ben scritto e congegnato. Personaggi che ti incatenano al testo. Uno dei migliori di Donato Carrisi. Consigliatissimo.”
@SandyLombardia su twitter (3 aprile 2020)
“Bellissimo, come tutti i libri di Donato Carrisi! L’ho preso a una delle presentazioni fatte dall’autore stesso, ho aspettato il momento giusto per leggerlo… e alla fine l’ho divorato! Consigliato!”
@Olivolo13 su twitter (4 gennaio 2020)
La casa delle voci
Autore: Donato Carrisi
Editore: Longanesi
Genere: Gialli & Noir
Collana: La Gaja Scienza
Anno edizione: 2019
Pagine: 400
Cosa scrive l’editore
Pietro Gerber non è uno psicologo come gli altri. La sua specializzazione è l’ipnosi e i suoi pazienti hanno una cosa in comune: sono bambini. Spesso traumatizzati, segnati da eventi drammatici o in possesso di informazioni importanti sepolte nella loro fragile memoria, di cui polizia e magistrati si servono per le indagini.
Pietro è il migliore di tutta Firenze, dove è conosciuto come l’addormentatore di bambini. Ma quando riceve una telefonata dall’altro capo del mondo da parte di una collega australiana che gli raccomanda una paziente, Pietro reagisce con perplessità e diffidenza. Perché Hanna Hall è un’adulta.
Hanna è tormentata da un ricordo vivido, ma che potrebbe non essere reale: un omicidio. E per capire se quel frammento di memoria corrisponde alla verità o è un’illusione, ha disperato bisogno di Pietro Gerber. Hanna è un’adulta oggi, ma quel ricordo risale alla sua infanzia. E Pietro dovrà aiutarla a far riemergere la bambina che è ancora dentro di lei.
Una bambina dai molti nomi, tenuta sempre lontana dagli estranei e che, con la sua famiglia, viveva felice in un luogo incantato: la “casa delle voci”. Quella bambina, a dieci anni, ha assistito a un omicidio. O forse non ha semplicemente visto. Forse l’assassina è proprio lei.
Citazioni tratte dal libro
A volte possediamo tutti gli elementi per conoscere la verità, solo che non vogliamo davvero saperla.
@IlariaBaiardini su twitter (3 gennaio 2020)
[…] che non funziona. Magari il film sarà meglio. Per apprezzare questo autore, consiglio di leggere La casa delle voci o Il suggeritore.”@SandyLombardia su twitter (11 febbraio […]