• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “NOI, BAMBINE AD AUSCHWITZ” DI ANDRA E TATIANA BUCCI

“NOI, BAMBINE AD AUSCHWITZ” DI ANDRA E TATIANA BUCCI

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Noi, bambine ad Auschwitz”

La copertina del libro "Noi, bambine ad Auschwitz" di Andra e Tatiana Bucci (Mondadori)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Le vedete quelle due bambine in copertina?⁣
Avevano solo 5 e 7 anni quando furono deportate ad Auschwitz-Birkenau con quasi tutta la loro famiglia, dopo essere state portate via dalla loro casa a Fiume e chiuse in una piccola cella a Trieste.⁣
⁣Il 4 aprile 1944 furono allontanate dalla loro mamma, videro per l’ultima volta la loro amata nonna e una zia e, insieme al cuginetto Sergio, furono chiuse nel Kinderblock 1, per nove mesi. Poco cibo, squallido, tanto freddo. Un’infanzia negata. Una vita assurda che pian piano diventa una sorta di normalità, nonostante i cumuli di cadaveri intorno a loro, il fumo che sale alto da quel camino da cui usciranno gli ebrei, e quei medici dai camici bianchi che di tanto in tanto portano via con sé dei bambini, compreso il loro cuginetto Sergio… Verso una sorte terribile.⁣
Ecco.⁣ Quando leggo che sempre più italiani non credono che le atrocità naziste e fasciste siano accadute, io provo una rabbia assurda.⁣
⁣Andra e Tatiana sono tra i pochissimi bambini sopravvissuti ai Lager. Forse per fortuna, forse per destino, riuscirono a farcela.⁣ E oggi raccontano la loro storia. Ai ragazzi, durante eventi, ovunque.⁣ E io un anno fa ho avuto la possibilità di sentire Tatiana al Salone del libro di Torino, ritrovandomi in lacrime.⁣
⁣In questa loro testimonianza non si limitano solo ad Auschwitz, bensì cercano di narrare i ricordi della loro vita seguente. Dalla tristezza dell’orfanotrofio di Praga a un periodo felice in Inghilterra, dal ritorno a casa e la possibilità di ritrovare i loro genitori alla crescita. Diventano mogli e madri e a lungo non parlano di quanto accaduto, perché all’epoca nessuno sembrava crederci ed era difficile farlo. Ma poi hanno iniziato a parlare. Perché certi avvenimenti non vanno dimenticati.⁣”
@marta.sognatrice su instagram (4 febbraio 2020)

“Mi ha colpito il cognome di queste sorelle, lo stesso di mia madre. Ho letto il loro breve memoir in un paio d’ore. Doloroso, ovviamente, ma importante, necessario. Davvero toccante e allo stesso tempo pieno di forza e speranza.”
@Dreamhunter72 su twitter (26 giugno 2019)

Noi, bambine ad Auschwitz. La nostra storia di sopravvissute alla Shoah

Autrici: Andra Bucci, Tatiana Bucci
Curatori: Marcello Pezzetti, Umberto Gentiloni Silveri
Genere: Memoir
Editore: Mondadori
Collana: Strade Blu
Anno edizione: 2019
Pagine: 134

Cosa scrive l’editore

La sera del 28 marzo 1944 i violenti colpi alla porta di casa fanno riemergere negli adulti della famiglia Perlow antichi incubi. La pace trovata a Fiume, dopo un lungo peregrinare per l’Europa cominciato agli inizi del Novecento in fuga dai pogrom antiebraici, finisce bruscamente: nonna, figli e nipoti vengono arrestati e, dopo una breve sosta nella Risiera di San Sabba a Trieste, deportati ad Auschwitz-Birkenau, dove molti di loro saranno uccisi.

Sopravvissute alle selezioni forse perché scambiate per gemelle o forse perché figlie di un padre cattolico, o semplicemente per un gioco del destino, le due sorelle Tatiana (6 anni) e Andra (4) vengono internate, insieme al cugino Sergio (7), in un Kinderblock, il blocco dei bambini destinati alle più atroci sperimentazioni mediche.

In questo libro, le sorelle Bucci raccontano, per la prima volta con la loro voce, ciò che hanno vissuto: il freddo, la fame, i giochi nel fango e nella neve, gli spettrali mucchi di cadaveri buttati negli angoli, le fugaci visite della mamma, emaciata fino a diventare irriconoscibile. E sempre, sullo sfondo, quel camino che sputa fumo e fiamme, unica via da cui “si esce” se sei ebreo, come dicono le guardiane.

L’assurda e tragica quotidianità di Birkenau penetra senza altre spiegazioni nella mente delle due bambine, che si convincono che quella è la vita “normale”. Il solo modo per resistere e sopravvivere alla tragedia, perché la consuetudine scolora la paura.

Finché, dopo nove mesi di inferno, ecco apparire un soldato con una divisa diversa e una stella rossa sul berretto. Sorride mentre offre una fetta del salame che sta mangiando: è il 27 gennaio 1945, la liberazione. Che non segna però la fine del loro peregrinare. Dovrà passare altro tempo prima che Tatiana e Andra ritrovino i genitori e quell’infanzia che è stata loro rubata.

Le sorelline trascorreranno ancora un anno in un grigio orfanotrofio di Praga e alcuni mesi a Lingfield in Inghilterra, in un centro di recupero diretto da Anna Freud, dove finalmente conosceranno la normalità.

Secondo le stime più recenti ad Auschwitz-Birkenau vennero deportati oltre 230.000 bambini e bambine provenienti da tutta Europa, solo poche decine sono sopravvissuti. Questo è lo struggente racconto di due di loro.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// Giorno della memoria// I più commentati// Memoir// Novità 2019// Social Library// Storie vere// Varia

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “OSSIGENO” DI SACHA NASPINI
“L’ARTE DI CONOSCERE SE STESSI” DI KAHLIL GIBRAN »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "THE BLOCKS", MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL FIGLIO DEL PADRE", LE RELAZIONI FAMIGLIARI COME SOLO DEL ÁRBOL SA RACCONTARLE
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Voci" di Dacia Maraini (Rizzoli)

DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

La copertina del libro "Una mente inquieta" di Kay Redfield Jamison (TEA)

“UNA MENTE INQUIETA” NON DEVE PRENDERSI LA VITA

La copertina del libro "Ready Player Two" di Ernest Cline (Mondadori)

“READY PLAYER TWO”. CLINE CI RIPORTA A OASIS CON UNA STORIA DAL FINALE SCONVOLGENTE

La copertina del libro "L'ultimo giorno di Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

CON ALBERTO ANGELA LA ROMA DI NERONE VIVE NELLA QUOTIDIANITÀ

La copertina del libro "Nova" di Fabio Bacà (Adelphi)

CON “NOVA” FABIO BACÀ INVITA A FAR LUCE SUL SIGNIFICATO DELLA VITA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA