• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“COME PIANTE TRA I SASSI” DI MARIOLINA VENEZIA

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Come piante tra i sassi”

La copertina del libro "Come piante tra i sassi" di Mariolina Venezia (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Due tipi di scrittura amo alla follia: quella crudele-poetica alla John Connolly, e quella piena di ironia intelligente. Qui c’è il secondo tipo, e il romanzo è formidabile.”
@BooksPrincess su twitter (2 gennaio 2020)

Come piante tra i sassi. Imma Tataranni e la storia sepolta

Autrice: Mariolina Venezia
Editore: Einaudi
Genere: Gialli & Noir
Collana: Super ET
Anno edizione: 2018
Pagine: 228

Cosa scrive l’editore

Simpatica o antipatica? Odiosa forse. Scomoda, spudorata, sorprendente. Come la verità certe volte.

Il sostituto procuratore Imma Tataranni non si dà pensiero se le signore bene e la suocera la detestano. Ma se qualcosa non va la vuole raddrizzare. Scarsa in fantasia e colpi di genio, punta sulla memoria, facendo tremare i potenti e perseguitando i furbi e i cretini. Al suo fianco l’appuntato Calogiuri, il suo preferito non perché è un bel pezzo di giovane ma perché evita di dire idiozie.

Sotto la terra della Basilicata si stratifica la storia. I resti della Magna Grecia, ma anche ciò che la modernità non vuole. E Imma Tataranni vi inciampa mentre indaga sull’omicidio di un ragazzo poco piú grande di sua figlia, il cui cadavere viene ritrovato a Nova Siri.

Nel corso dell’indagine una ronda di personaggi racconta una società sull’orlo della globalizzazione ma ancora intenta a digerire un passato che torna su come il bolo di un ruminante, in bilico fra cinismo e intolleranza, dove l’amore è piú pericoloso dell’odio. Sfacciatamente ottimista perché la vita non le ha mai regalato niente, Imma conduce i lettori in un viaggio attraverso una regione che con le sue contraddizioni diventa emblematica dell’Italia.

Ostinata come certe piante che crescono in terreni impervi, inseguendo una verità che non riesce a dimostrare, dà voce – con le sue vittorie che somigliano a sconfitte e le sue sconfitte a vittorie – a tutti quelli che non si arrendono.

Con Come piante tra i sassi Mariolina Venezia si è confrontata per la prima volta col giallo, giocando col genere per raccontare i vizi e le virtú dell’Italia di oggi.

Gialli & Noir// Narrativa// Social Library

« “DON CHISCIOTTE” DEL QUADRIVIO
“CINQUANTA IN BLU” DI AA.VV. »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Una mente inquieta" (Tea)

Una mente inquieta non deve prendersi la vita

Dettaglio della copertina del libro "Nato da nessuna donna" (Neri Pozza)

Nato da nessuna donna, storia di una torbida verità rivelata dalle pagine di un diario

Dettaglio della copertina del libro "Il Francese" di Massimo Carlotto (Mondadori)

Il Francese. Col suo magnaccia perbenista Carlotto ci sottopone un caso di coscienza

Dettaglio di copertina del libro "Splendidi reietti" di Seven (add editore)

Splendidi reietti in una Cina alla Trainspotting

Dettaglio della copertina del libro "Il gran mondo" di Pierre Lemaitre (Mondadori)

Nel Gran mondo di Lemaitre s’intrecciano segreti di famiglia tra Europa e Asia del secondo Dopoguerra

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI