• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LE NOTTI DI SALEM” DI STEPHEN KING

“LE NOTTI DI SALEM” DI STEPHEN KING

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Le notti di Salem”

La copertina del libro "Le notti di Salem", scritto da Stephen King e pubblicato da Sperling & Kupfer

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Lo scrittore torna a Salem’s Lot per affrontare i traumi che si porta dietro sin da bambino. Casa Marsten è la dimora del male ed è stata venduta. Chi è davvero Mr. Barlow? Perché si palesa solo dopo il tramonto? Top! Un grande horror, adrenalina alle stelle, una corsa contro il tempo nelle nostre paure più profonde. Stupendo!”
@Ro_Berta_42 su twitter (10 ottobre 2019)

“Il romanzo con cui cominciò la mia storia d’amore con Stephen King.”
@BooksPrincess su twitter (10 ottobre 2019)

“Dopo un inizio per me un po’ troppo lento, la storia si fa avvincente e ti trascina in una spirale di sparizioni, morti inspiegabili, orrore, in un villaggio del Maine − Jerusalem’s Lot − dove le tenebre prendono sempre più forma, più potere.⁣ Cosa nasconde la casa sulla collina? Cosa sta succedendo realmente a Salem’s Lot?⁣
⁣Il libro mi è piaciuto per la capacità di King di trasmettere sempre ansia e brividi, di farti anche un po’ riflettere sulla vita e le paure umane, e sulla caratterizzazione ‘classica’ dei vampiri, che io adoro! Tenetemi lontani i vampiri più recenti che brillano al sole o simili.⁣ Però non mi ha coinvolta totalmente come gli altri libri di King che ho letto (Il miglio verde, Carrie e Misery).⁣ Tuttavia lo consiglio. Una lettura perfetta, soprattutto per il mese di Halloween!”
@marta.sognatrice su instagram (8 ottobre 2019)

Le notti di Salem

Autore: Stephen King
Titolo originale: ‘Salem’s Lot
Traduttore: Tullio Dobner
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Horror & Gotico
Collana: Pickwick
Anno edizione: 2013
Pagine: 656

Cosa scrive l’editore

Una casa abbandonata, un paesino sperduto, vampiri assetati di sangue. Quando il giovane Stephen King decise di trapiantare Bram Stoker nel New England sapeva che la sua idea, nonostante le apparenze, era buona, ma forse neanche la sua fervida immaginazione avrebbe saputo dire quanto.

Era il 1975 e, da allora, il racconto dell’avvento del Male a Jerusalem’s Lot, meglio conosciuta come ‘Salem’s Lot, non ha mai cessato di terrorizzare milioni di lettori, consacrando il suo autore come maestro dell’horror.

Protagonista della storia è Ben Mears, uno scrittore che torna ai luoghi della sua infanzia – la buona, vecchia provincia americana – per esorcizzare una terribile esperienza avuta da ragazzino a Casa Marsten, il tetro e minaccioso edificio che domina il villaggio. Ora la spettrale dimora l’accoglie a occhi aperti, o meglio, a finestre illuminate. Ma chi è il sedicente signor Barlow, il nuovo proprietario? Perché la sua presenza è percepibile solo dopo il tramonto? E che cosa sta succedendo ai pacifici abitanti del Lot?

Un geniale connubio tra orrore soprannaturale e quotidianità, un omaggio alle nostre paure più profonde, sconfinate e irrazionali e, come i mostri sotto il letto, così improbabili ma così… reali.

Questo piccolo classico contemporaneo viene ora riproposto in un’edizione illustrata arricchita da una nuova introduzione, due racconti e un sostanzioso apparato che raccoglie le pagine eliminate nella stesura finale.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Horror & Gotico// I più commentati// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL CANTO DI PENELOPE” DI MARGARET ATWOOD
“VINPEEL DEGLI ORIZZONTI” DI PEPPE MILLANTA »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • 27 LIBRI PER IL 27 GENNAIO
  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • Affabulatore – "La casa senza ricordi" di Donato Carrisi
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Come dirti addio" di Cristina Marconi (Neri Pozza)

LETTERE D’ADDIO CHE FANNO VENIRE VOGLIA DI INNAMORARSI

La copertina del libro "Così non schwa" di Andrea De Benedetti (Einaudi)

SULLO SCHWA L’ACCENTO DELLA DISCUSSIONE VA

La copertina del libro "La lampada del diavolo" di Patrick McGrath (La nave di Teseo)

“LA LAMPADA DEL DIAVOLO”, McGRATH NARRA LA FRAGILITÀ UMANA NELLA VITA CHE SI SPEGNE

La copertina del libro "Reo confesso" di Valerio Varesi (Mondadori)

“REO CONFESSO”, LA GIUSTIZIA NON È QUEL CHE SEMBRA

La copertina del libro "Via da qui" di Alessandra Sarchi (minimum fax)

“VIA DA QUI”, DONNE ALLA RICERCA DI UN’ANCORA DI SALVEZZA IN CINQUE RACCONTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA