• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “L’AMICA GENIALE” DI ELENA FERRANTE

“L’AMICA GENIALE” DI ELENA FERRANTE

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “L’amica geniale”

La copertina del libro "L'amica geniale", scritto da Elena Ferrante e pubblicato da ezioni e/o

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Se non avete ancora letto questo bellissimo romanzo di Elena Ferrante, provvedete subito, perché merita davvero! Amo la scrittura di questa autrice, i personaggi sono caratterizzati in maniera perfetta e la storia è meravigliosa.”
@reginadeilibri su instagram (21 febbraio 2020)

“Ogni libro ha il suo momento. E quest’anno è arrivato anche per me quello giusto per leggerne uno molto molto conosciuto e apprezzato: L’amica geniale di Elena Ferrante.
In verità, qualche mese fa ho visto la prima stagione della serie televisiva e ne sono rimasta ammaliata, folgorata, particolarmente coinvolta. Così mi sono decisa a leggere il libro, e ho ritrovato tutto quel mondo, con alcune sfumature in più che solo un testo può sempre dare.
Sono tornata da Lenù e Lila, dalla loro amicizia forte e particolare, ma anche in un certo senso morbosa, quasi una dipendenza. Competono tra loro, di continuo. Come se fosse un dramma che una possa trovarsi davanti all’altra nelle proprie esperienze di vita.
La forza, il coraggio, la caparbietà di Lila, a cui vengono troppo presto spezzati i sogni di poter dedicarsi allo studio, alla scrittura. Ma va avanti ugualmente. A modo suo.
Le insicurezze eccessive di Lenù, che si sente sempre seconda, non apprezzata, sempre dietro, sempre dopo. E quella voglia di raggiungerla sempre, negli studi, nell’amore, non rendendosi spesso conto che non è amore se usi le persone. Entrambe hanno luci e ombre. E questo le rende vive, reali, vere: personaggi che quasi escono dal libro e di cui vuoi sapere di più.
E poi c’è il rione di Napoli. Un luogo chiuso, con tutti i suoi problemi: il contrasto tra famiglie che hanno un certo potere e lo usano contro coloro che non hanno nulla e lottano ogni giorno per dare almeno un po’ di dignità a se stessi e ai propri cari. C’è tutto un mondo da scoprire. Non vedo l’ora di leggere i prossimi volumi della serie! Arrivo tardi, forse ormai questo libro lo avrete letto tutti, ma se non lo avete ancora fatto, ve lo consiglio!”
@marta.sognatrice su instagram (29 agosto 2019)

L’amica geniale

Autrice: Elena Ferrante
Editore: edizioni e/o
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Dal Mondo
Anno edizione: 2011
Pagine: 400

Cosa scrive l’editore

Il romanzo comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità.

L’autrice scava nella natura complessa dell’amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l’Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame.

E tutto ciò precipita nella pagina con l’andamento delle grandi narrazioni popolari, dense e insieme veloci, profonde e lievi, rovesciando di continuo situazioni, svelando fondi segreti dei personaggi, sommando evento a evento senza tregua, ma con la profondità e la potenza di voce a cui l’autrice ci ha abituati.

Si tratta di quel genere di libro che non finisce. O, per dire meglio, l’autrice porta compiutamente a termine in questo primo romanzo la narrazione dell’infanzia e dell’adolescenza di Lila e di Elena, ma ci lascia sulla soglia di nuovi grandi mutamenti che stanno per sconvolgere le loro vite e il loro intensissimo rapporto.

Oltre a questo libro, la serie L’amica geniale include Storia del nuovo cognome (secondo volume), Storia di chi fugge e di chi resta (terzo) e Storia della bambina perduta (quarto).

Citazioni tratte dal libro

Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.

@marta.sognatrice su instagram (29 agosto 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« #MIOLIBRO2019 – VARIA
“PICCOLE DONNE” DI LOUISA MAY ALCOTT »

Trackback

  1. "L'AMORE MOLESTO" DI ELENA FERRANTE • Let's Book ha detto:
    Aprile 5, 2020 alle 6:03 pm

    […] L’amica geniale, che ho amato follemente, dovevo assolutamente leggere altro di questa meravigliosa autrice. […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • COSA SONO LE "SINCERE AMICIZIE"? JEAN-JACQUES SEMPÉ LE ILLUSTRA CON FILOSOFIA
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Il conte di Montecristo" di Alexandre Dumas (Einaudi)

“IL CONTE DI MONTECRISTO”, LA VENDETTA È UN PIATTO DA GUSTARE LEGGENDO

La copertina del libro "Le stanze buie" di Francesca Diotallevi (Neri Pozza)

FRANCESCA DIOTALLEVI CI PORTA NELLE STANZE BUIE DEL CUORE

“OHIO”, ESORDIO CONVINCENTE SULL’INNOCENZA PERDUTA

La copertina del libro "Nel mare ci sono i coccodrilli" di Fabio Geda (Baldini & Castoldi)

“NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI”, LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO

La copertina del libro "Il giardino di bronzo" di Gustavo Malajovich (SEM)

CON MALAJOVICH “IL GIARDINO DI BRONZO” SI TINGE DI UN NOIR TRAVOLGENTE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI