In questa pagina trovi tutti i libri di varia che ci sono stati segnalati via social (facebook, instagram e twitter) per l’iniziativa di promozione della lettura #miolibro2019.
Abbiamo elencato i testi scelti dai membri della nostra community in ordine cronologico di ricezione, suddividendoli nei sottogeneri attualità, economia, salute, scienze e storie vere. Quando il titolo è cliccabile, puoi approfondire leggendo altri commenti sul medesimo libro già presenti nella nostra Library. Vorremmo indurti a “spulciare” tra un titolo e l’altro, proprio come faresti alla bancarella di un mercatino di libri o a un angolo di bookcrossing.
Attualità
Basta!
di Lilli Gruber (Solferino, 2019)
“Mi ha fatto riflettere su molte cose e mi ha dato maggiore consapevolezza sull’essere Donna oggi. Mi ha dato una bella spinta e ringrazio l’autrice per questo.”
Silvana Sortino su facebook (3 dicembre 2019)
Veleno
di Pablo Trincia (Einaudi, 2019)
“Grazie alla mia migliore amica, che me lo ha prestato, ho letto un racconto crudo e imparziale, che scatena riflessioni ed emozioni forti.”
Carla Aimasso Azais su facebook (4 dicembre 2019)
Economia
Raccontare le imprese
di Fulvio Julita (youcanprint, 2017)
“Un saggio che mi è piaciuto perché raccontare le imprese deve significare ripartire dalle persone, dalle loro storie, e da bisogni, interessi ed emozioni come leve della comunicazione.”
@francescociamp3 su twitter (1 dicembre 2019)
Salute
Le mani della madre
di Massimo Recalcati (Feltrinelli, 2016)
“Mi ha fatto riflettere molto sul rapporto con un figlio appena nato. L’ho letto quando mio figlio aveva sei mesi e, a tratti, mi ha spiazzato e anche sconvolto. È stato un po’ come andare dallo psicologo. E mi ha fatto bene.”
Vittoria Mandrino su facebook (3 dicembre 2019)
Scienze
La vita segreta degli alberi
di Peter Wohlleben (Macro Edizioni, 2016)
“Un testo di divulgazione scientifica che ho letto come se fosse stato un romanzo. Adatto a chi ama la natura.”
Katarzyna Kaifosz su facebook (3 dicembre 2019)
Storie vere
Cigni selvatici
di Jung Chang (TEA, 2010)
“Anche se è un tomo di oltre settecento pagine, si legge benissimo. Parla di tre donne: nonna, mamma e figlia, vissute in Cina dagli inizi del Novecento fino agli anni Novanta. Si riesce a sentire la sofferenza che il popolo cinese ha dovuto affrontare. Lo consiglio vivamente.”
Elisa Finoia su facebook (3 dicembre 2019)
Il libraio di Kabul
di Åsne Seierstad (Rizzoli, 2018)
“Un libro crudo sulla situazione delle donne in una parte del mondo islamico. Considerando che il protagonista è un uomo di ‘cultura’, la storia narrata è agghiacciante.”
Tatiana Caluri su facebook (3 dicembre 2019)
Noi, ragazzi dello zoo di Berlino
di Christiane F. (Rizzoli, 2014)
“L’argomento è serio. Droga, un pugno nello stomaco. Metropoli di Berlino all’inizio degli anni Settanta: Christiane F. e due sue amiche (tutte di 13 anni!) si lasciano irretire dal mondo degli stupefacenti. Prima spinelli e poi, via via, fino all’eroina.
A 20 anni ho visto il film, davvero potente e crudo. Ne rimasi molto impressionata; mi ero detta: non lo dimenticherò mai più. Quando, poco tempo fa, mi sono imbattuta nel libro (on line) mi sono precipitata ad acquistarlo perché volevo assolutamente leggerlo!
A 60 anni l’ho letto e mi è piaciuto di più perché la protagonista ti racconta i suoi sentimenti, i suoi desideri, le sue speranze e i suoi tentativi di uscirne. Alcune pagine sono dedicate ai suoi genitori, nel senso che loro stessi parlano di come si sono resi conto del problema e di quanto hanno fatto per esserle di aiuto.”
Anna Rossi su facebook (3 dicembre 2019)
Eredità
di Lilli Gruber (Rizzoli, 2012)
“L’ho trovato molto interessante: ho approfondito una parte di storia riguardante il secondo conflitto mondiale che conoscevo poco.”
Marica Abbiate su facebook (3 dicembre 2019)
VARIA NARRATIVA MODERNA E CONTEMPORANEA NARRATIVA LETTERATURA