• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

#MIOLIBRO2019 – NARRATIVA MODERNA E CONTEMPORANEA

In questa pagina trovi tutti i libri di narrativa moderna e contemporanea che ci sono stati segnalati via social (facebook, instagram e twitter) per l’iniziativa di promozione della lettura #miolibro2019.

Abbiamo elencato i testi scelti dai membri della nostra community in ordine cronologico di ricezione. Quando il titolo è cliccabile puoi approfondire leggendo altri commenti sul medesimo libro che erano già presenti nella nostra Library.

Vorremmo indurti a “spulciare” tra un titolo e l’altro, proprio come faresti alla bancarella di un mercatino dell’usato o a un angolo di bookcrossing, dove avresti anche la possibilità di incontrare chi ha letto il libro prima di te e di chiedergli un parere personale in merito.

Bugiarda

di Ayelet Gundar-Goshen (La Giuntina, 2019)

La copertina di "Bugiarda" di Gundar-Goshen (Guanda)

“Ne ho letti tanti nel 2019, ma il libro che più mi rappresenta è Bugiarda di Ayelet Gundar-Goshen. A mio parere, esprime il meglio della letteratura israeliana di oggi: affronta temi universali e contemporanei ed è scritto divinamente.”
@raf_rob su twitter (1 dicembre 2019)


Non dirmi che hai paura

di Giuseppe Catozzella (Feltrinelli, 2015)

La copertina di "Non dirmi che hai paura", libro scritto da Giuseppe Catozzella e pubblicato da Feltrinelli

“Un libro che mi ha commosso, indignato, appassionato. È un testo umano e vero: dovrebbero leggerlo tutti.”
@luckymia3 su twitter (1 dicembre 2019)


Furore

di John Steinbeck (Bompiani, 2013)

La copertina del libro "Furore" di John Steinbeck (Bompiani)

“Non riuscivo a smettere di leggerlo. Drammatico, attuale e con un finale che non avrei mai pensato.”
Rosanna Marchegiani su facebook (2 dicembre 2019)




Cambiare l’acqua ai fiori

di Valérie Perrin (edizioni e/o, 2019)

La copertina del libro "Cambiare l'acqua ai fiori", scritto da Valérie Perrin e pubblicato da edizioni e/o

“Parla di una donna cui la vita ha fatto di tutto e che, nonostante ciò, è riuscita a riemergere dal buio più profondo. Un libro che mi ha toccato il cuore.”
Maria Catuogno su facebook (2 dicembre 2019)



Una vita come tante

di Hanya Yanagihara (Sellerio, 2016)

La copertina del libro "Una vita come tante" di Hanya Yanagihara (Sellerio)

“Amore e dolore: una bella storia. Mille pagine di vita. Un libro che mi ha colpito al cuore.”
Sandra Maurizzi su facebook (2 dicembre 2019)




4 3 2 1

di Paul Auster (Einaudi, 2017)

La copertina del libro "4 3 2 1", scritto da Paul Auster e pubblicato da Einaudi

“Per me è questo il miglior libro letto nel 2019. Oltre mille pagine che non mi hanno mai annoiato e che mi hanno stupito, fatto emozionare, con la solita scrittura di Auster, fluida ed elegante.”
@MiaNonnaFuma su twitter (2 dicembre 2019)


Eva dorme

di Francesca Melandri (Mondadori, 2019)

La copertina del libro "Eva dorme" di Francesca Melandri (Mondadori)

“Storia romanzata della vicenda che ha portato il Sudtirolo a passare all’Italia. Grazie a un romanzo, scopriamo eventi storici solitamente sconosciuti al popolo italico. Roba che, se non ti vai a informare tu, non te la dice nessuno!”
Michela Martina su facebook (2 dicembre 2019)


Serotonina

di Michel Houellebecq (La nave di Teseo, 2019)

La copertina di "Serotonina" di Michel Houellebecq (La nave di Teseo)

“Questa è stata la lettura allo stesso tempo più interessante, coinvolgente e spiazzante dell’anno. È un libro triste, parla di quanto le scelte in gioventù, libere da vincoli e senza limiti, possano condurre un uomo a un’esistenza intollerabile. La profondità e l’accuratezza di una scrittura secca e precisa raccontano con un’efficacia unica la crisi di un uomo, che però è pure la crisi dell’umanità intera. Bellissimo romanzo.”
Gabriella Balice su facebook (2 dicembre 2019)

“Scrittura impareggiabile, tanti registri, calato nel suo tempo, evocativo, comico e filosofico. Houellebecq è il vero erede di Philip Roth.”
@angelo_cennamo su twitter (6 dicembre 2019)

Eleanor Oliphant sta benissimo

di Gail Honeyman (Garzanti, 2018)

La copertina di Eleanor Oliphant sta benissimo (Garzanti)

“Un libro pieno di solitudine, ma anche di amore e redenzione.”
@mfantugini su instagram (2 dicembre 2019)

“Ho amato questo libro perché Eleanor è una personcina che ti fa saltare i nervi… ma poi, ‘conoscendola’, si arriva a provare affetto per lei.”
Chiara Orsato su facebook (3 dicembre 2019)

“Lo consiglio perché è una storia sfasata di una persona sfasata che alla fine si ritrova. È serio e leggero allo stesso tempo, tragico ma divertente, molto british secondo me.”
Cristina Ziliani su facebook (3 dicembre 2019)

Patria

di Fernando Aramburu (Guanda, 2019)

La copertina del libro "Patria" di Fernando Aramburu (Guanda)

“Un libro scritto bene, che tratta un argomento non usuale, almeno per me: il nazionalismo basco ai tempi dell’ETA. Un tema che, seppur in termini diversi, si sta ripresentando in Spagna e altrove.”
Giulio Roberto Paroddi su facebook (3 dicembre 2019)



L’educazione

di Tara Westover (Feltrinelli, 2018)

La copertina de "L'educazione", libro scritto d Tara Westover e pubblicato da Feltrinelli

“È un romanzo autobiografico che mette in luce il dramma che affrontano ogni giorno le donne che appartengono a religioni estremiste (nella specie mormoni) senza nascondere nulla. È un pugno nello stomaco, ma ne vale veramente la pena.”
Chiara Biscella su facebook (3 dicembre 2019)


Il peso della farfalla

di Erri De Luca (Feltrinelli, 2015)

La copertina del libro "Il peso della farfalla" di Erri De Luca (Feltrinelli)

“De Luca è un grande scrittore. In questo libro evidenzia la potenza della natura e del suo spirito nonché la leggera inconsistenza dei nostri limiti.”
Anna D’Imporzano su facebook (3 dicembre 2019)




Divorare il cielo

di Paolo Giordano (Einaudi, 2018)

La copertina di "Divorare il cielo", libro scritto da Paolo Giordano e pubblicato da Einaudi

“Questo è il #miolibro2019 perché ho avuto modo di conoscerne l’autore in occasione della sua presentazione e perché parla di vita vera, di vissuti che si intrecciano e dell’amore. Di quell’amore che, anche se giovanile, sa essere forte e duraturo nonostante le vicissitudini che incontra.”
Pia Asquino su facebook (3 dicembre 2019)

Cecità

di José Saramago (Feltrinelli, 2013)

La copertina del libro "Cecità" di José Saramago (Feltrinelli)

“Mi è rimasto impresso perché completamente diverso dai libri che leggo di solito e mi sono dovuta far coraggio per leggerlo! Ne sono rimasta coinvolta e affascinata, non riuscivo a staccarmi nonostante l’angoscia che mi procurava.”
Loredana Di Lonardo su facebook (3 dicembre 2019)


I Goldbaum

di Natasha Solomons (Neri Pozza, 2019)

La copertina de "I Goldbaum" di Natasha Solomons (Neri Pozza)

“Questo libro è stato tra le mie prime letture del 2019 e ha conquistato il primo posto indiscusso nella mia personale top ten. Ho adorato la dolcezza con cui cresce l’amore tra Greta e Albert, che sono stati obbligati a sposarsi senza conoscersi, ma piano piano si scoprono reciprocamente e, sullo sfondo del primo conflitto mondiale, rischiano poi di perdersi per sempre. Mi ha fatta sognare! Inoltre, è scritto davvero bene. Prosa semplice, scorrevole e piacevole.”
@theinsta_reader su instagram (3 dicembre 2019)

Il commesso

di Bernard Malamud (minimum fax, 2017)

La copertina del libro "Il commesso" di Bernard Malamud (minimum fax)

“Romanzo scorrevole, semplice e dettagliato. Chiudendo gli occhi ho potuto più volte immaginarmi in questa piccola e buia bottega di Manhattan come una cliente qualsiasi di Morris Bober. La storia è bella e, secondo il mio modesto parere personale, vale la pena leggerla.”
Cristina Polchi su facebook (3 dicembre 2019)


Madrigale senza suono

di Andrea Tarabbia (Bollati Boringhieri, 2019)

La copertina del libro "Madrigale senza suono" di Andrea Tarabbia (Bollati Boringhieri)

“Sono tanti i libri che ho letto in questo anno, ma forse uno degli ultimi a me più caro è Madrigale senza suono di Andrea Tarabbia. Un autore italiano che racconta un romanzo italiano. Dove la storia lascia spazio alla finzione, scoprendo una passione viscerale per un genere musicale rinascimentale, lontano dai nostri tempi, i Madrigali. Oggi viviamo in un’epoca musicale forse povera rispetto al passato, quando la musica di questi componimenti a più voci metteva in una condizione tale da accorciare le distanze che si interponevano tra gli uomini e Dio.”
Giuseppe Carucci su facebook (3 dicembre 2019)

Memorie di una geisha

di Arthur Golden (TEA, 2008)

La copertina del libro "Memorie di una geisha" di Arthur Golden (TEA)

“Mi ha affascinato il Giappone e la storia di queste ragazze.”
Maria Romagnoli su facebook (3 dicembre 2019)





Anand e la conchiglia magica

di Chitra Banerjee Divakaruni (Einaudi, 2004)

La copertina del libro "Anand e la conchiglia magica" di Chitra Banerjee Divakaruni (Einaudi)

“Un’immersione tra fiaba e spiritualità. Oltre alla narrazione tipicamente orientale, in cui le atmosfere magiche fanno sempre fantasticare, mi ha fatto sognare la ‘valle dei guaritori’, una sorta di Eden. E poi anche le illustrazioni, piccole ed evocative, rendono il libro molto ‘godibile’. Ma, senza alcun dubbio, è stata la spiritualità che mi ha profondamente toccato il cuore.”
Mauro Picchiàmi su facebook (4 dicembre 2019)


La mia famiglia e altri animali

di Gerard Durrell (Adelphi, 1990)

La copertina del libro "La mia famiglia e altri animali" di Gerald Durrell (Adelphi)

“Le descrizioni dei luoghi, della vegetazione e del mondo animale sono così particolari e doviziose che leggendo questo libro si rimane letteralmente incantati!”
Maria Pia Rosso su facebook (4 dicembre 2019)




La saga dei Cazalet

di Elizabeth Jane Howard (Fazi, 2019)

La copertina de "La saga dei Cazalet", raccolta di romanzi scritta da Elizabeth Jane Howard e pubblicata da Fazi Editore

“L’autrice è trascinante, bella la descrizione dei paesaggi inglesi e i personaggi ti fanno immedesimare nella loro vita. Sto leggendo anche altri romanzi della Howard.”
Enza Robertazzi su facebook (4 dicembre 2019)

* La saga dei Cazalet si compone dei libri Gli anni della leggerezza, Il tempo dell’attesa, Confusione, Allontanarsi, Tutto cambia.

Spara, sono già morto

di Julia Navarro (Mondadori, 2014)

La copertina del libro "Spara, sono già morto" di Julia Navarro (Mondadori)

“Questo libro mi ha coinvolta emotivamente perché tratta una storia cominciata nel secolo scorso, ma purtroppo ancora e sempre più viva e micidiale. L’ho letto in lingua originale, ma credo ci siano ottime traduzioni in italiano.”
Marianna Antonucci su facebook (4 dicembre 2019)



Nessuno sa di noi

di Simona Sparaco (Giunti, 2014)

La copertina di "Nessuno sa di noi" di Simona Sparaco (Giunti)

“Una futura madre perde suo figlio ancora in grembo, un aborto terapeutico la priverà per sempre della gioia di vivere. Quando si esprimono sentimenti profondi, non puoi che apprezzare ciò che stai leggendo.”
Gianna Bibbi su facebook (4 dicembre 2019)

Insciallah

di Oriana Fallaci (Rizzoli, 2014)

La copertina del libro "Insciallah" di Oriana Fallaci (Rizzoli)

“Mi ha colpita il modo in cui viene narrata l’atrocità della guerra, con spietatezza e ironia allo stesso tempo.”
Paola Scordino su facebook (4 dicembre 2019)




Quel che si vede da qui

di Mariana Leky (Keller, 2019)

La copertina del libro "Quel che viene da qui" di Mariana Leky (Keller Editore)

“È un romanzo che mi ha sorpreso e che mi è piaciuto molto perché parla in maniera delicata di temi importanti, come la vita e la morte, ed è riuscito a raccontare le vicende di una comunità in un modo originale, dando un tocco di magia a situazioni reali. Con questo libro ho anche scoperto la casa editrice Keller e sono più che incentivata a leggere altri titoli pubblicati da loro nel 2020.”
@cocktaildilibri
su instagram (6 dicembre 2019)

I leoni di Sicilia

di Stefania Auci (Nord, 2019)

La copertina del libro "I leoni di Sicilia" di Stefania Auci (Nord)

“Direi che questo è il #miolibro2019 anche solo per il fatto che è ambientato a Palermo, ma narra anche una storia avvincente, piena di passione in tutto: nella trama, nei personaggi, nel modo di scrivere dell’autrice! Grazie a questo libro ho capito perché mi sono perdutamente innamorata di Palermo quando l’ho visitata: una città così varipinta, assoggettata a diverse culture, con usi e costumi a volte estremi… Un’alternanza che si vede ancora e ti fa capire perché accanto a un palazzo storico abbandonato se ne erge uno restaurato, entrambi capaci di comunicarti un senso di regalità ed eleganza d’altri tempi. Palermo è così: estremi che convivono in armonia. Ecco cosa mi ha fatto capire questo libro.”
@mammabioalternativa in DM su instagram (6 dicembre 2019)

L’occhio più azzurro

di Toni Morrison (Sperling & Kupfer, 2018)

La copertina del libro "L'occhio più azzurro" di Toni Morrison (Sperling & Kupfer)

“Dopo aver molto cogitato, scelgo L’occhio più azzurro di Tony Morrison come #miolibro2019. Un libro che ritrae l’America razzista degli anni Sessanta attraverso il punto di vista di alcune bambine afroamericane e del loro desiderio di essere diverse o meno. Feroce e splendido ritratto di luoghi e persone. Attualissimo!”
@LaTalpaBetta su twitter (7 dicembre 2019)

Borgo Vecchio

di Giosuè Calaciura (Sellerio, 2017)

La copertina del libro "Borgo Vecchio", scritto da Giosuè Calaciura e pubblicato da Sellerio Editore

“Un libretto con una potenza epica paragonabile a Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez.”
Paola Poletti su facebook (9 dicembre 2019)




Non avevo scelta

di Donna Foley Mabry (Newton Compton, 2015)

La copertina del libro "Non avevo scelta", scritto da Donna Foley Mabry e pubblicato da Newton Compton Editori

“Ti entra nel cuore e ti trasporta nel dopoguerra sensa essere pesante. È invece leggero, travolgente e in alcuni punti addirittura struggente: riesci a vivere il dolore dei protagonisti, che ti lasciano un segno nell’anima.”
Simona Capone su facebook (9 dicembre 2019)


La vita dispari

di Paolo Colagrande (Einaudi, 2019)

La copertina de "La vita dispari" di Paolo Colagrande (Einaudi)

“Un libro ironico e intelligente, che racconta l’incompiutezza di ciascuno di noi attraverso la storia tragicomica di un uomo comune. Buttarelli è il personaggio letterario più significativo che ho incontrato nel 2019.”
@Sabri_Book su twitter (22 dicembre 2019)


Mi sa che fuori è primavera

di Concita De Gregorio (Feltrinelli, 2016)

La copertina del libro "Mi sa che fuori è primavera" di Concita De Gregorio (Feltrinelli)

“Trovato in un mercatino, usato. Letto tutto d’un fiato. Non sono genitore, ma ho compreso il vuoto narrato e condivido l’affermazione che ‘il dolore non uccide’. Grazie a Concita De Gregorio.”
@archimedefra su twitter (22 dicembre 2019)



Macchine come me

di Ian McEwan (Einaudi, 2019)

La copertina del libro "Macchine come me" di Ian McEwan (Einaudi)

“Il #miolibro2019 è Macchine come me di Ian McEwan per la scrittura fresca e moderna, per i temi che tratta con molta competenza: storia-fantastoria, scienza-fantascienza unita a temi etici e una bella storia d’amore. Infine, una riflessione sull’etica. Quest’anno ho letto libri veramente belli e sono stata molto indecisa nella scelta, ma questa storia di fantascienza ambientata però nel passato, in una situazione politica alternativa, è stata molto coinvolgente. Lo consiglio sicuramente.”
@fabrizioesabri su twitter (29 dicembre 2019)

Il colibrì

di Sandro Veronesi (La nave di Teseo, 2019)

La copertina del libro "Il colibrì" di Sandro Veronesi (La nave di Teseo)

“Questo è un libro che mi ha letteralmente travolta e stravolta. Osserviamo la vita di Marco Carrera, il nostro colibrì. Come il piccolo volatile, Marco spende (quasi) tutte le energie a stare fermo, mentre la vita intorno a lui cambia a gran velocità: famiglia, matrimonio, figli, lutti, lavoro, passioni inconfessabili, malattie, dolore, speranza.
Sfogliando il libro, mi accorgevo che avrei dovuto affrontare salti temporali, conversazioni anche lunghe, scambi epistolari, e mi chiedevo se fossi riuscita a terminarlo. E invece ho amato sin dalle prime pagine il personaggio di Marco con tutte le sue imperfezioni, incertezze e paure.
Il colibrì è un romanzo, un diario segreto, un saggio, un capolavoro.
Il capitolo ‘Shakul & Co.’ mi ha coinvolta a tal punto che mi commuovo ancora mentre scrivo queste righe.
Mi piace associare il personaggio di Sandro Veronesi a William Stoner, creato da J.E. Williams. Due uomini semplici che cercano di vivere la vita al meglio, anche se per molti il loro modo di vedere le cose è discutibile.
Quello che va ricordato sempre è che ogni scelta − che si decida di stare fermi o di andare avanti ­– è coraggiosa.”
@books_in_love81 su instagram (30 dicembre 2019)

Le braci

di Sándor Márai (Adelphi, 2008)

La copertina del libro "Le braci" di Sándor Márai (Adelphi)

“Se scegliere i libri che mi sono piaciuti di più è stato difficile, non lo è scegliere il più bello, quello che mi è rimasto dentro. Le braci è un capolavoro, un romanzo pieno di sensibilità e di spunti di riflessione. Non posso fare a meno di consigliarlo ai lettori maturi e introspettivi.”
@a.ma.books su instagram (30 dicembre 2019)


La sottile linea scura

di Joe R. Lansdale (Einaudi, 2010)

La copertina del libro "La sottile linea scura", scritto da Joe R. Lansdale e pubblicato da

“Ci ho pensato a lungo, e alla fine ho deciso che il #miolibro2019 è La sottile linea scura. La nostalgia di anni che non ho vissuto (i Cinquanta americani), recuperati attraverso una scrittura mai banale. Bello.”
@BooksPrincess su twitter (31 dicembre 2019)


Una volta è abbastanza

di Giulia Ciarapica (Rizzoli, 2019)

La copertina di "Una volta è abbastanza" di Giulia Ciarapica (Rizzoli)

“Nel 2019 ho fatto molte letture bellissime che mi hanno donato tanto, ma il #miolibro2019 è Una volta è abbastanza di Giulia Ciarapica. Questo libro mi è rimasto impresso per varie ragioni: dalla trama alla scrittura, dai personaggi ai luoghi, ma non è solo per questo che lo considero come #miolibro2019⁣⁣.
È la storia della famiglia di Giulia, ma allo stesso tempo delle Marche, la sua terra e… anche la mia! Forse per questo l’ho sentito molto ‘mio’.⁣⁣
Alla mia regione sono legata, anche se ora vivo a chilometri di distanza.⁣⁣ Ogni volta che ci torno, provo emozioni forti, e sempre quella sensazione di casa.⁣⁣ Ed è proprio casa che ho sentito tra queste pagine, e famiglia, con i suoi problemi e le sue gioie. E c’è molto amore per le Marche (soprattutto la zona a sud), una regione di cui forse si parla poco, ma che ha tanto da donare.⁣⁣ Tra queste pagine ho trovato varie frasi significative, tra cui Voi siete forti. Noi siamo forti. Siamo Marchigiani.⁣⁣
Anch’io, come alcuni personaggi, mi sono trasferita a Torino, e queste semplici frasi mi hanno dato forza.⁣⁣ Anche se si è lontani, le Marche restano sempre nel cuore.⁣⁣”
@marta.sognatrice su instagram (1 gennaio 2019)

L’anno in cui imparai a leggere

di Marco Marsullo (Einaudi, 2019)

La copertina del libro "L'anno in cui imparai a leggere" di Marco Marsullo (Einaudi)

“La scelta è stata difficile, ma alla fine direi che il libro che più mi ha colpito nel 2019 è L’ anno in cui imparai a leggere di Marco Marsullo. Amore, tenerezza, consapevolezza, famiglia, un bel mix.”
@anto962 su twitter (2 gennaio 2020)


⁣

 

NARRATIVA MODERNA E CONTEMPORANEA NARRATIVA LETTERATURA VARIA

Uncategorized

« I #miolibro2019 della nostra community
#MIOLIBRO2019 – VARIA »

Trackback

  1. I #MIOLIBRO2019 DELLA NOSTRA COMMUNITY • Let's Book ha detto:
    Gennaio 25, 2020 alle 9:16 pm

    […] Narrativa moderna e contemporanea […]

    Rispondi

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "L'ombra dello scorpione" di Stephen King (Bompiani)

L’ombra dello scorpione, la visione post apocalittica di Stephen King

Dettaglio della copertina del libro "La frontiera" (Feltrinelli)

La frontiera tra realtà e illusioni di chi fugge dalle atrocità

Dettaglio della copertina del libro "Le figlie del dragone" (Einaudi)

Le figlie del dragone, Andrews rende giustizia alle donne di conforto

Dettaglio della copertina del libro "Ragazza, donna, altro" (Edizioni Sur)

Ragazza, donna, altro. La Evaristo vince la scommessa dell’audacia di stile e messaggio

Dettaglio della copertina del libro "L'uomo che inseguiva il vento" (elliot edizioni)

L’uomo che inseguiva il vento. Spionaggio, guerra e un amore sbagliato in una città alla fine del mondo

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI