• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » I #MIOLIBRO2019 DELLA NOSTRA COMMUNITY

I #MIOLIBRO2019 DELLA NOSTRA COMMUNITY

Pila di libri #miolibro2019

Metti un luogo in cui trovare i migliori libri che lettori appassionati, diversi per età e preferenze, dicono di aver letto nel corso di un intero anno.
Metti che ognuno di loro sia disposto a raccontarti il perché abbia scelto proprio quel libro e le emozioni provate nel corso della lettura, cosicché tu possa capire se è la stessa esperienza che cerchi quando inizi a leggere e, dunque, se quello è proprio il libro che fa per te.

#miolibro2019 per confrontarsi

Quando abbiamo deciso di lanciare l’iniziativa #miolibro2019 della nostra community volevamo creare uno spazio virtuale di questo tipo, convinti del fatto che essa potesse contribuire alla promozione della lettura. Ai lettori di Let’s Book non abbiamo chiesto di calarsi nei panni del critico letterario, ma semplicemente di raccontarci quale è stato per loro il libro più significativo dell’anno e perché. In altre parole, desideravamo sapere quale segno quel titolo avesse lasciato in loro. Non volevamo stilare una classifica, bensì alimentare un confronto tra chi già ama leggere e creare una fonte informativa utile per chi desidera iniziare a farlo.

#miolibro2019 con motivazione

Nelle pagine linkate sotto, trovi tutte le risposte pervenuteci via social network (facebook, instagram, twitter) dal 1 dicembre 2019 al 3 gennaio 2020 che, seppur non sempre in modo dettagliato, ci hanno trasmesso la motivazione della scelta. Abbiamo omesso gli interventi che segnalavano più di un libro o si limitavano a comunicarci un titolo e nulla di più, senza circonstanziare minimamente il giudizio sullo stesso.

#miolibro2019 di lettori diversi

Come potrai constatare, la lista #miolibro2019 raccoglie testi dei generi più disparati. Accanto a titoli che hanno scalato le classifiche di vendita, ve ne sono altri pressoché sconosciuti.
Tra i lettori che hanno partecipato ce ne sono alcuni che animano costantemente da mesi la nostra piccola community − e di cui potrai pertanto trovare anche altre recensioni social nella nostra Library − e altri che intervengono per la prima volta. Alcuni sono evidentemente abituati a commentare le proprie letture sui social, altri lo hanno fatto per la prima volta in questa occasione. Tutti, però, amano, o quantomeno apprezzano, leggere. Ed è quello che conta.

#miolibro2019 come risorsa

Questa varietà di voci accomunate dalla virtuosa passione per la lettura, che si amplifica mediante la Rete, spesso a torto demonizzata, è una risorsa di cui ognuno di noi può liberamente usufruire. È il lato bello del web in cui crediamo, quello fatto di garbo e sana condivisione. Quello che anche i lettori di Let’s Book rendono possibile.

#miolibro2019 genere per genere

Clicca sul link del genere che ti interessa per scoprire tutti i #miolibro2019 della nostra community:

  • Narrativa moderna e contemporanea
  • Narrativa (fantasy, gialli & noir, horror, romanzo storico, romanzo rosa)
  • Letteratura (classici, critica letteraria)
  • Varia (attualità, salute, storie vere)

Nella speranza che anche tu possa trovare fra i titoli selezionati un potenziale #miolibro2020, ti ringraziamo di cuore per essere tra noi. Buona lettura.

5 gennaio 2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Community// Social reading4 commenti

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA FOLLIA MAZZARINO” DI MICHEL BUSSI
#MIOLIBRO2019 – NARRATIVA MODERNA E CONTEMPORANEA »

Trackback

  1. "CASA TYNEFORD" DI NATASHA SOLOMONS • Let's Book ha detto:
    Febbraio 20, 2020 alle 7:16 am

    […] cuore?Cosa posso dire di Natasha Solomons che non abbia già detto? La adoro! I Goldbaum è stato il #miolibro2019 e probabilmente questo sarà il #miolibro2020. Lo stile di questa autrice è inconfondibile: da un […]

    Rispondi
  2. #MIOLIBRO2020 PER AVERE ALMENO UN BEL RICORDO • Let's Book ha detto:
    Novembre 26, 2020 alle 2:59 pm

    […] di titoli. Abbiamo constatato con piacere come alcuni libri segnalatici dai nostri lettori a fine 2019 siano successivamente saliti agli onori della cronaca editoriale – basti citare il […]

    Rispondi
  3. #MIOLIBRO2021 PER AVVIARE LA RIPARTENZA • Let's Book ha detto:
    Dicembre 26, 2021 alle 4:03 pm

    […] che ormai sta diventando una vera e propria tradizione della nostra community (leggi le edizioni 2019 e 2020) – non è tanto quello di stilare una classifica per eleggere il libro statisticamente […]

    Rispondi
  4. QUAL È IL TUO #MIOLIBRO2022? • Let's Book ha detto:
    Dicembre 24, 2022 alle 12:51 pm

    […] nostra iniziativa di promozione della lettura – che abbiamo lanciato per la prima volta nel 2019 e poi replicato nel 2020 e nel 2021 – è raccogliere segnalazioni che possano diventare preziosi […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • "LE RAGIONI DEL DUBBIO", MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE
  • "IL LADRO DI ANIME", UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "La svolta" di Tim Winton (Fazi Editore)

WINTON NARRA “LA SVOLTA” APPARENTE CON UNO STILE EFFICACE

La copertina del libro "Una mente inquieta" di Kay Redfield Jamison (TEA)

“UNA MENTE INQUIETA” NON DEVE PRENDERSI LA VITA

La copertina del libro "Selvaggi" di Katherine Johnson (Jimenez Edizioni)

“SELVAGGI”. LA JOHNSON CI PORTA NEGLI ZOO UMANI, LATO OSCURO DELLA “CIVILTÀ”

La copertina del saggio "Il libro delle emozioni" di Umberto Galimberti (Feltrinelli)

“IL LIBRO DELLE EMOZIONI”. UN EXCURSUS DA PLATONE A INTERNET PER SCOPRIRE COME SALVAGUARDARE LA NOSTRA SALUTE EMOTIVA

La recensione di "Case" di Helena Molinari (Mondadori)

“CASE” TRA RICORDI E NUOVE EMOZIONI. HELENA MOLINARI RACCONTA IL CORAGGIO DI TROVARE SE STESSI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA