• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “EVELINA” DI FANNY BURNEY

“EVELINA” DI FANNY BURNEY

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Evelina”

La copertina del libro "Evelina", scritto da Fanny Burney e pubblicato da Fazi Editore

ACQUISTA SU
Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Si tratta di un romanzo epistolare e di formazione. La protagonista è Evelina, per l’appunto, una ragazza di diciassette anni che ha sempre vissuto in campagna, al sicuro, sotto la cura amorevole del Reverendo Mr. Villars, e che si ritrova d’un tratto a conoscere la realtà mondana della grande città, Londra. Incontri, eventi e personaggi − anche molto negativi − metteranno a dura prova il suo tentativo di proteggere la sua reputazione. Cosa essenziale per una dama dell’epoca, soprattutto in vista dell’opportunità di contrarre un buon matrimonio.
Accanto alla nascita di un legame con un gentiluomo, c’è anche la travagliata storia della sua di nascita e il tentativo di essere riconosciuta dal suo vero padre.
Se amate i romanzi della Austen, questo potrebbe essere il libro adatto a voi! Anche perché, Jane stessa leggeva e amava Fanny Burney.”
@marta.sognatrice su instagram (21 giugno 2019)

Evelina

Autrice: Fanny Burney
Titolo originale: Evelina
Traduttore: Chiara Vatteroni
Editore: Fazi Editore
Genere: Classici
Collana: Le Strade
Anno edizione: 2019
Anno prima edizione: 1778
Pagine: 535

Cosa scrive l’editore

Evelina è il capolavoro di Fanny Burney, una delle madri del romanzo inglese, che con la sua opera ha ispirato autori come Jane Austen e William Makepeace Thackeray.

Figlia non riconosciuta di Lord Belmont, Evelina viene allevata in campagna sotto le amorevoli cure del reverendo Villars. A diciassette anni, invitata da alcuni amici a Londra, viene introdotta alla vita mondana e ai divertimenti dell’epoca. Ed è proprio durante una festa da ballo che la giovane conosce Lord Orville, uomo nobile e saggio. Il rapporto tra i due, condito da inevitabili incomprensioni ed equivoci, attraversa tutte le tappe dell’interesse, dell’amicizia e, infine, dell’amore.

In parallelo, scorre la travagliata vicenda del riconoscimento legale di Evelina da parte di Lord Belmont. Esortata dal suo benefattore, Mr. Villars, alla prudenza e al giudizio, ma anche alla forza d’animo e alla fermezza, Evelina matura una visione del mondo più consapevole e si avvia alla scoperta di se stessa e, finalmente, alla felicità.

Protetta dalla forma anonima sotto cui venne inizialmente pubblicato il romanzo, in Evelina l’autrice smaschera con ironia e lucidità i pregiudizi e le convenzioni che dominano la buona società del diciottesimo secolo, affidando il compito allo sguardo ingenuo e alla sensibilità della protagonista, cresciuta nell’isolamento della campagna e inesperta dei costumi del bel mondo londinese.

Citazioni tratte dal libro

Resistere alla pressione delle suppliche è un’abilità che non ho ancora acquisito.

@annaritadenardo su twitter (23 giugno 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Classici// Letteratura// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« #MIOLIBRO2019 – LETTERATURA
“LA VERSIONE DI BARNEY” DI MORDECAI RICHLER »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • Scellerato – "Gli scellerati" di Frédéric Dard
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Le figlie del dragone" di William Andrews (Beat - Neri Pozza)

“LE FIGLIE DEL DRAGONE”, ANDREWS RENDE GIUSTIZIA ALLE DONNE DI CONFORTO

La copertina del libro "Gli osservati" di Jennifer Pashley (Carbonio Editore)

“GLI OSSERVATI”, THRILLER IPNOTICO SUI BIANCHI POVERI E SFRUTTATI D’AMERICA

La copertina del libro "Furore" di John Steinbeck (Bompiani)

STEINBECK RACCONTA IL “FURORE” DELL’UOMO CHE LOTTA CONTRO L’INGIUSTIZIA

La copertina del libro "La svolta" di Tim Winton (Fazi Editore)

WINTON NARRA “LA SVOLTA” APPARENTE CON UNO STILE EFFICACE

La copertina di "Gelosia", libro di Jo Nesbø (Einaudi)

“GELOSIA”, NESBØ CONVINCE ANCHE SUL BREVE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI