I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Evelina”

“Si tratta di un romanzo epistolare e di formazione. La protagonista è Evelina, per l’appunto, una ragazza di diciassette anni che ha sempre vissuto in campagna, al sicuro, sotto la cura amorevole del Reverendo Mr. Villars, e che si ritrova d’un tratto a conoscere la realtà mondana della grande città, Londra. Incontri, eventi e personaggi − anche molto negativi − metteranno a dura prova il suo tentativo di proteggere la sua reputazione. Cosa essenziale per una dama dell’epoca, soprattutto in vista dell’opportunità di contrarre un buon matrimonio.
Accanto alla nascita di un legame con un gentiluomo, c’è anche la travagliata storia della sua di nascita e il tentativo di essere riconosciuta dal suo vero padre.
Se amate i romanzi della Austen, questo potrebbe essere il libro adatto a voi! Anche perché, Jane stessa leggeva e amava Fanny Burney.”
@marta.sognatrice su instagram (21 giugno 2019)
Evelina
Autrice: Fanny Burney
Titolo originale: Evelina
Traduttore: Chiara Vatteroni
Editore: Fazi Editore
Genere: Classici
Collana: Le Strade
Anno edizione: 2019
Anno prima edizione: 1778
Pagine: 535
Cosa scrive l’editore
Evelina è il capolavoro di Fanny Burney, una delle madri del romanzo inglese, che con la sua opera ha ispirato autori come Jane Austen e William Makepeace Thackeray.
Figlia non riconosciuta di Lord Belmont, Evelina viene allevata in campagna sotto le amorevoli cure del reverendo Villars. A diciassette anni, invitata da alcuni amici a Londra, viene introdotta alla vita mondana e ai divertimenti dell’epoca. Ed è proprio durante una festa da ballo che la giovane conosce Lord Orville, uomo nobile e saggio. Il rapporto tra i due, condito da inevitabili incomprensioni ed equivoci, attraversa tutte le tappe dell’interesse, dell’amicizia e, infine, dell’amore.
In parallelo, scorre la travagliata vicenda del riconoscimento legale di Evelina da parte di Lord Belmont. Esortata dal suo benefattore, Mr. Villars, alla prudenza e al giudizio, ma anche alla forza d’animo e alla fermezza, Evelina matura una visione del mondo più consapevole e si avvia alla scoperta di se stessa e, finalmente, alla felicità.
Protetta dalla forma anonima sotto cui venne inizialmente pubblicato il romanzo, in Evelina l’autrice smaschera con ironia e lucidità i pregiudizi e le convenzioni che dominano la buona società del diciottesimo secolo, affidando il compito allo sguardo ingenuo e alla sensibilità della protagonista, cresciuta nell’isolamento della campagna e inesperta dei costumi del bel mondo londinese.
Citazioni tratte dal libro
Resistere alla pressione delle suppliche è un’abilità che non ho ancora acquisito.
@annaritadenardo su twitter (23 giugno 2019)