• CONTATTI
  • HASHTAG 2021
  • CHI SIAMO
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Social Library
      • Bambini e ragazzi
        • Da 3 anni
        • Da 5 anni
        • Da 7 anni
        • Da 8 anni
        • Da 9 anni
        • Da 10 anni
        • Da 11 anni
        • Da 12 anni
        • Young Adult
      • Letteratura
        • Classici
        • Poesia
        • Storia e critica letteraria
        • Teatro
      • Narrativa
        • Avventura
        • Fantascienza
        • Fantasy
        • Fumetti & graphic novel
        • Gialli & Noir
        • Horror & Gotico
        • Moderna e contemporanea (dopo il 1945)
        • Racconti
        • Romanzo erotico
        • Romanzo rosa
        • Romanzo storico
        • Umorismo
      • Varia
        • Arte e spettacoli
          • Arte
          • Cinema
          • Musica
        • Attualità
        • Filosofia
        • Lingue
        • Mondo
        • Religione
        • Salute
          • Alimentazione
          • Benessere
          • Psicologia
        • Scienze
        • Sociologia
        • Storia
        • Storie vere
          • Autobiografie
          • Biografie
          • Memoir
        • Tempo libero
          • Cucina
          • Sport
      • #millepaginebrevi
      • #nonhotempo
    • Let’s Book Talk
    • Social reading
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Salute
      • Scienze
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Interviste
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Home » #MIOLIBRO2019 – LETTERATURA

#MIOLIBRO2019 – LETTERATURA

In questa pagina trovi tutti i libri di letteratura che ci sono stati segnalati via social (facebook, instagram e twitter) per l’iniziativa di promozione della lettura #miolibro2019.

Abbiamo elencato i testi scelti dai membri della nostra community in ordine cronologico di ricezione, suddividendoli nei sottogeneri classici e critica letteraria.

Vorremmo indurti a “spulciare” tra un titolo e l’altro, proprio come faresti alla bancarella di un mercatino dell’usato o a un angolo di bookcrossing, dove avresti anche la possibilità di incontrare chi ha letto il libro prima di te e di chiedergli un parere personale in merito.

Classici

Le mie prigioni

di Silvio Pellico (1832 – Rizzoli, 1984)

La copertina del libro "Le mie prigioni", scritto da Silvio Pellico e pubblicato da Rizzoli

“Il #miolibro2019 è Le mie prigioni di Silvio Pellico, una pietra miliare della storia italiana nonché il libro che sognavo di leggere da quando ero bambina. Mi sarebbe piaciuto anche allora.”
Chiara Pellizzari su facebook (2 dicembre 2019)



La bestia umana

di Émile Zola (1890 – Rizzoli, 2012)

La copertina del libro "La bestia umana", scritto da Émile Zola e pubblicato da Rizzoli

“Scelgo questo libro perché Zola, padre del Naturalismo che nulla ha da invidiare a un Balzac o a Dostoevskij, ci fornisce un affresco potente, sia per i caratteri e le psicologie dei personaggi sia per il pathos ambientale e situazionale (le pagine dedicate al treno che, tirato dalla potente locomotiva, si arresta in piena campagna nella morsa della neve e del ghiaccio sono di una potenza espressiva da far invidia a un Tostoj). Un romanzo del ciclo dei Rougon-Macquart, che rende un quadro intensissimo delle passioni umane: il Desiderio, il Delitto, la Passione. E lo fa disegnando un protagonista importante, la locomotiva stessa: simbolo del progresso tecnico, di modernità, di potenza. Forse è proprio in confronto a essa, e a quello che rappresenta, che si agitano le (piccole) persone, con le loro eterne passioni, i vizi, i bisogni. Cosa dire? Questa è la Grande Letteratura.”
Andrea Tarozzi su facebook (3 dicembre 2019)

Moby Dick

di Herman Melville (1851 – Feltrinelli, 2013)

La copertina del libro "Moby Dick", scritto da Herman Melville e pubblicato da Feltrinelli

“Un libro che ti prende così tanto che sembri affogare nella sua storia. Molti livelli di lettura per un libro denso di significati e interpretazioni. Bello!”
Riccardo Pellegrini su facebook (4 dicembre 2019)



Il fu Mattia Pascal

di Luigi Pirandello (1904 – Einaudi, 2014)

La copertina del libro "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello (Einaudi)

“Ho iniziato a leggere senza fiducia Il fu Mattia Pascal e poi mi sono dovuta ricredere. Mi ha colpito particolarmente la furbizia del protagonista.”
Elena Di su facebook (8 dicembre 2019)



Il Profeta

di Kahlil Gibran (1923 – Feltrinelli, 2013)

La copertina del libro "Il profeta" di Kahlil Gibran (Feltrinelli)

“Ho apprezzato questo libro, scritto con parole soppesate, ma allo stesso tempo spontanee e ispirate da un animo profondo. È il #miolibro2019 perché va oltre l’apparenza, considerando la spiritualità dell’essere umano.”
@lidiafera1975 su twitter (16 dicembre 2019)


Niente di nuovo sul fronte occidentale

di Erich Maria Remarque (1929 – Neri Pozza, 2016)

La copertina "Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Erich Maria Remarque (Neri Pozza)

“Che la guerra sia un avvenimento assurdo lo sappiamo tutti (o quasi) però quello che trascuriamo è che il dolore e le privazioni prodotte dalla guerra sono uguali per tutti i contendenti.”
@vitolillo5 su twitter (1 gennaio 2019)


Critica letteraria

Con Dante nell’Oltremondo

di Michele Rielli (Edizioni Pubblitec Verlag, 2019)

“Adoro questo libro perché parla dell’eternità dell’anima. Dio è una vera e grande luce salvifica.”
@SerenaCasag su twitter (5 dicembre 2019)

 

LETTERATURA NARRATIVA MODERNA E CONTEMPORANEA NARRATIVA VARIA

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Uncategorized1 commento

Iscriviti alla nostra newsletter!

« “NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE” DI E. M. REMARQUE
“EVELINA” DI FANNY BURNEY »

Trackback

  1. I #MIOLIBRO2019 DELLA NOSTRA COMMUNITY • Let's Book ha detto:
    Febbraio 5, 2020 alle 6:09 pm

    […] Letteratura (classici, critica letteraria) […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SIAMO

Benvenuto! Let's Book è una community di lettori per i lettori. Condividi con noi la tua passione! Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

  • Facebook
  • Goodreads
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

POTRESTI LEGGERE ANCHE

La copertina del libro "Destinazione America", scritto da Gary Shteyngart e pubblicato da Guanda

“DESTINAZIONE AMERICA” DI GARY SHTEYNGART

La copertina del libro "Il milione" di Marco Polo (BUR Rizzoli)

“IL MILIONE” DI MARCO POLO

La copertina del libro "Il nome perduto" di Gendalina Ginetti (Nuove Esperienze)

“IL NOME PERDUTO” DI GUENDALINA GINETTI

La copertina del libro "Il party" di Elizabeth Day (Neri Pozza)

“IL PARTY” DI ELIZABETH DAY

La copertina del libro "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" di Philip K. Dick (Fanucci)

“MA GLI ANDROIDI SOGNANO PECORE ELETTRICHE?” DI P. K. DICK

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.