I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “2001 tra Kubrick e Clarke”
“Se vi interessa sapere come si passò da Athena a HAL9000 (e molto molto altro), questo saggio è per voi. Documentatissimo e intelligente viaggio alla scoperta di un irripetibile capolavoro.”
@BooksPrincess su twitter (2 luglio 2019)
2001 tra Kubrick & Clarke
Autori: Filippo Ulivieri, Simone Odino
Editore: StreetLib
Genere: Cinema
Anno edizione: 2019
Cosa scrive l’editore
La storia della realizzazione di 2001: Odissea nello spazio è tanto epica quanto gli eventi narrati dal film − e finora altrettanto misteriosa.
Nel 1964, concluso Il dottor Stranamore, Stanley Kubrick era incerto su come bissare il successo appena ottenuto e stava considerando i temi più caldi del momento; solo quando incontrò Arthur C. Clarke si decise per un film di fantascienza.
Occorsero tuttavia più di quattro anni perché 2001: Odissea nello spazio arrivasse sugli schermi: un titanico sforzo produttivo e creativo, costellato di ripensamenti, esperimenti, colpi di genio, debiti, litigi, minacce, esaurimenti nervosi e prove di forza.
Attingendo a fonti inedite, tra cui i documenti di produzione del film e il carteggio tra lo scrittore e il regista, 2001 tra Kubrick e Clarke racconta per la prima volta in modo completo l’odissea tecnica e artistica dei due autori, getta luce sulla loro relazione altalenante e rivela particolari finora sconosciuti sulla nascita e la realizzazione del “proverbiale buon film di fantascienza,” il primo e il più grande film sullo spazio, l’origine della specie umana e il suo destino tra le stelle.
Citazioni tratte dal libro
Niente e-mail o sms, niente chat o messaggi vocali: quando Kubrick e Clarke crearono il loro capolavoro, per comunicare a distanza usavano ancora la cara vecchia carta.
@BooksPrincess su twitter (2 luglio 2019)