• CONTATTI
  • HASHTAG 2021
  • CHI SIAMO
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Social Library
      • Bambini e ragazzi
        • Da 3 anni
        • Da 5 anni
        • Da 7 anni
        • Da 8 anni
        • Da 9 anni
        • Da 10 anni
        • Da 11 anni
        • Da 12 anni
        • Young Adult
      • Letteratura
        • Classici
        • Poesia
        • Storia e critica letteraria
        • Teatro
      • Narrativa
        • Avventura
        • Fantascienza
        • Fantasy
        • Fumetti & graphic novel
        • Gialli & Noir
        • Horror & Gotico
        • Moderna e contemporanea (dopo il 1945)
        • Racconti
        • Romanzo erotico
        • Romanzo rosa
        • Romanzo storico
        • Umorismo
      • Varia
        • Arte e spettacoli
          • Arte
          • Cinema
          • Musica
        • Attualità
        • Filosofia
        • Lingue
        • Mondo
        • Religione
        • Salute
          • Alimentazione
          • Benessere
          • Psicologia
        • Scienze
        • Sociologia
        • Storia
        • Storie vere
          • Autobiografie
          • Biografie
          • Memoir
        • Tempo libero
          • Cucina
          • Sport
      • #millepaginebrevi
      • #nonhotempo
    • Let’s Book Talk
    • Social reading
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Salute
      • Scienze
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Interviste
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Home » “2001 TRA KUBRICK & CLARKE” DI F. ULIVIERI E S. ODINO

“2001 TRA KUBRICK & CLARKE” DI F. ULIVIERI E S. ODINO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “2001 tra Kubrick e Clarke”

La copertina del libro "2001 tra Kubrick & Clarke" di Filippo Ulivieri e Simone Odino (StreetLib)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Se vi interessa sapere come si passò da Athena a HAL9000 (e molto molto altro), questo saggio è per voi. Documentatissimo e intelligente viaggio alla scoperta di un irripetibile capolavoro.”
@BooksPrincess su twitter (2 luglio 2019)

2001 tra Kubrick & Clarke

Autori: Filippo Ulivieri, Simone Odino
Editore: StreetLib
Genere: Cinema
Anno edizione: 2019

Cosa scrive l’editore

La storia della realizzazione di 2001: Odissea nello spazio è tanto epica quanto gli eventi narrati dal film − e finora altrettanto misteriosa.

Nel 1964, concluso Il dottor Stranamore, Stanley Kubrick era incerto su come bissare il successo appena ottenuto e stava considerando i temi più caldi del momento; solo quando incontrò Arthur C. Clarke si decise per un film di fantascienza.

Occorsero tuttavia più di quattro anni perché 2001: Odissea nello spazio arrivasse sugli schermi: un titanico sforzo produttivo e creativo, costellato di ripensamenti, esperimenti, colpi di genio, debiti, litigi, minacce, esaurimenti nervosi e prove di forza.

Attingendo a fonti inedite, tra cui i documenti di produzione del film e il carteggio tra lo scrittore e il regista, 2001 tra Kubrick e Clarke racconta per la prima volta in modo completo l’odissea tecnica e artistica dei due autori, getta luce sulla loro relazione altalenante e rivela particolari finora sconosciuti sulla nascita e la realizzazione del “proverbiale buon film di fantascienza,” il primo e il più grande film sullo spazio, l’origine della specie umana e il suo destino tra le stelle.

Citazioni tratte dal libro

Niente e-mail o sms, niente chat o messaggi vocali: quando Kubrick e Clarke crearono il loro capolavoro, per comunicare a distanza usavano ancora la cara vecchia carta.

@BooksPrincess su twitter (2 luglio 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Arte e spettacoli// Cinema// Social Library// Varia

Iscriviti alla nostra newsletter!

« “LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI” DI PAOLO GIORDANO
“LE BRACI” DI SÁNDOR MÁRAI »

CHI SIAMO

Benvenuto! Let's Book è una community di lettori per i lettori. Condividi con noi la tua passione! Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

  • Facebook
  • Goodreads
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

POTRESTI LEGGERE ANCHE

La copertina di "Duel e altri racconti" di Richard Matheson (Fanucci)

“DUEL E ALTRI RACCONTI” DI RICHARD MATHESON

La copertina del libro "Olga di carta. Il viaggio straordinario", scritto da Elisabetta Gnone e pubblicato da Salani Editore

“OLGA DI CARTA” DI ELISABETTA GNONE

La copertina del libro "Più forte di prima" di Danielle Steel (Sperling & Kupfer)

“PIÙ FORTE DI PRIMA” DI DANIELLE STEEL

La copertina del libro "Ricette e precetti", scritto da Miriam Camerini e pubblicato da La Giuntina

“RICETTE E PRECETTI” DI MIRIAM CAMERINI

La copertina del libro "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" di Philip K. Dick (Fanucci)

“MA GLI ANDROIDI SOGNANO PECORE ELETTRICHE?” DI P. K. DICK

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.