• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “I TESTAMENTI” DI MARGARET ATWOOD

“I TESTAMENTI” DI MARGARET ATWOOD

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “I testamenti”

La copertina del libro "I testamenti" di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Meno folgorante del Racconto dell’ancella: ho faticato un po’ a trovare il coinvolgimento. Poi la parte finale, dove la tensione è salita, mi ha finalmente catturata. Non so quanto questo seguito fosse necessario. Il racconto dell’ancella resta per me già perfetto così, anche con la sua trama lasciata in sospeso. I Testamenti è stato comunque una lettura piacevole e lo stile della Atwood è sempre affascinante.”
Franca Bersanetti Bucci nel gruppo facebook (19 novembre 2020)

“Questo romanzo è la prosecuzione del Racconto dell’ancella, secondo il punto di vista delle Zie. Chi erano prima della fondazione della Repubblica di Gilead? Come e perché sono arrivate a quella posizione e come vedono il futuro? I ‘cattivi’ sono così per indole o il loro è un cammino che include per forza delle scelte spiacevoli e discutibili? Noi siamo quello che siamo o siamo il prodotto delle nostre scelte? La storia è tutta bianca o nera, oppure ci sono le famose sfumature? Ma, sopratutto, chi ci dà il diritto di giudicare gli altri a priori?
Questo libro mi è piaciuto, ma un po’ meno del Racconto dell’ancella. Penso che sia stato scritto per via del successo della serie tv, e per dare un compimento al primo capitolo della storia. Dato che sono passati più di trent’anni dal primo volume, si vede la differenza di stile: il Racconto è un vero e proprio classico, I testamenti manca di originalità. Sebbene valga la pena di leggerlo per poi fare una riflessione personale.”
Raffaele Fantazzini nel gruppo facebook (2 ottobre 2020)

“In questo libro, seguito del Racconto dell’ancella, tre testamenti aiutano ad avere nuovi punti di vista sulla vicenda in esso narrata. Sono i testamenti di una zia, personaggio molto importante, e di due ragazze: una che ha sempre vissuto sotto il regime assurdo di cui si narra, l’altra che è cresciuta all’esterno di esso, ma che vi è comunque legata. Tre diverse donne che ci mostrano in maniera più approfondita la creazione di quel mondo inconcepibile, e molto altro.
Il racconto dell’ancella e I testamenti sono romanzi distopici che fanno riflettere, perché ancora una volta ci troviamo di fronte a quella che potrebbe divenire la nostra realtà, che lo è stata o che, per certi versi, lo è. E che fa rabbia. Fa paura.⁣ Questi libri della Atwood li consiglio entrambi!”
@marta.sognatrice su instagram (29 dicembre 2019)

“Dopo trentaquattro anni ecco il sequel del Racconto dell’ancella, ma io ho avuto la fortuna di leggere entrambi i libri a distanza di un mese e sono stato pervaso dal dolce sapore del trionfo della libertà.”
@sandrosignorell su twitter (22 dicembre 2019)

“I testamenti ha la stessa struttura e lo stesso potere narrativo del Racconto dell’ancella. La Atwood chiude il cerchio con Gilead e ci ricorda che i regimi sono in agguato sempre: è solo la conoscenza, quando non imposta e unica, l’unica arma per vivere liberi.”
@raf_rob su twitter (15 settembre 2019)

I testamenti

Autrice: Margaret Atwood
Titolo originale: The Testaments
Traduttore: Guido Calza
Editore: Ponte alle Grazie
Genere: Fantascienza
Collana: Scrittori
Anno edizione: 2019
Pagine: 502

Cosa scrive l’editore

Il racconto dell’ancella si chiude con la porta del furgone che sbatte sul futuro di Offred. Milioni di lettori si sono chiesti che ne sarà di lei…

Libertà, prigione, morte? L’attesa è finita. Il nuovo romanzo, I testamenti, riprende la storia quindici anni dopo, con gli esplosivi testamenti di tre narratrici di Gilead.

Libro vincitore del Booker Prize 2019.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Fantascienza// I più commentati// Narrativa// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “L’ANNO IN CUI IMPARAI A LEGGERE” DI MARCO MARSULLO
“LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI” DI PAOLO GIORDANO »

Trackback

  1. "IL RACCONTO DELL'ANCELLA" DI MARGARET ATWOOD • Let's Book ha detto:
    Gennaio 13, 2020 alle 10:40 am

    […] Di questo libro nel 2019 è uscito il seguito, I testamenti. […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • "LE RAGIONI DEL DUBBIO", MANUALE DI AUTODIFESA VERBALE
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Le gioie del sanscrito" di Giovanna Ghidetti (Neri Pozza)

SANSCRITO, UNA FONTE DI GIOIA PIÙ CHE UNA LINGUA PER NERD

La copertina del libro "Fedeltà e tradimento" di Chaim Grade (Giuntina)

“FEDELTÀ E TRADIMENTO”. GRADE CI COINVOLGE NEL SUO CONFLITTO INTERIORE

“4 3 2 1”, AUSTER SA CHE LA PAZIENZA È LA VIRTÙ DEI LETTORI FORTI

La copertina del libro "Le ragazze" di Emma Cline (Einaudi)

“LE RAGAZZE” DI EMMA CLINE, GIOVENTÙ BRUCIATA MA SCRITTURA PERFETTA

La copertina del libro "L'albero intricato" di David Quammen (Adelphi)

QUELL’ALBERO INTRICATO CHE PER QUAMMEN È LA VITA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA