• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL PARTY” DI ELIZABETH DAY

“IL PARTY” DI ELIZABETH DAY

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il party”

La copertina del libro "Il party" di Elizabeth Day (Neri Pozza)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Una storia di ossessione amorosa e di personaggi negativi in generale (a parte uno), che mi ha fatto un effetto davvero disturbante. La sua struttura, con due punti di vista narrativi e flashback, rimanda fino alla fine la comprensione completa dell’intera vicenda. Sicuramente fa riflettere.”
Franca Bersanetti Bucci nel gruppo facebook (31 luglio 2020)

“Pubblicizzato come fenomeno editoriale degli ultimi mesi, non mi è piaciuto. Noioso, ripetitivo, senza mordente. Fallisce ogni occasione di suspense con piatte e fredde descrizioni di una passione mancata. Né thriller né noir, senza sale.”
@ziopasquy su twitter (2 ottobre 2019)

“La storia di due uomini legati da un’amicizia insana, ossessiva, malata. Un segreto terribile li unisce fino alla sera del party, quando tutto si chiarisce. Non potete non leggerlo, romanzo perfetto.”
@fabrizioesabri su twitter (6 settembre 2019)

“Storia di un rapporto di amicizia, nato in una scuola privata esclusiva, tra un ricco rampollo e un ragazzo della middle class, nella Londra contemporanea. Un segreto li lega suggellando un rapporto malato e morboso. La loro vita ne sarà irrimediabilmente condizionata. In un crescendo drammatico, l’autrice racconta le vicende con arguzia e feroce ironia, in un continuo cambio di prospettiva dell’io narrante, piacevolmente interessante. Ottima penna.
A differenza di altre uscite meno valide che quest’anno hanno fatto un certo successo, almeno nel passaparola dei lettori che conosco, non sono rimasta affatto delusa da questo bel libro. Anche la copertina è perfetta ed evocativa.”
@Sabri_book su twitter (6 settembre 2019)

“Martin e Ben sono migliori amici dal tempo del college. Quando Ben vuol liberarsi di lui, Martin trama vendetta riportando a galla un vecchio segreto. Ve lo consiglio vivamente! I personaggi sono delineati benissimo, la scrittura è accattivante e coinvolgente!”
@Ro_Berta_42 su twitter (29 giugno 2019)

Il party

Autrice: Elizabeth Day
Titolo originale: The Party
Traduttrice: Serena Prina
Editore: Neri Pozza
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Bloom
Anno edizione: 2019
Pagine: 350

Cosa scrive l’editore

Burtonbury, un ex collegio maschile per i figli dei diplomatici, è una scuola privata con una discreta reputazione e la vana ambizione di poter essere un giorno all’altezza di Eton o di Harrow. Quando vi mette piede per la prima volta, dopo aver vinto una borsa di studio, Martin Gilmour è un ragazzo con i maglioni scoloriti, i calzoncini per la ginnastica mai abbastanza bianchi e le camicie con macchie gialle indelebili. L’odore della tristezza di sua madre, rimasta prematuramente vedova, aleggia tra i suoi vestiti.

Un giorno, però, […] Martin incontra Ben Fitzmaurice, un ragazzo ricco, bello, ammirato da tutti, e ne diventa amico. […] Ben diventa il fratello mai avuto, l’anima gemella da venerare, la ragione di vita da proteggere e custodire. Al punto che Martin si trasforma nella sua piccola ombra. Una piccola ombra capace di salvare l’amico dalle incresciose conseguenze della sua condotta, cosí sconsiderata e tipica di chi è stato troppo favorito dalla sorte.

Durante i successivi venticinque anni, Martin serba nel suo cuore “il segreto” di quell’amicizia, un segreto che, piú di un patto di sangue, lo lega indissolubilmente al rampollo dei Fitzmaurice, come soltanto un debito impagabile, una gratitudine eterna possono fare.

Quando Ben organizza un party per il suo quarantesimo compleanno in un edificio del diciassettesimo secolo acquistato insieme con la moglie Serena, Martin, divenuto un noto, disincantato critico d’arte, e sua moglie Lucy, una donna perfettamente consapevole di essere sempre seconda, nella scala degli affetti del marito, alla sacra amicizia con Ben, si mescolano volentieri alla variopinta folla di invitati […]. La sensazione di un inusuale, sgradevole impaccio nell’accoglienza che Ben gli riserva, si fa, tuttavia, subito strada nella mente di Martin. Gesti, parole, apprezzamenti di Fitzmaurice rivelano una strana inquietudine. […]

Accolto al suo apparire in Inghilterra da uno strepitoso successo di pubblico e di critica, Il party è uno dei piú riusciti romanzi sul lato oscuro e morboso delle relazioni umane, oltre che una magistrale descrizione del cinismo, della fatuità e dell’impudicizia con cui il privilegio e il potere si offrono oggi allo sguardo.

Citazioni tratte dal libro

C’è così tanto da dire e, al tempo stesso, non c’è assolutamente nulla.

@IlariaBaiardini su twitter (1 settembre 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL COLTELLO” DI JO NESBØ
“LA STRAZIANTE RESURREZIONE DI VICTOR FRANKENSTEIN” DI THOMAS LIGOTTI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Ready Player Two" di Ernest Cline (Mondadori)

“READY PLAYER TWO”. CLINE CI RIPORTA A OASIS CON UNA STORIA DAL FINALE SCONVOLGENTE

La copertina del libro "L'uomo che inseguiva il vento" di Ramón Díaz Eterovic (Elliot)

“L’UOMO CHE INSEGUIVA IL VENTO”. SPIONAGGIO, GUERRA E UN AMORE SBAGLIATO IN UNA CITTÀ ALLA FINE DEL MONDO

La copertina del libro "L'uccello blu di Erzerum" di Ian Manook (Fazi Editore)

“L’UCCELLO BLU DI ERZERUM”, SCONVOLGENTE ODISSEA DI DUE SORELLE SCAMPATE AL GENOCIDIO ARMENO

La copertina del libro "La morte in mano" di Ottessa Moshfegh (Feltrinelli)

MOSHFEGH, QUANDO L’INDAGINE DIVENTA INTERIORE

La copertina del libro "L'ordine del tempo" di Carlo Rovelli (Adelphi)

IN VIAGGIO CON ROVELLI ATTRAVERSO IL TEMPO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA