I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Sara al tramonto”

“Sara al tramonto è un romanzo diverso dai soliti a cui ci ha abituati Maurizio de Giovanni. Diversa è anche Sara, la protagonista. Una donna che agisce nell’ombra, che non vuol farsi notare ma che, proprio per questo, rimane nel cuore. Una donna provata dal destino e comunque forte, anche se forse lei non si ritiene abbastanza tale. La storia è coinvolgente e scorrevole, ci sono pochi personaggi ma hanno tutti uno spessore notevole caratterialmente. Libro forse un po’ strano, ma non per questo meno bello degli altri.”
@Anto962 su twitter (3 settembre 2019)
“Buoni i romanzi di de Giovanni, ma li amavo di più all’inizio della nostra relazione; nel corso del tempo ho iniziato a trovarci particolari fastidiosi. Qui non vado matta per i personaggi.”
@BooksPrincess su twitter (8 agosto 2019)
“Sara è una poliziotta in congedo per molti anni assegnata ai Servizi di sicurezza. Sa interpretare i gesti, decifrare il detto e il non detto. Sullo sfondo, una Napoli eterea e crepuscolare. Noir e cuore. Un libro che mi è piaciuto.”
@Sabri_book su twitter (13 aprile 2019)
Sara al tramonto
Autore: Maurizio de Giovanni
Editore: Rizzoli
Genere: Gialli & Noir
Collana: Nero Rizzoli
Anno edizione: 2018
Pagine: 360
Cosa scrive l’editore
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l’invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall’anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l’unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta.
Poliziotta in pensione, ha lavorato in un’unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri. E adesso che Viola, la compagna del figlio morto, la sta per rendere nonna, il destino le presenta un nuovo caso.
Anche se è fuori dal giro, una vecchia collega che ben conosce la sua abilità nel leggere le labbra – fin quasi i pensieri – della gente, la spinge a indagare su un omicidio già risolto. Così Sara, che non si fida mai delle verità più ovvie, torna in azione, in compagnia di Davide Pardo, uno sbirro stropicciato che si ritrova accanto per caso, e con il contributo inatteso di Viola e del suo occhio da fotografa a cui non sfugge nulla.
Sara al tramonto è il primo libro della serie di Sara ed è stato seguito da Le parole di Sara (secondo), Una lettera per Sara (terzo) e Gli occhi di Sara (quarto).
[…] lettera per Sara è il terzo libro della serie di Sara ed è preceduto da Sara al tramonto (primo volume) e Le parole di Sara […]