• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA CANZONE DI ACHILLE” DI MADELINE MILLER

“LA CANZONE DI ACHILLE” DI MADELINE MILLER

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La canzone di Achille”

La copertina del libro "La canzone di Achille", scritto da Madeline Miller e pubblicato da Marsilio

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Madeline Miller incanta il mondo con il suo esordio letterario, qualche anno fa, consacrandosi immediatamente come una delle penne più promettenti del panorama mondiale.
La canzone di Achille unisce violenza, rabbia, sacrificio e vendetta in egual misura, raccontando con parole nuove la storia di Achille e Patrocolo.
Esattamente come in Circe, la percezione del tempo è sfocata, lontana, quasi inesistente, e non soltanto quando sono gli dei immortali a parlare, ma anche quando i protagonisti sono e rimangono uomini.
Questa abilità di Madeline Miller di raccontare il tempo mi affascina: non ho mai trovato uno scrittore o una scrittrice che avesse la stessa capacità di rendere l’atmosfera di una calda estate infinita, dove tutto si ripete nello stesso modo noncurante e rilassato, seguendo i propri istinti e tradizioni antichissime.
Per questo l’ho scelto come lettura estiva: perché l’estate è il momento giusto per dimenticarsi del tempo e godersi semplicemente quello che si ha proprio per tutto il tempo che si avrà.”
@emzocca su instagram (31 luglio 2020)

“Questo libro è un canto d’amore: quello di un ragazzo, Pa-tro-clo, a lungo disprezzato e poi esiliato da suo padre, apparentemente inutile, indifeso, non amante del combattimento, ma che in più di un’occasione dimostrerà tutta la sua tempra, il suo valore e il suo coraggio. ⁣Un ragazzo che ama in maniera totale Achille, che sa riconoscerlo ovunque, anche se dovesse indossare abiti femminili; che vorrebbe impedire alla terribile profezia di avverarsi, per poter vivere il più a lungo possibile con il suo amato.⁣ Attraverso i suoi occhi, le sue emozioni, i suoi pensieri, non scrutiamo solo nel suo animo, ma riusciamo a vedere uno dei più grandi eroi della mitologia greca con i suoi tanti pregi ma anche con i suoi difetti.⁣
Questa sorta di nuova scrittura dell’Iliade colpisce, lascia un segno, commuove.⁣ Per me è pura bellezza.⁣
Una lettura davvero emozionante, una di quelle che ho voluto assaporare con calma, senza fretta, perché non volevo quasi arrivare alla loro terribile sorte. Ma poi, all’ultima pagina, la bellissima immagine finale mi ha commossa moltissimo.⁣
⁣Un libro che amerete fino all’ultima parola, grazie a uno stile avvincente ma, a mio avviso, anche intriso di una sorta di poesia, e immagini davvero dense di bellezza.⁣”
@marta.sognatrice su instagram (16 luglio 2020)

“La vita del Pelide Achille, l’Aristos Achaion, raccontata dall’infanzia alla fine, da Patroclo in prima persona. Un romanzo meraviglioso, scritto in maniera perfetta. Libro stupendo.”
@fabrizioesabri su twitter (23 dicembre 2019)

“Era da parecchio che non mi commuovevo per una storia d’amore. Ma stanotte, alle ultime pagine, Achille e Patroclo sono riusciti a farmi piangere. Davvero molto bello.”
@Dreamhunter72 su twitter (19 settembre 2019)

“Un libro ipnotico. La guerra di Troia come non l’abbiamo mai letta. L’amore tra Achille e Patroclo. Assolutamente imperdibile, uno dei migliori libri letti quest’anno.”
@Ro_Berta_42 su twitter (28 agosto 2019)

La canzone di Achille

Autrice: Madeline Miller
Titolo originale: The Song of Achilles
Traduttori: Matteo Curtoni, Maura Parolini
Editore: Marsilio
Genere: Romanzo storico
Collana: Universale Economica Feltrinelli
Anno edizione: 2019
Pagine: 382

Cosa scrive l’editore

Dimenticate Troia, gli scenari di guerra, i duelli, il sangue, la morte. Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l’orrore. E seguite invece il cammino di due giovani − prima amici, poi amanti e infine anche compagni d’armi − due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, preziosissima urna.

Madeline Miller, studiosa e docente di antichità classica, rievoca la storia d’amore e di morte di Achille e Patroclo, piegando il ritmo solenne dell’epica alla ricostruzione di una vicenda che ha lasciato scarse ma inconfondibili tracce: un legame tra uomini spogliato da ogni morbosità e restituito alla naturalezza con cui i greci antichi riconobbero e accettarono l’omosessualità.

Patroclo muore al posto di Achille, per Achille, e Achille non vuole più vivere senza Patroclo.

Sulle mura di Troia si profilano due altissime ombre che oscurano l’ormai usurata vicenda di Elena e Paride.

Libro vincitore dell’Orange Prize 2012

Citazioni tratte dal libro

Aveva davvero pensato che non lo avrei riconosciuto? Lo riconoscerei anche solo dal tocco, dal profumo, lo riconoscerei anche se fossi cieco, dal modo in cui respira, da come i suoi piedi sferzano la terra. Lo riconoscerei anche nella morte, anche alla fine del mondo.

@laculturadelcuore su instagram (28 febbraio 2021)
@emzocca su instagram (31 luglio 2020)
@marta.sognatrice su instagram (16 luglio 2020)
@theinsta_reader su instagram (20 novembre 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Narrativa// Romanzo storico// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “SARA AL TRAMONTO” DI MAURIZIO DE GIOVANNI
“IL RACCONTO DELL’ANCELLA” DI MARGARET ATWOOD »

Trackback

  1. I #MIOLIBRO2021 DELLA NOSTRA COMMUNITY • Let's Book ha detto:
    Gennaio 1, 2022 alle 3:46 pm

    […] La canzone di Achille […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
  • Affabulatore – "La casa senza ricordi" di Donato Carrisi
  • "IL CONTE LUNA", UNA STORIA RICCA DI MISTERO E SCRITTA COME UN FILM
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "I mondi di Miyazaki" a cura di Matteo Boscarol (Mimesis Edizioni)

“I MONDI DI MIYAZAKI”, SAGGI SU UN ARTISTA DA PREMIO OSCAR

La recensione di "Case" di Helena Molinari (Mondadori)

“CASE” TRA RICORDI E NUOVE EMOZIONI. HELENA MOLINARI RACCONTA IL CORAGGIO DI TROVARE SE STESSI

La copertina del libro "E u sera e fumattina" di Ken Follett (Mondadori)

“FU SERA E FU MATTINA” NEL MEDIOEVO DI KEN FOLLETT

La copertina del libro "1983: Operazione Budapest" di Gilberto Martinelli e Roberto Tempesta (Sandro Teti Editore)

“1983: OPERAZIONE BUDAPEST”, COME FALLÌ IL FURTO DEL SECOLO

La copertina del libro "Dracul" di Dacre Stoker e J. D. Baker (Nord)

“DRACUL”, BUON SANGUE NON MENTE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA