I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La fattoria degli animali”

“La fattoria degli animali di George Orwell è un classico della letteratura moderna. La trama è caratterizzata dalla feroce satira verso il totalitarismo e in questo romanzo grafico viene raccontata in modo originale da tavole semplici e colorate.
Gli animali di una fattoria, stanchi di abusi e sfruttamento da parte dell’uomo, decidono di ribellarsi e diventare padroni di se stessi.
Nella ‘fattoria degli animali’ decidono di vivere in armonia e di lavorare insieme e alla pari, per il loro sostentamento e per migliorare le loro condizioni di vita. In realtà, con il tempo, vedranno la nascita e la crescita di una nuova forma di burocrati e padroni, non più uomini ma animali stessi… l’animale che prevale sull’altro animale, parabola di come il concetto di uguaglianza sia effettivamente lontano e utopico.
A un simile classico della letteratura moderna puoi avvicinarti attraverso questo graphic novel realizzato molto bene. Odyr, che ne è il fumettista, ha ridato egregiamente vita al romanzo di Orwell.”
@unacuocainbiblioteca su instagram (20 febbraio 2020)
“Avendo amato il romanzo, ero molto curiosa di rileggerlo in queste nuove vesti. Secondo me, il testo è ben rappresentato e trama e messaggio vengono trasmessi chiaramente. È un ottimo modo per avvicinare un po’ tutti agli scritti di Orwell, nella speranza che da questo primo ‘passo’ si arrivi alla lettura del romanzo vero e proprio.
Orwell è uno degli autori che amo di più. Per ora ho letto questo e 1984, e sono opere che ti restano impresse sottopelle, che vanno dritte dritte all’anima. Fanno riflettere, mettono una buona dose di ansia, ma scatenano anche rabbia e tristezza.
Qui gli animali sono i veri protagonisti, anche se ci sono allusioni a realtà e personaggi storici della Russia del tempo. Animali che lottano insieme per raggiungere la libertà, attraverso una rivoluzione con ideali importanti che però si rivelerà solo illusoria.
I disegni di Odyr non rientrano nei miei gusti personali, ma li ho trovati originali! Pennellate di colore, senza contorni ben definiti. Tinte tenui per i momenti più felici, in contrapposizione a sfumature più sanguigne e cupe per lotte ed esecuzioni. Viene trasmessa anche la sofferenza impartita dalla fame attraverso la rappresentazione di corpi sempre più denutriti, in netto contrasto con quelli sempre più panciuti dei maiali.”
@marta.sognatrice su instagram (26 giugno 2019)
La fattoria degli animali
Autori: George Orwell, Odyr
Titolo originale: Animal Farm
Traduttore: Valerio Stivè
Editore: Mondadori
Genere: Fumetti & Graphic Novel
Collana: Oscar Ink
Anno edizione: 2019
Pagine: 172
Cosa scrive l’editore
Gli animali di una fattoria, stanchi dei continui soprusi degli esseri umani, decidono di ribellarsi e, dopo avere cacciato il proprietario, tentano di creare un nuovo ordine fondato su un concetto utopistico di uguaglianza.
Ben presto, tuttavia, emerge tra loro una nuova classe di burocrati, i maiali, che con l’astuzia, la cupidigia e l’egoismo che li contraddistinguono si impongono in modo prepotente e tirannico sugli altri animali più docili e semplici d’animo.
L’acuta satira orwelliana verso il totalitarismo è unita in questo graphic novel alla felicità di tratto e all’inventiva grafica di Odyr, capace di dare nuova vita a uno dei romanzi più celebri e significativi del Novecento.
Citazioni tratte dal libro
Tutti gli animali sono uguali ma alcuni animali sono più uguali di altri.
@unacuocainbiblioteca su instagram (20 febbraio 2020)
[…] questo grande classico nel 2019 Mondadori ha anche pubblicato un graphic novel a opera di […]