• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL TRENO DEI BAMBINI” DI VIOLA ARDONE

“IL TRENO DEI BAMBINI” DI VIOLA ARDONE

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il treno dei bambini”

La copertina del libro "Il treno dei bambini" di Viola Ardone (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Immaginiamo un treno, con i vagoni zeppi di bambini, che viaggiano soli, spaesati, curiosi, separati dal calore delle loro madri appena salutate e spaventati da quello che li attende, perché nessuno ha spiegato loro dove sono diretti. Non hanno che qualche informazione, giunta per sbaglio alle loro piccole orecchie e distorta a piacimento a seconda della fonte di provenienza.
Proviamo a dare un nome a questo treno, ‘il treno della felicità’, un progetto di solidarietà attuato nell’immediato Dopoguerra dall’idea del Comitato per la salvezza dei bimbi di Napoli per ospitare, nutrire e educare i bambini napoletani presso le famiglie più abbienti del Centro e Nord Italia.
Viola Ardone romanza la vicenda attraverso gli occhi e il cuore del piccolo Amerigo Speranza e insegna così a tutti noi che anche nel nostro Paese esistono le favole, quelle belle, che uniscono attraverso il filo della so-li-da-rie-tà il Nord e il Sud. Porta dunque alla luce una pagina sociale esemplare, finora sconosciuta o quasi.
Strumentalizzazione politica? Speculazione? Gioco di potere? Non lo so, e onestamente non mi interessa, quel che conta è che settantamila bambini vennero coinvolti in questo progetto e sottratti a una vita di stenti, fame e miseria. Del resto, i bambini so’ pezzi ‘e core.”
@books4hearts su instagram (7 febbraio 2020)

“Uno splendore. Un libro che mi ha fatto conoscere un pezzo di storia italiana di cui non si è mai parlato molto. Nel Dopoguerra, migliaia di bambini meridionali venivano accolti da famiglie del Nord in una forma di solidarietà, che oggi forse dovremmo rimpiangere. Amerigo, il protagonista, vive questa esperienza che cambia la sua vita profondamente. Un libro poetico, toccante e scritto meravigliosamente. Sicuramente tra i dieci libri più belli che ho letto quest’anno.”
@VincenzoMilani su twitter (21 dicembre 2019)

“Un libro veramente bello, poetico, toccante. Quello che più mi ha colpita di questa storia − che tratta tematiche importanti come i rapporti sentimentali tra madri e figli, i concetti sulla dignità e solidarietà in un Paese diviso in due dalla povertà, i pregiudizi tra Nord e Sud − è stato lo stile narrativo. Tutta la vicenda è raccontata attraverso gli occhi di un bambino, rendendo poetici gli aspetti più brutti della sua vita, un po’ come viene trattata la seconda guerra mondiale nel film La vita è bella, per intenderci!
Ci saranno momenti in cui sorriderete, in cui avrete voglia di essere lì e prendervi cura di tutti quei bambini, ma allo stesso tempo vi piangerà il cuore.”
@fede_in_books_land su instagram (21 dicembre 2019)

Il treno dei bambini

Autrice: Viola Ardone
Editore: Einaudi
Genere: Romanzo storico
Collana: Stile Libero Big
Anno edizione: 2019
Pagine: 248

Cosa scrive l’editore

È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno.

Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l’intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un’iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l’ultimo conflitto.

Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un’Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione. Quel dolore originario cui non ci si può sottrarre, perché non c’è altro modo per crescere.

Citazioni tratte dal libro

Io sono figlio unico, dato che con mio fratello maggiore Luigi non abbiamo fatto in tempo a conoscerci. Non abbiamo fatto in tempo neppure con mio padre, sono nato in ritardo con tutti.

@VincenzoMilani su twitter (9 ottobre 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Narrativa// Novità 2019// Romanzo storico// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LO SCHIACCIANOCI” DI E.T.A. HOFFMANN
“MACCHINE COME ME” DI IAN McEWAN »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL PIANTO DELL'ALBA" DI MAURIZIO DE GIOVANNI
  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Dannati per sempre" di Nicola Calathopoulous (Minerva)

CACCIA ALL’AUTORE MISTERIOSO. QUANDO UN BESTSELLER TI TINGE LA VITA DI GIALLO

La copertina del libro "Artusi.Il bello e il buono" di Ketty Magni (Cairo)

ARTUSI, UNA BIOGRAFIA BELLA E BUONA

La copertina del libro "Il pugile ragazzo" di Pier Luigi Amata (La nave di Teseo)

“IL PUGILE RAGAZZO” MANDA AL TAPPETO L’ODIO GRAZIE AI VALORI SEMPLICI

La copertina del libro "Sangue giusto" di Francesca Melandri (Rizzoli)

“SANGUE GIUSTO”, IL PASSATO TORNA DALL’AFRICA

La copertina del libro "La filosofia è un esercizio" di Pier Aldo Rovatti e Nicola Gaiarin (La nave di Teseo)

“LA FILOSOFIA È UN ESERCIZIO” DA PRATICARE IN PRIMA PERSONA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA