• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Interviste
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“UN DOLORE COSÌ DOLCE” DI DAVID NICHOLLS

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Un dolore così dolce”

La copertina del libro "Un dolore così dolce" di David Nicholls (Neri Pozza)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Delizioso questo libro. Il primo amore senza troppi fronzoli, il teatro, la crescita, la difficoltà di essere figli e genitori. Scorre piacevole e lascia una scia di serenità.”
@Dreamhunter72 su twitter (26 marzo 2020)

“Inghilterra, fine anni Novanta, estate. Chat-line ha appena finito le scuole superiori. Studente per nulla brillante, con una situazione famigliare dolorosa e una gran paura del futuro. Charlie è un ragazzino introverso, annoiato, ferito. Un giorno, mentre legge disteso in un campo, incontra Fran.
Fran è bella, estroversa, ironica e ama il teatro. Sarà Giulietta nella tragedia shakespeariana, Romeo e Giulietta, messa in scena dalla compagnia teatrale amatoriale, la cooperativa del Bardo. Per Charlie è il classico colpo di fulmine.
Un dolore così dolce narra la storia di un amore, un primo amore. Fatto di scoperte, di baci, di odori e di grandi dolori.
Un romanzo scorrevole, ben scritto, divertente e a tratti malinconico. Speravo però in qualcosina di più!”
@gioallure su instagram (28 ottobre 2019)

“Un romanzo sulla nostalgia per l’età dell’adolescenza, sulla difficoltà di crescere, sulla presa di coscienza delle proprie potenzialità e del proprio posto nel mondo.
Una narrazione sensibile, toccante, emotiva, con perfetta immedesimazione nei sentimenti di un ragazzo che si affaccia alla vita, all’amore, alla responsabilità di essere uomo.
È abile David Nicholls, autore televisivo pluripremiato specializzato in adattamenti per il piccolo schermo di opere shakespeariane, a evocare − con potenza e delicatezza − sentimenti struggenti ed emozioni universali di cui ognuno di noi ha sperimentato, almeno una volta nella vita, la forza prorompente. Emotivo.“
@Sabri_book su twitter (14 ottobre 2019)

Un dolore così dolce

Autore: David Nicholls
Titolo originale: Sweet Sorrow
Traduttore: Massimo Ortelio
Editore: Neri Pozza
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Bloom
Anno edizione: 2019
Pagine: 383

Cosa scrive l’editore

È l’estate del 1997 a Londra, l’estate del New Labour, della morte di Lady Diana e della fine della scuola per Charlie Lewis. Cinque anni terminati in un batter d’occhio e suggellati dall’immancabile ballo nella palestra della scuola, coi professori alla consolle che azzardano persino Relax dei Frankie Goes to Hollywood o Girls and Boys dei Blur, i ragazzi che si dimenano selvaggiamente e le ragazze che ancheggiano con malizia.

Cinque anni in cui Charlie Lewis si è distinto per non essersi mai distinto in nulla. Né bullo né mansueto, né secchione né ribelle, né amato né odiato, insomma uno di quei ragazzi che, a guardarli nella foto di fine scuola, si stenta a ricordarli, poiché non sono associati ad alcun aneddoto, scandalo o grande impresa. Ora, però, per Charlie è giunta l’ora di definire la propria personalità, il che alla sua età è come cambiare il modo di vestire e il taglio dei capelli.

Un’impresa di non poco conto, visto che, dopo aver cominciato a lavorare in nero alla cassa di una stazione di servizio per circa dodici ore la settimana, Charlie non sa che farsene di quella lunga estate. Per giunta, a casa le cose non vanno per niente bene. Sua madre se ne è andata e suo padre, un uomo mite, cade spesso preda della malinconia.

Un giorno, il giovane Lewis afferra Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut, scelto giusto perché c’è la parola “mattatoio” nel titolo, e se ne va a leggere su un prato vicino casa. Qualche pagina letta e poi si addormenta all’aria aperta, per svegliarsi qualche tempo dopo intontito dal sole e dalla meravigliosa visione di una ragazza dalla carnagione pallida e i capelli neri. È Frances Fisher, detta Fran. Viene dalla Chatsborne, una scuola per ricchi che se la tirano da artisti e indossano vestiti a fiori vintage e magliette che si stampano da soli.

Fran fa parte della cooperativa del Bardo, un gruppo teatrale di ragazzi come lei che vogliono mettere in scena “una storia di bande rivali e di violenza, di pregiudizio e amore”: Romeo e Giulietta di Shakespeare. Charlie non è felice né indaffarato, e dunque si innamora perdutamente di Fran. Per stare con lei, tuttavia, deve affrontare una sfida improba: entrare a far parte della compagnia diretta da un tipo paffuto e con gli occhioni da King Charles Spaniel.

Commovente, incantevole e struggente, insieme, Un dolore così dolce è una commedia amara sull’impervio passaggio all’età adulta, sul potere vivificante dell’amicizia e sulla fulminea, bruciante esperienza del primo amore.

Citazioni tratte dal libro

Ma le storie d’amore sono noise. L’amore è una cosa normale solo per chi non lo vive, e il primo amore è spesso goffo e ghiandolare. Shakespeare doveva saperlo: prendete il testo della storia d’amore più famosa del mondo e provate a stringere fa pollice e indice le pagine dove gli amanti sono davvero felici, non il crescendo che precede l’amore o il conflitto che ne consegue, il lasso di tempo in cui l’amore è condiviso e sereno. Si tratta di una manciata di pagine, il breve interludio fra anelito e disperazione.

@gioallure su instagram (28 ottobre 2019)

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2019// Social Library

« “LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI” DI ELENA FERRANTE
“LO SCHIACCIANOCI” DI E.T.A. HOFFMANN »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "L'inferno du Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

L’inferno su Roma. Alberto Angela smonta la fake news dell’incendio appiccato da Nerone

Dettaglio della copertina "La farfalla bianca" di Walter Moseley (21lettere)

La farfalla bianca si tinge del noir più crudo nella L.A. anni Cinquanta

Dettaglio della copertina del libro "Demon Copperhead" di Barbara Kingsolver (Neri Pozza)

Demon Copperhead, il dramma moderno alla Dickens che vale il Pulitzer

Dettaglio della copertina del libro "Triste tigre" di Neige Sinno (Neri Pozza)

Triste tigre, la cruda verità che invita alla riflessione collettiva

Dettaglio di copertina del libro "Mio marito" di Maud Ventura (SEM)

Mio marito, esplorazione dell’ossessione in una relazione coniugale

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2025 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI