• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “1984” DI GEORGE ORWELL

“1984” DI GEORGE ORWELL

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “1984”

La copertina del libro "1984" di George Orwell (Mondadori)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Oltre 300 pagine di durezza, di riflessione, di contemporaneità. […] 1984 è un romanzo distopico che ti entra dentro. Un romanzo che Orwell ha scritto nel 1949 ma che oggi, più di settant’anni dopo, risulta straordinariamente attuale. 1984 è una grande condanna ai totalitarismi: chiunque dissentisce dal pensiero del Partito viene accusato di ‘reopensare’ e condannato a morte dopo torture che devono servire per ‘curare’ il libero pensatore!
Il messaggio di speranza ce lo dà lo stesso protagonista, Winston Smith, impiegato del Ministero della vertità che ha il compito di riscrivere la storia per allinearla all’attuale pensiero politico. Nel suo piccolo, Smith cerca in ogni modo di ribellarsi, di mantenere quel poco di umanità che per il Partito non deve esistere.
Non mi stupisce che 1984, romanzo complicato nella scrittura ma dal potenziale riflessivo ed emozionale elevatissimo, sia entrato tra i grandi classici della letteratura.”
@ilpiaceredeilibri su instagram (11 marzo 2021)

“Questo, per me, è uno di quei libri che devono necessariamente essere letti. È, a tutti gli effetti, un classico moderno. Narra la storia di Wiston Smith e Julia, due rivoluzionari, due patrioti dei sentimenti e del libero pensiero. Siamo in un’epoca strana, strutturata e comandata dal partito interno e dal Grande Fratello, che controlla ogni movimento degli abitanti dell’Oceania.
Il Grande Fratello osserva, comanda, giudica e decide chi deve essere punito e chi vaporizzato, si dimostra più forte dell’amore semplice e carnale che lega il compagno Smith alla compagna Julia.
Devo dire che questo libro mi ha molto scioccata: narra di una crudeltà psichica inaudita, una realtà che non è poi così lontana dal clima di terrore che qualcuno ci sta imponendo ai giorni nostri. La ricchezza e i beni primari sono in mano solo degli alti vertici del partito, politici in grado di cambiare il passato e di modificare il futuro plasmando la mente dei singoli. Una lotta alle emozioni, al libero arbitrio. Ho concluso il libro sentendomi inquieta e odiando più che mai il Grande Fratello, in ogni sua singola declinazione. Anche quella televisiva.”
@a_giulia_piace_leggere_ su instagram (1 giugno 2019)

1984

Autore: George Orwell
Titolo originale: Nineteen Eighty Four
Traduttore: Stefano Manferlotti
Editore: Mondadori
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Oscar Moderni
Anno edizione: 2016
Pagine: XII-321

Cosa scrive l’editore

L’azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l’anno 1984) in cui il potere si concentra in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia.

Al vertice del potere politico in Oceania c’è il Grande Fratello, onnisciente e infallibile, che nessuno ha visto di persona ma di cui ovunque sono visibili grandi manifesti.

Il Ministero della verità, nel quale lavora il personaggio principale, Smith, ha il compito di censurare libri e giornali non in linea con la politica ufficiale, di alterare la storia e di ridurre le possibilità espressive della lingua. Per quanto sia tenuto sotto controllo da telecamere, Smith comincia a condurre un’esistenza “sovversiva”.

Pubblicato per la prima volta nel 1949, il libro è considerato una delle più lucide rappresentazioni del totalitarismo.

Citazioni tratte dal libro

Le sembrava naturalissimo che loro cercassero di privare la gente dei piaceri, nello stesso modo con cui le sembrava naturale e più che giusto che uno dovesse procurarseli lo stesso, con ogni mezzo, senza farsi pescare.

@songase975 su twitter (29 gennaio 2021)

− Sei lento a imparare, Winston − disse O’Brien, con dolcezza.
− Ma come posso fare a meno… − borbottò Winston − come posso fare a meno di vedere quel che ho dinanzi agli occhi? Due e due fanno quattro.
− Qualche volta, Winston. Qualche volta fanno cinque. Qualche volta fanno tre. Qualche volta fanno quattro e cinque e tre nello stesso tempo. Devi sforzarti di più. Non è facile recuperare il senno.

@a_giulia_piace_leggere_ su instagram (1 giugno 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “ASPETTANDO I BARBARI” DI J. M. COETZEE
“CAMBIO DI ROTTA” DI ELIZABETH JANE HOWARD »

Trackback

  1. "MA GLI ANDROIDI SOGNANO PECORE ELETTRICHE?" DI P. K. DICK • ha detto:
    Agosto 17, 2020 alle 5:42 pm

    […] realtà distopica dura da accettare perché descritta bene, ma avendo letto 1984 da ragazzino sono ‘immunizzato’. I capitoli finali debbo rileggerli, è un mio difetto: […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "7" O "SETTE", IN OGNI CASO UN FENOMENO DA ESTIRPARE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • Eco – "Nessuna come lei" di Sara De Simone
La copertina del libro "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri)

Roncio – “Randagi” di Marco Amerighi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

“4 3 2 1”, AUSTER SA CHE LA PAZIENZA È LA VIRTÙ DEI LETTORI FORTI

La copertina del libro "Get back" di The Beatles (Mondadori)

“THE BEATLES: GET BACK”, IL LIBRO CHE TI PORTA NELLA QUOTIDIANITÀ STRAORDINARIA DEI FAB FOUR

La copertina del libro "I vestiti che non metti più" di Luca Murano (Dialoghi)

“I VESTITI CHE NON METTI PIÙ”, BREVI RACCONTI DI VITA VISSUTA TRA IRONIA E DIFFICOLTÀ QUOTIDIANE

La copertina del libro "Il principio del dolore" di Adam Haslett (Einaudi)

“IL PRINCIPIO DEL DOLORE”, HASLETT RACCONTA NOVE SFUMATURE DI SOFFERENZA

La copertina del libro "Il pugile ragazzo" di Pier Luigi Amata (La nave di Teseo)

“IL PUGILE RAGAZZO” MANDA AL TAPPETO L’ODIO GRAZIE AI VALORI SEMPLICI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA