• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“NON QUI, NON ALTROVE” DI TOMMY ORANGE

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Non qui, non altrove”

La copertina del libro "Non qui, non altrove" di Tommy Orange (Frassinelli)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Un susseguirsi di storie di nativi americani. Storie piene di disagio, tristi, frutto di un’identità svanita, calpestata, distrutta.
Un intreccio di storie che si intersecano e alla fine si ricongiungono in un epilogo per nulla salvifico. Scritto molto bene.”
@raf_rob su twitter (14 giugno 2019)

Non qui, non altrove

Autore: Tommy Orange
Titolo originale: There There
Traduttore: Stefano Bortolussi
Editore: Frassinelli
Genere: Moderna e contemporanea
Anno edizione: 2019
Pagine: 326

Cosa scrive l’editore

Ogni anno, a Oakland, in California, gli indiani d’America organizzano un raduno, una grande festa della nazione perduta e impossibile da dimenticare.

Ogni anno, oltre le perline colorate, le penne fra i capelli e il folklore turistico delle riserve, migliaia di nativi del Nordamerica confluiscono lì da altre città, dove vivono senza sentirsi mai a casa. Si ritrovano per cercare l’uno nell’altro una patria, per riavere un luogo che, almeno per un giorno, sia di nuovo solo loro. E ognuno lo fa a modo suo.

Il giovane Dene tiene viva la memoria dello zio raccogliendo testimonianze per un documentario. Edwin entra a far parte dell’organizzazione del powwow, come i nativi chiamano l’evento, per conciliare le sue origini miste. Jacquie cerca di riprendere le fila della sua vita disperata attraverso quella famiglia che non sa più di avere. E così, insieme agli altri formidabili personaggi che popolano il romanzo, con le loro storie maledette e potenti che si intrecciano l’una all’altra, quegli uomini e quelle donne si preparano a vivere una giornata speciale, che si rivelerà fatale per tutti.

Non qui, non altrove è il ritratto meraviglioso di un’America che quasi nessuno di noi conosce. È memoria, spiritualità e bellezza, identità, violenza e riscatto. È la storia di una nazione e del suo popolo, la rabbia e la nostalgia per un qui che abbiamo considerato nostro e custodiamo nel cuore, ma che in qualche modo, portandocelo via, altri ci hanno costretto a chiamare altrove.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2019// Social Library

« “STORIA DELLA BAMBINA PERDUTA” DI ELENA FERRANTE
“I LIBRI DELLA GIUNGLA” DI RUDYARD KIPLING »

Iscriviti alla nostra newsletter!

La copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

Baccagliando – Storia di Shuggie Bain di D. Stuart

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Nel segno della falena" (La nave di Teseo)

Nel segno della falena, un noir tra passato e presente sull’asse Asmara-Milano

Dettaglio della copertina "Furore" di John Steinbeck (Bompiani)

Steinbeck racconta il Furore dell’uomo che lotta contro l’ingiustizia

Dettaglio della copertina del libro "Nato da nessuna donna" (Neri Pozza)

Nato da nessuna donna, storia di una torbida verità rivelata dalle pagine di un diario

Dettaglio della copertina del libro "Il Francese" di Massimo Carlotto (Mondadori)

Il Francese. Col suo magnaccia perbenista Carlotto ci sottopone un caso di coscienza

Dettaglio di copertina del libro "Splendidi reietti" di Seven (add editore)

Splendidi reietti in una Cina alla Trainspotting

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI