• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “STORIA DELLA BAMBINA PERDUTA” DI ELENA FERRANTE

“STORIA DELLA BAMBINA PERDUTA” DI ELENA FERRANTE

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Storia della bambina perduta”

La copertina del libro "Storia della bambina perduta", scritto da Elena Ferrante e pubblicato da edizioni e/o

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Come diceva Paul Sweeney, ‘capisci di aver letto un buon libro quando giri l’ultima pagina e ti senti come se avessi perso un amico’. Ecco, è esattamente questa la sensazione che ho avuto quando ho terminato la lettura del quarto e ultimo capitolo della saga dell’Amica geniale, solo che in questo caso le amiche che ho sentito di aver perso sono due: Lila e Lenù, due donne ‘vere’, con i loro lati oscuri e i loro tormenti, con i loro errori, le loro passioni, le loro sofferenze.
La penna di Elena Ferrante riesce a disegnare personaggi reali,  accompagnando il lettore in un viaggio per Napoli fatto di crudeltà e bellezza, lotte di classe, riscatto sociale, tradimenti, sangue, vendette. 
Una lettura talmente bella che, una volta terminata, dà la sensazione di aver lasciato tra quelle pagine un pezzetto di cuore. Voto: 5/5.”
@reginadeilibri su instagram (14 maggio 2020)

“Prima domanda: ti è piaciuta la saga dell’Amica geniale? Assolutamente sì, ma non so ancora se vedrò la serie televisiva perché i personaggi me li sono già immaginati e di scenografia ne ho fatta una tutta mia, per me perfetta. La ritengo una saga da leggere anche perché, una volta iniziato il primo libro, hai voglia di conoscere gli sviluppi delle vite di Lenù e Lina.
Seconda domanda: ti è piaciuto questo volume? Sinceramente no. Troppe parole per un’immagine sufficientemente resa e troppo poche per spiegare altri passaggi, per esempio la storia della piccola Tina.
In alcuni punti il cedimento completo di Elena rispetto a Raffaella ha del ridicolo e diventa stucchevole. Lina rimane intoccabile anche quando sbaglia, come è possibile? Mi è rimasto in bocca un sapore amaro su questo rapporto tra le due amiche: mi pare quasi che, nonostante Elena abbia studiato e abbia tirato fuori la grinta per farcela da sola, debba prevalere sempre Raffaella, maleducata, con una brillante intelligenza ma dalla mente ristretta, ancorata al passato. Non mi è mai piaciuta.
Ciononostante mi mancheranno molto Pasquale, Carmen, Nino, Enzo e il vecchio rione napoletano; mi mancherà Elena, oramai direttrice di una casa editrice torinese, e mi mancheranno il suo rapporto controverso con l’amore e la sua forza d’animo. Sono contenta di aver letto questa avventura.”
@a_giulia_piace_leggere su instagram (12 settembre 2019)

Storia della bambina perduta

Autrice: Elena Ferrante
Editore: edizioni e/o
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Dal Mondo
Anno edizione: 2014
Pagine: 451

Cosa scrive l’editore

Le due protagoniste Lina (o Lila) ed Elena (o Lenù) sono ormai adulte, con alle spalle delle vite piene di avvenimenti, scoperte, cadute e “rinascite”. Ambedue hanno lottato per uscire dal rione natale, una prigione di conformismo, violenze e legami difficili da spezzare.

Elena è diventata una scrittrice affermata, ha lasciato Napoli, si è sposata e poi separata, ha avuto due figlie e ora torna a Napoli per inseguire un amore giovanile che si è di nuovo materializzato nella sua nuova vita.

Lila è rimasta a Napoli, più invischiata nei rapporti familiari e camorristici, ma si è inventata una sorprendente carriera di imprenditrice informatica ed esercita più che mai il suo affascinante e carismatico ruolo di leader nascosta ma reale del rione (cosa che la porterà tra l’altro allo scontro con i potenti fratelli Solara).

Ma il romanzo è soprattutto la storia di un rapporto di amicizia, dove le due donne, veri e propri poli opposti di una stessa forza, si scontrano e s’incontrano, s’influenzano a vicenda, si allontanano e poi si ritrovano, si invidiano e si ammirano. Attraverso nuove prove che la vita pone loro davanti, scoprono in se stesse e nell’altra sempre nuovi aspetti delle loro personalità e del loro legame d’amicizia.

Intanto la storia d’Italia e del mondo si srotola sullo sfondo e anche con questa le due donne e la loro amicizia si dovranno confrontare…

Storia della bambina perduta è il quarto e ultimo volume della serie L’amica geniale, che prende nome dal primo libro. Ne fanno parte anche Storia del nuovo cognome (secondo volume) Storia di chi fugge e di chi resta (terzo).

Citazioni tratte dal libro

Questi tradimenti, mormorò, se uno non li viene a sapere al momento giusto non servono, quando sei innamorato perdoni tutto. Perché i tradimenti abbiano il loro peso effettivo deve prima maturare un poco di disamore.


@reginadeilibri su instagram (14 maggio 2020)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “DUEL E ALTRI RACCONTI” DI RICHARD MATHESON
“NON QUI, NON ALTROVE” DI TOMMY ORANGE »

Trackback

  1. "L'AMICA GENIALE" DI ELENA FERRANTE • Let's Book ha detto:
    Febbraio 26, 2020 alle 1:33 pm

    […] include Storia del nuovo cognome (secondo volume), Storia di chi fugge e di chi resta (terzo) e Storia della bambina perduta […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • 27 LIBRI PER IL 27 GENNAIO
  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • Affabulatore – "La casa senza ricordi" di Donato Carrisi
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "E u sera e fumattina" di Ken Follett (Mondadori)

“FU SERA E FU MATTINA” NEL MEDIOEVO DI KEN FOLLETT

La copertina del libro "Il figlio del padre" di Victor del Arbol (Elliot Edizioni)

“IL FIGLIO DEL PADRE”, LE RELAZIONI FAMIGLIARI COME SOLO DEL ÁRBOL SA RACCONTARLE

La copertina del libro "Tokyo-Stazione Ueno" di Yu Miri (21

“TOKYO-STAZIONE UENO”, VIAGGIO NELL’ANIMA DI CHI HA DATO TUTTO PER RIMANERE SENZA NULLA

La copertina del libro "L'ordine del tempo" di Carlo Rovelli (Adelphi)

IN VIAGGIO CON ROVELLI ATTRAVERSO IL TEMPO

La copertina del libro "Guasti" di Giorgia Tribuiani (Voland)

“GUASTI”, L’ESORDIO DI TRIBUIANI È UNA STORIA DI RINASCITA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA