• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL GATTOPARDO” DI G. TOMASI DI LAMPEDUSA

“IL GATTOPARDO” DI G. TOMASI DI LAMPEDUSA

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il Gattopardo”

La copertina del libro "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Feltrinelli)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Sicilia, epoca del tramonto borbonico: di scena una famiglia dell’aristocrazia isolana, colta nel momento del trapasso di regime. Vecchio e nuovo che si scontrano (va dall’anno dell’impresa dei Mille di Garibaldi fino ai primi del Novecento).
Il romanzo è incentrato quasi interamente su un solo personaggio: il principe Fabrizio Salina.
Una storia priva dell’intreccio romanzesco tanto caro alla narrativa dell’Ottocento.
Considerato uno dei romanzi più importanti della letteratura italiana, è stato uno dei libri più venduti in Italia. Opera unica dell’autore, viene pubblicata postuma da Feltrinelli nel 1958.
Volete sapere se questo romanzo mi è piaciuto? Nì. Merita una possibilità, essendo uno dei nostri grandi classici, ma richiede anche molta pazienza nella lettura.”
@gioallure su instagram (10 dicembre 2019)

“Il nostro bibliofarmaco quotidiano è Il Gattopardo, un capolavoro della letteratura italiana che vi aiuterà a farvi ritornare l’appetito! Dopo averlo letto, avrete fame della vita e la vivrete in pienezza!
Principi attivi: nobiltà, passione, Sicilia.
Indicato per: coloro che non hanno più fame della vita.
Posologia: tutte le volte che state vivendo un cambiamento importante.
Effetti collaterali: avere fame della vita va bene, ma essere ingordi può portare degli squilibri! Ergo… moderazione!”
@farmaciadeilibri su instagram (21 ottobre 2019)

“Un altro pezzo di Sicilia con questo bellissimo romanzo, Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Di nuovo un tuffo nei miei ricordi scolastici e, soprattutto nella mia amata Palermo, l’epoca è sempre fine Ottocento, ma questa volta è uno spaccato della nobiltà siciliana. Anche questo è un capolavoro della letteratura italiana, che dovrebbe essere letto a scuola o anche per ‘sfizio’ personale.”
@mammabioalternativa su instagram (11 ottobre 2019)

Il Gattopardo

Autrice: Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Editore: Feltrinelli
Genere: Romanzo storico
Collana: Universale Economica
Anno edizione: 2013
Pagine: 304

Cosa scrive l’editore

Siamo in Sicilia, all’epoca del tramonto borbonico: è di scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rivelatore del trapasso di regime, mentre già incalzano i tempi nuovi (dall’anno dell’impresa dei Mille di Garibaldi la storia si prolunga fino ai primordi del Novecento).

Accentrato quasi interamente intorno a un solo personaggio, il principe Fabrizio Salina, il romanzo, lirico e critico insieme, ben poco concede all’intreccio e al romanzesco tanto cari alla narrativa dell’Ottocento.

L’immagine della Sicilia che invece ci offre è un’immagine viva, animata da uno spirito alacre e modernissimo, ampiamente consapevole della problematica storica e politica contemporanea.

Citazioni tratte dal libro

L’amore. Certo, l’amore. Fuoco e fiamme per un anno, cenere per trenta. Lo sapeva lui che cos’era l’amore.

@gioallure su instagram (10 dicembre 2019)

In nessun luogo quanto in Sicilia la verità ha vita breve: il fatto è avvenuto da cinque minuti e di già il suo nocciolo genuino è scomparso, cammuffato, abbellito, sfigurato, oppresso, annientato dalla fantasia e dagli interessi; il pudore, la paura, la generosità, il malaninmo, l’opportunismo, la carità, tutte le passioni − le buone quanto le cattive − si precipitano sul fatto e lo fanno a brani; in breve è scomparso.

@farmaciadeilibri su instagram (21 ottobre 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Narrativa// Romanzo storico// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “SIAMO NOI I SOGNATORI” DI IMBOLO MBUE
“DUEL E ALTRI RACCONTI” DI RICHARD MATHESON »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • Colpa – "Di chi è la colpa" di Alessandro Piperno
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "L'uomo del Viceré" di Silvana La Spina (Neri Pozza)

“L’UOMO DEL VICERÉ” A CACCIA DELL’ASSASSINO DI BAMBINE NELLA PALERMO DI FINE SETTECENTO

La copertina del libro "Un indovino mi disse" di Tiziano Terzani (Tea)

TIZIANO TERZANI E L’INDOVINO CHE GLI VIETÒ DI VOLARE

La copertina del libro "Artusi.Il bello e il buono" di Ketty Magni (Cairo)

ARTUSI, UNA BIOGRAFIA BELLA E BUONA

La copertina del libro "Nato da nessuna donna" di Franck Bouysse (Neri Pozza)

“NATO DA NESSUNA DONNA”, STORIA DI UNA TORBIDA VERITÀ RIVELATA DALLE PAGINE DI UN DIARIO

La copertina del libro "Il diritto di opporsi" di Bryan Stevenson (Fazi Editore)

“IL DIRITTO DI OPPORSI”, LIBRO-DENUNCIA CONTRO L’INGIUSTIZIA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.