• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “UN AMORE IN PERICOLO” DI IRÈNE NÉMIROVSKY

“UN AMORE IN PERICOLO” DI IRÈNE NÉMIROVSKY

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Un amore in pericolo”

La copertina del libro "Un amore in pericolo" di Irène Némirovsky (elliot)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Tre racconti brevi sulla nostalgia, l’egoismo e l’illusione di vivere. Imperdibili, fosse anche solo per ritrovare la scrittura delicata e ‘gentile’ della Némirovsky che fa bene al cuore. Un’autrice immensa, la adoro!”
@Ro_Berta_42 su twitter (27 maggio 2019)

Un amore in pericolo

Autrice: Irène Némirovski
Titoli originali dei racconti: Un amour en danger, Jour d’été, Le commencement et la fin.
Traduttrice: Monica Capuani
Editore: elliot
Genere: Classici, Racconti
Collana: Lampi
Anno edizione: 2013
Anno prima edizione: 1935-1936
Pagine: 92

Cosa scrive l’editore

Tre racconti inediti sulla nostalgia, l’egoismo e l’illusione di vivere.

Il racconto Un amore in pericolo fu pubblicato il 22 febbraio del 1936 su Le Figaro littéraire. Irène Némirovsky mise in scena il rammarico delle cose perdute, i momenti felici che sempre, e per sempre, svaniscono. Per Sylvie, in punto di morte, il senso della perdita si tinge d’una interrogazione morale: dove vola il pensiero nell’ora fatale, incerto tra il pentimento e il rimpianto? All’ansietà dolorosa di un lungo amore o alla breve convulsione di un momento di piacere? Il suo dilemma servirà all’autrice tre anni più tardi per l’ossatura del romanzo Due.

Un delicato studio filosofico sulle età della vita è invece lo spartito del secondo racconto, Un giorno d’estate, in cui Irène Némirovsky abbatte uno scandaglio sull’adagio solipsistico che accompagna e scocca le ore delle vite umane (“Ciascuno vede solo se stesso”), ma devia poi su un piano chimico, biologico, ineluttabile: l’indifferenza universale della natura, l’incessante mormorio dell’esistenza, “Io, io, io”.

Quello stesso egoismo che sembra ispirare la madre del giovane assassino e il procuratore incaricato di condurne il processo, protagonisti dell’ultimo racconto, L’inizio e la fine, apparso sul settimanale Gringoire il 20 dicembre del 1935. Quell’egoismo che nella prima, per paura della morte, scatena una difesa insensata, e al secondo, col mero tramite di una fredda requisitoria, fornisce l’illusione di vivere.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// Classici// Letteratura// Narrativa// Racconti// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL LAMENTO DEL PREPUZIO” DI SHALOM AUSLANDER
“LA VERITÀ SUL CASO HARRY QUEBERT” DI JOËL DICKER »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "LA FARFALLA BIANCA" SI TINGE DEL NOIR PIÙ CRUDO NELLA L.A. ANNI CINQUANTA
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
  • "UN PIPISTRELLO PER AMICO" DI G. STILTON
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Il conte di Montecristo" di Alexandre Dumas (Einaudi)

“IL CONTE DI MONTECRISTO”, LA VENDETTA È UN PIATTO DA GUSTARE LEGGENDO

La copertina del libro "I mondi di Miyazaki" a cura di Matteo Boscarol (Mimesis Edizioni)

“I MONDI DI MIYAZAKI”, SAGGI SU UN ARTISTA DA PREMIO OSCAR

La copertina del libro "Maledetti '70" di Nicola Ventura e David Barra (Gog)

“MALEDETTI ’70”, STORIE NOTE E MENO NOTE DI UN DECENNIO OSCURO

La copertina del libro "Loro" di Roberto Cotroneo (Neri Pozza)

“LORO”, COTRONEO RENDE IL GOTICO CONTEMPORANEO

La copertina del libro "La strada di casa" di Kent Haruf (NN Editore)

“LA STRADA DI CASA”, UN RITORNO CHE SQUARCIA LA CALMA APPARENTE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI