• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “STORIA DI CHI FUGGE E DI CHI RESTA” DI ELENA FERRANTE

“STORIA DI CHI FUGGE E DI CHI RESTA” DI ELENA FERRANTE

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Storia di chi fugge e di chi resta”

La copertina "Storia di chi fugge e di chi resta" di Elena Ferrante (edizioni e/o)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Sebbene tocchi argomenti scottanti per l’epoca, quali il matrimonio civile, l’insorgere della classe operaia, la guerra tra giovani comunisti e fascisti, per alcuni passaggi ho trovato questo libro meno intenso rispetto ai precedenti e, consentitemelo, a tratti prolisso. L’evoluzione che tanto aspettavo è stata racchiusa nelle ultime cinquanta pagine. Credo che sia stata una ‘scelta di marketing’ per portarti a leggere anche l’ultimo volume, cosa che avrei fatto a prescindere. Elena e Raffaella sono ormai prossime a compiere trent’anni: matrimoni falliti e figli da crescere tracciano i confini del sopportabile dall’insopportabile, rendendole costantemente voraci di emozioni oltre che divorate dalla fuga. E pare che questa possibilità si prefiguri per entrambe, con il passato come ancora, si spera, di salvezza. A tratti offre spunti interessanti, come sempre l’ho divorato. Da leggere perché, dopo i primi due volumi, vuoi necessariamente sapere come andrà a finire la storia.”
@a_giulia_piace_leggere_ su instagram (24 agosto 2019)

Storia di chi fugge e di chi resta. L’amica geniale. Volume terzo

Autrice: Elena Ferrante
Editore: edizioni e/o
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Dal Mondo
Anno edizione: 2013
Pagine: 382

Cosa scrive l’editore

Elena e Lila, le due amiche la cui storia i lettori hanno imparato a conoscere attraverso L’amica geniale e Storia del nuovo cognome, sono diventate donne. Lo sono diventate molto presto: Lila si è sposata a sedici anni, ha un figlio piccolo, ha lasciato il marito e l’agiatezza, lavora come operaia in condizioni durissime; Elena è andata via dal rione, ha studiato alla Normale di Pisa e ha pubblicato un romanzo di successo che le ha aperto le porte di un mondo benestante e colto.

Ambedue hanno provato a forzare le barriere che le volevano chiuse in un destino di miseria, ignoranza e sottomissione. Ora navigano, con i ritmi travolgenti a cui Elena Ferrante ci ha abituati, nel grande mare aperto degli anni Settanta, uno scenario di speranze e incertezze, di tensioni e sfide fino ad allora impensabili, sempre unite da un legame fortissimo, ambivalente, a volte sotterraneo a volte riemergente in esplosioni violente o in incontri che aprono prospettive inattese.

Storia di chi fugge e di chi resta è il terzo volume della serie L’amica geniale, che prende nome dal primo libro. Ne fanno parte anche Storia del nuovo cognome (secondo volume) e Storia della bambina perduta (quarto).

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA VERITÀ SUL CASO HARRY QUEBERT” DI JOËL DICKER
“TENNIS” DI JOHN MCPHEE »

Trackback

  1. "L'AMICA GENIALE" DI ELENA FERRANTE • Let's Book ha detto:
    Gennaio 7, 2020 alle 12:52 pm

    […] a questo libro, la serie L’amica geniale include Storia del nuovo cognome (secondo volume), Storia di chi fugge e di chi resta (terzo) e Storia della bambina perduta […]

  2. "STORIA DEL NUOVO COGNOME" DI ELENA FERRANTE • Let's Book ha detto:
    Gennaio 13, 2020 alle 11:20 pm

    […] volume della serie L’amica geniale, che prende nome dal primo libro. Ne fanno parte anche Storia di chi fugge e di chi resta (terzo volume) e Storia della bambina perduta […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Smicciare – "Il sentiero dei nidi di ragno" di I. Calvino
  • "IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI" DI JULES VERNE
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Furore" di John Steinbeck (Bompiani)

STEINBECK RACCONTA IL “FURORE” DELL’UOMO CHE LOTTA CONTRO L’INGIUSTIZIA

La copertina del libro "Gli osservati" di Jennifer Pashley (Carbonio Editore)

“GLI OSSERVATI”, THRILLER IPNOTICO SUI BIANCHI POVERI E SFRUTTATI D’AMERICA

La copertina del libro "L'intrigo Spallanzani" di Paolo Mazzarello (Bollati Boringhieri)

“L’INTRIGO SPALLANZANI”. STORIA DI UNO SCIENZIATO DIABOLICO DEL SETTECENTO TRA FURTI, LIBELLI E VERMI DELLA DISCORDIA

La copertina del libro "E u sera e fumattina" di Ken Follett (Mondadori)

“FU SERA E FU MATTINA” NEL MEDIOEVO DI KEN FOLLETT

La copertina del libro "Vita nostra" di Marina e Segej Diačenko (Fazi Editore)

“VITA NOSTRA”, A LEZIONE IN UN’ACCADEMIA OSCURA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI