• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LA VERITÀ SUL CASO HARRY QUEBERT” DI JOËL DICKER

“LA VERITÀ SUL CASO HARRY QUEBERT” DI JOËL DICKER

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La verità sul caso Harry Quebert”

La copertina del libro "La verità sul caso Harry Quebert", scritto da Joël Dicker

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Uno scrittore in crisi di ispirazione inizia un’indagine per scagionare il maestro e amico Henry, accusato dell’omicidio di un’adolescente scomparsa trent’anni prima. Appassionante.”
@fabrizioesabri su twitter (23 luglio 2019)

“Pagine e pagine di noia, noia, noia, noia, noia, noia.”
@BraveHeart1961 su twitter (20 luglio 2019)

“Ne avevo tanto sentito parlare. L’ho letto per curiosità. Non mi ha colpito né per la storia né per lo stile. Molto prolisso, tra l’altro; a ogni pagina pensavo: ma ce n’è ancora?!?”
@BooksPrincess su twitter (19 luglio 2019)

“Il cadavere di una ragazzina scomparsa nel 1975 viene ritrovato nel giardino di Harry Quebert nel 2008. Il suo pupillo, Marcus Goldman, noto scrittore, intraprende una vera e propria crociata per scoprire la verità e scagionare il suo ex professore e amico. Un romanzo incredibile, un capolavoro, una lettura al cardiopalma, ogni pagina una rivelazione, fino alla fine colpi di scena costruiti ad arte. Un puzzle. Davvero straordinario.”
@Ro_Berta_42 su twitter (10 giugno 2019)

La verità sul caso Harry Quebert

Autore: Joël Dicker
Titolo originale: Vérité sur l’affaire Harry Quebert
Traduttore: Vincenzo Vega
Editore: Bompiani
Genere: Gialli & Noir
Collana: Narrativa Straniera
Anno edizione: 2019
Pagine: 784

Cosa scrive l’editore

30 agosto 1975. Nola Kellergan, una ragazzina di 15 anni, scompare. Nulla ad Aurora, New Hampshire, sarà più lo stesso. Trent’anni dopo le indagini vengono riaperte e inizia la ricerca della verità sul caso Harry Quebert.

Marcus Goldman, giovane scrittore di successo, è nel pieno di un blocco creativo. Così decide di rivolgersi al suo mentore, Harry Quebert, uno degli autori più stimati del Paese, nella speranza di superare la crisi e consegnare in tempo il suo nuovo libro.

Ma quello che aspetta Marcus non è certo una vacanza: nella villa di Harry infatti la polizia rinviene dopo trent’anni il corpo della giovane Nola Kellergan, scomparsa nel 1975. Tra i due si era consumata una relazione burrascosa, anche per via della differenza d’età, quindi lo scrittore diventa presto l’indiziato principale, l’opinione pubblica gli si avventa contro e lui, accusato di omicidio, rischia la pena di morte.

A Marcus il compito di investigare: tra i libri del suo maestro, nel passato degli stimati abitanti di Aurora, con il solo obiettivo di salvare Harry, la propria carriera e forse anche se stesso.

La verità sul caso Harry Quebert è un fiume in piena, travolge il lettore e lo calamita dalla prima all’ultima pagina. È il giallo salutato come l’evento editoriale degli ultimi anni: geniale, divertente, appassionante, capace di stregare prima la Francia, poi il mondo intero.

Citazioni tratte dal libro

Un bel libro, Marcus, non si valuta solo per le sue ultime parole, bensì sull’effetto cumulativo di tutte le parole che le hanno precedute. All’incirca mezzo secondo dopo aver finito il tuo libro, dopo averne letto l’ultima parola, il lettore deve sentirsi pervaso da un’emozione potente; per un istante, deve pensare soltanto a tutte le cose che ha appena letto, riguardare la copertina e sorridere con una punta di tristezza, perché sente che quei personaggi gli mancheranno. Un bel libro, Marcus, è un libro che dispiace aver finito.

@reginadeilibri su instagram (21 febbraio 2020)

La forza degli scrittori, Marcus, sta nel fatto che possono decidere la fine della storia. Hanno il potere di far vivere o morire, hanno il potere di cambiare tutto.

@BooksPrincess su twitter (17 luglio 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Gialli & Noir// I più commentati// Narrativa// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “UN AMORE IN PERICOLO” DI IRÈNE NÉMIROVSKY
“STORIA DI CHI FUGGE E DI CHI RESTA” DI ELENA FERRANTE »

Trackback

  1. "IL LIBRO DEI BALTIMORE" DI JOËL DICKER • Let's Book ha detto:
    Luglio 13, 2020 alle 8:36 am

    […] Sino al giorno della Tragedia, c’erano due famiglie Goldman. I Goldman di Baltimore e i Goldman di Montclair. Di quest’ultimo ramo fa parte Marcus Goldman, il protagonista di La verità sul caso Harry Quebert. […]

  2. "L'ENIGMA DELLA CAMERA 622" DI JOËL DICKER • Let's Book ha detto:
    Luglio 24, 2020 alle 9:27 pm

    […] stile è la vera forza di Dicker in questo libro che mi ha, in alcuni punti, ricordato troppo La verità sul caso Harry Quebert! ⁣⁣La trama non è eccelsa, ma i personaggi sono di grande livello. ⁣⁣Voto: […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "KILLER HIGH", COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA
  • CIAO! CERCHI BEI LIBRI DA LEGGERE?

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Esercizi di fiducia" di Susan Choi (Edizioni Sur)

“ESERCIZI DI FIDUCIA”, LA VERITÀ NON VA IN SCENA

La copertina del libro "L'intrigo Spallanzani" di Paolo Mazzarello (Bollati Boringhieri)

“L’INTRIGO SPALLANZANI”. STORIA DI UNO SCIENZIATO DIABOLICO DEL SETTECENTO TRA FURTI, LIBELLI E VERMI DELLA DISCORDIA

La copertina del libro "L'enigma della camera 622" di Joël Dicker (La nave di Teseo)

DICKER, COSÌ NON È SE VI PARE

La copertina del libro "Dopo il traguardo" di Alex Schwazer (Feltrinelli)

ALEX SCHWAZER E LA VOGLIA DI VIVERE DOPO IL TRAGUARDO

La copertina del libro "La sonata a Kreutzer" di Lev Tolstoj (Einaudi)

“LA SONATA A KREUTZER”, PRELUDIO ALLE GRANDI OPERE DI TOLSTOJ

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.