I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il commissario Bordelli”

“Il commissario mi è stato subito simpatico così come quasi tutti gli altri ‘strani’ protagonisti del libro!
I nomi e cognomi scelti per i personaggi mi hanno fatta ridere tantissimo.
Si tratta di una lettura leggera, veloce e scorrevole. Ogni tanto ho proprio bisogno di un libro così, che oltretutto ho iniziato solo perché era in casa. Sono super contenta di averlo letto!”
@ilpiaceredeilibri su instagram (15 giugno 2020)
“Un commissario buono, forse troppo, ex soldato della seconda guerra mondiale che sa vedere la differenza tra un delinquente e un disperato. Questo libro si legge molto bene e mi è piaciuto, tant’è che sto recuperando anche i successivi.”
@leggereperpassione1385 su instagram (29 maggio 2019)
Il commissario Bordelli
Autore: Marco Vichi
Editore: TEA
Genere: Gialli & Noir
Anno edizione: 2016
Pagine: 208
Cosa scrive l’editore
Firenze, estate 1963. Nella stanza da letto di una villa settecentesca viene ritrovato il corpo senza vita di un’anziana signora. Sul comodino, un bicchiere con tracce di un medicinale contro l’asma.
Il commissario Bordelli, cinquantenne, scapolo, ex partigiano, amico di ladri e prostitute, viene chiamato a guidare le indagini…
Il commissario Bordelli è il primo libro dell’omonima serie, che include anche Una brutta faccenda, Il nuovo venuto, Perché dollari?, Morto due volte, Morte a Firenze, La forza del destino, Fantasmi del passato, Nel più bel sogno e L’anno dei misteri.
Citazioni tratte dal libro
Sempre le solite domande: perché Dio permette il male? La storia è opera dell’uomo o ha una sua forza dipendente? E il tempo? Cos’è il tempo?
@leggereperpassione1385 su instagram (29 maggio 2019)