• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “CIME TEMPESTOSE” DI EMILY BRONTË

“CIME TEMPESTOSE” DI EMILY BRONTË

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Cime tempestose”

La copertina di "Cime tempestose", libro scritto da Emily Brontë e pubblicato da Feltrinelli

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Atmosfere cupe, passioni che sfociano in ossessioni in un romanzo che è un classico della letteratura. Una di quelle opere che sono state, sono e molto probabilmente saranno tra i capisaldi della cultura umana, una di quelle letture da molti considerate imprescindibili, uno di quei libri mattone con cui si edifica la letteratura mondiale. Ma, proprio come un mattone, può risultare pesante. Una pesantezza che poco o nulla ha a che vedere con la negatività: voglio dire, non necessariamente tutto ciò che è pesante è noioso, o brutto, o indigesto. Pesante è anche ciò che è solido, ciò che è persistente e resistente, ciò che stabile e sicuro e certo. […]
Cime tempestose è indubbiamente un gran libro, lo testimonia la sua attualità a distanza di oltre 170 anni dalla prima pubblicazione, ed è scritto in modo magistrale: le descrizioni degli ambienti, dei personaggi, sono meravigliose, opere d’arte con cui le parole dipingono nella mente del lettore immagini vivide e di grande realismo; i caratteri di Catherine, Heathcliff, Edgar, Hindley, Hareton, Nelly, Isabella sono delineati alla perfezione. Il lettore arriva a conoscerli personalmente, pagina dopo pagina, a parteggiare per alcuni e a odiarne altri, ma giunge anche a provare pietà − quella pietas dalla radice romana, antica e profonda − per il vissuto di queste donne e uomini, provati dalla vita e dai sentimenti che tanto spesso li braccano, li attanagliano, li dilaniano.”
@songase975 su twitter (31 ottobre 2019)

“Crudele ed emozionante, è uno dei miei classici preferiti. Non c’è un motivo in particolare che mi spinge a citarlo oggi, l’ho ricordato per caso, ascoltando una vecchia canzone di Kate Bush in un programma di musica degli anni Ottanta sulla BBC. Un libro che mi ha particolarmente colpito perché etichettato come ‘tipico classico per un pubblico femminile’. Invece io lo considero un ‘classico universale’, adatto a chiunque, per lo stile, la storia e le forti emozioni che mi ha provocato.”
@MiaNonnaFuma su twitter (6 giugno 2019)

Cime tempestose

Autrice: Emily Brontë
Titolo originale: Wuthering Heights
Traduttrice: Laura Noulian
Editore: Feltrinelli
Genere: Classici
Collana: Universale Economica
Anno edizione: 2014
Anno prima edizione: 1847
Pagine: 428

Cosa scrive l’editore

Un romanzo in cui domina la violenza sugli uomini, sugli animali, sulle cose, scandito da scatti di crudeltà sia fisica sia, soprattutto, morale. Un romanzo brutale e rozzo – sono gli aggettivi utilizzati dalla critica dell’epoca – che scuoteva gli animi per la sua potenza e la sua tetraggine e che narra il consumarsi di un’inesorabile (sino a un certo punto) vendetta portata avanti con fredda meticolosità dal disumano Heathcliff.

Cime tempestose è un romanzo selvaggio, originale, possente, si leggeva in una recensione della North American Review, apparsa nel dicembre del 1848, e se la riuscita di un romanzo dovesse essere misurata unicamente sulla sua capacità evocativa, allora Wuthering Heights può essere considerata una delle migliori opere mai scritte in inglese.

Tomasi di Lampedusa esprimeva il suo entusiastico e ammirato giudizio su Cime tempestose: ‘Un romanzo come non ne sono mai stati scritti prima, come non saranno mai più scritti dopo. Lo si è voluto paragonare a Re Lear.

Ma, veramente, non a Shakespeare fa pensare Emily, ma a Freud; un Freud che alla propria spregiudicatezza e al proprio tragico disinganno unisse le più alte, le più pure doti artistiche.

Si tratta di una fosca vicenda di odi, di sadismo e di represse passioni, narrate con uno stile teso e corrusco spirante, fra i tragici fatti, una selvaggia purezza.

Dall’introduzione di Frédéric Ieva

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Classici// I più commentati// Letteratura// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “CAMBIARE L’ACQUA AI FIORI” DI VALÉRIE PERRIN
“LA LEGGENDA DEL RAGAZZO CHE CREDEVA NEL MARE” DI SALVATORE BASILE »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • Scellerato – "Gli scellerati" di Frédéric Dard
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Crepitio di stelle" di Jón Kalman Stefánsson (Iperborea)

“CREPITIO DI STELLE”, STEFÁNSSON ILLUMINA RICORDI ED EMOZIONI

La copertina del libro "Nato da nessuna donna" di Franck Bouysse (Neri Pozza)

“NATO DA NESSUNA DONNA”, STORIA DI UNA TORBIDA VERITÀ RIVELATA DALLE PAGINE DI UN DIARIO

La copertina del libro "La svolta" di Tim Winton (Fazi Editore)

WINTON NARRA “LA SVOLTA” APPARENTE CON UNO STILE EFFICACE

La copertina del libri "It" di Stephen King (Sperling & Kupfer)

“IT”, KING E L’HORROR CHE FA VINCERE LA PAURA

La copertina del libro "Il borghese Pellegrino" di Marco Malvaldi (Sellerio)

“IL BORGHESE PELLEGRINO”, UN OTTIMO GIALLO È SERVITO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI