• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LE TRE DEL MATTINO” DI GIANRICO CAROFIGLIO

“LE TRE DEL MATTINO” DI GIANRICO CAROFIGLIO

Icona rappresentante una sveglia che viene applicata alle schede di tutti i libri indicati per chi non ha tempo

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Le tre del mattino”

La copertina del libro "Le tre del mattino" di Gianrico Carofiglio (Einaudi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Un bel libro di Gianrico Carofiglio. Un percorso complicato verso la conoscenza dell’altro perché non è sempre scontato – anche se appartieni allo stesso nucleo famigliare – conoscersi veramente.”
Enrico Baroli nel gruppo facebook (6 settembre 2020)

“Il racconto di due notti a Marsiglia, necessarie a un padre e a un figlio per comprendersi e iniziare un nuovo rapporto. Delicato e profondo, questo libro mi è piaciuto e lo consiglio.”
@luckymia3 su twitter (11 agosto 2020)

“Romanzo breve, narra di un rapporto ritrovato fra padre e figlio: una lunga chiacchierata sul senso della vita, che riconcilia da ogni ferita. Intenso, emotivo. Poetico.”
@Sabri_book su twitter (30 settembre 2019)

“Un romanzo di formazione, un padre e un figlio quasi adulto che, costretti a stare due giorni senza dormire, si scopriranno. Un libro molto dolce, che mi è piaciuto tanto.”
@leggereperpassione1385 su instagram (27 maggio 2019)

Le tre del mattino

Autore: Gianrico Carofiglio
Editore: Einaudi
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Super ET
Anno edizione: 2019
Pagine: 176

Cosa scrive l’editore

Antonio è un liceale solitario e risentito, suo padre un matematico dal passato brillante; i rapporti fra i due non sono mai stati facili.

Un pomeriggio di giugno dei primi anni Ottanta atterrano a Marsiglia, dove una serie di circostanze inattese li costringerà a trascorrere insieme due giorni e due notti senza sonno. È cosí che il ragazzo e l’uomo si conoscono davvero, per la prima volta; si specchiano l’uno nell’altro e si misurano con la figura della madre ed ex moglie, donna bellissima ed elusiva.

La loro sarà una corsa turbinosa, a tratti allucinata a tratti allegra, fra quartieri malfamati, spettacolari paesaggi di mare, luoghi nascosti e popolati da creature notturne. Un viaggio avventuroso e struggente sull’orizzonte della vita.

Con una lingua netta, di precisione geometrica eppure capace di cogliere le sfumature piú delicate, Gianrico Carofiglio costruisce un indimenticabile racconto sulle illusioni e sul rimpianto, sul passare del tempo, dell’amore, del talento.

Citazioni tratte dal libro

– ‘Balikwas’. È una parola tagalog, la principale lingua delle Filippine. È difficile da tradurre. Significa qualcosa come: saltare all’improvviso in un’altra situazione e sentirsi sorpreso, cambiare il proprio punto di vista, vedere cose che credevamo di conoscere in modo diverso.
– Fino a due giorni fa io non conoscevo mio padre, – mormoro senza pensarci su.
– Questo è ‘balikwas’.

Enrico Baroli nel gruppo facebook (6 settembre 2020)

Nella vera notte buia dell’anima sono sempre le tre del mattino.

@leggereperpassione1385 su instagram (27 maggio 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

#nonhotempo (ca. 150 pagg.)// I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA PRINCIPESSA E L’ORSO” DI LUCREZIA MONTI
“MADAMIGELLA PENNA D’OCA” DI DE LYS »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • 27 LIBRI PER IL 27 GENNAIO
  • "IL CUSTODE DI ELIAS" RACCONTA GLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA SHOAH CON LE PAROLE GIUSTE
  • Affabulatore – "La casa senza ricordi" di Donato Carrisi
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Il Francese" di Massimo Carlotto (Mondadori)

“IL FRANCESE”. COL SUO MAGNACCIA PERBENISTA CARLOTTO CI SOTTOPONE UN CASO DI COSCIENZA

La copertina del libro "Debiti di sangue" di Susana Rodríguez Lezaun (elliot)

“DEBITI DI SANGUE”. QUESTA VOLTA L’ISPETTORE VÁZQUEZ INDAGA NEL MONDO DELL’ALTA FINANZA

La copertina del libro "Ci vediamo stanotte" di Susana Rodríguez Lezaun (elliot)

“CI VEDIAMO STANOTTE”. IL RITORNO DELL’ISPETTORE VÁZQUEZ, UOMO TORMENTATO CHE SA ESSERE EROE

La copertina del libro "Il bimbo e le belve" di Viliam Amighetti e Roberto De Castro (Baldini+Castoldi)

“IL BIMBO E LE BELVE”, QUANDO I MEDICI TRASFORMANO IL DOLORE IN SPERANZA

La copertina del libro "Verranno i nostri sogni" di Lorenzo De Santis e Giulia Carnesecchi (Robin Edizioni)

“VERRANNO I NOSTRI SOGNI”, DUE NUOVE VOCI POSANO UNO SGUARDO INQUIETANTE SULLA CRUDA REALTÀ

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA