• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “NOI, L’EUROPA” DI LAURENT GAUDÉ

“NOI, L’EUROPA” DI LAURENT GAUDÉ

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Noi, l’Europa”

La copertina di "Noi l'Europa", libro scritto da Laurent Gaudé e pubblicato da edizioni e/o

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Al di là della tematica, è interessante il modo in cui è scritto, cioè in versi, che compongono una poesia sulla storia dell’Europa.”
@cocktaildilibri su instagram (27 maggio 2019)

Noi, l’Europa

Autore: Laurent Gaudé
Titolo originale: Nous, l’Europe
Traduttore: Alberto Bracci Testasecca
Editore: edizioni e/o
Genere: Poesia
Collana: Assolo
Anno edizione: 2019
Pagine: 213

Cosa scrive l’editore

Chi siamo adesso? Quello che condividiamo è l’aver attraversato il fuoco, essere stati ognuno vittima e carnefice, gioventù imbavagliata e mani sporche di sangue. Quello che condividiamo è l’umanesimo inquieto. Sappiamo ciò che l’uomo può fare all’uomo, conosciamo l’abisso, siamo stati inghiottiti dalla sua profondità. Ciò che ci lega è essere un popolo angosciato che conosce l’ombra che è in sé. L’Europa è una geografia che vuole diventare filosofia.

«Da un po’ di tempo l’Europa sembra aver dimenticato di essere figlia dell’epopea e dell’utopia. Ormai inaridita, non riesce a ricordarlo ai suoi cittadini, è troppo lontana, disincarnata, spesso suscita soltanto una noia disillusa. Eppure la sua storia è un ribollìo permanente. Tanto fuoco e morte, ma anche tante invenzioni e arte. La letteratura, forse, è in grado di ricordarci che il racconto europeo è una storia di muscoli, di verve, di fervore, collera e gioie. Le parole della letteratura, forse, possono riportare al cuore del racconto la convinzione e l’impeto senza i quali non si fa niente.»

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Letteratura// Novità 2019// Poesia// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA DANZA DELL’OROLOGIO” DI ANNE TYLER
“IL RAGAZZO SELVATICO” DI PAOLO COGNETTI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • Scellerato – "Gli scellerati" di Frédéric Dard
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Buonanotte, Signor Tom" di Michelle Magorian (Fazi Editore)

CORAGGIO, AMBIZIONI E TRADIMENTI DI “ELIZABETH APPLETON”, UNA MOGLIE DEL NOVECENTO

La copertina del libro "Guasti" di Giorgia Tribuiani (Voland)

“GUASTI”, L’ESORDIO DI TRIBUIANI È UNA STORIA DI RINASCITA

La copertina del libro "Nel mare ci sono i coccodrilli" di Fabio Geda (Baldini & Castoldi)

“NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI”, LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO

La copertina del saggio "Il libro delle emozioni" di Umberto Galimberti (Feltrinelli)

“IL LIBRO DELLE EMOZIONI”. UN EXCURSUS DA PLATONE A INTERNET PER SCOPRIRE COME SALVAGUARDARE LA NOSTRA SALUTE EMOTIVA

La copertina del libro "Tokyo-Stazione Ueno" di Yu Miri (21

“TOKYO-STAZIONE UENO”, VIAGGIO NELL’ANIMA DI CHI HA DATO TUTTO PER RIMANERE SENZA NULLA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI