• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » #MIOLIBRO2019 PER LEGGERE INSIEME

#MIOLIBRO2019 PER LEGGERE INSIEME

#miolibro2019 tra le mani di una lettrice

Se dovessi pensare a cosa hai letto nel corso dell’ultimo anno, qual è il primo libro che ti verrebbe in mente? È questa la domanda a cui vogliamo invitarti a rispondere con il nostro nuovo hashtag #miolibro2019.

Perché lanciamo #miolibro2019

Il nostro obiettivo non è stilare una classifica per eleggere il libro dell’anno, bensì capire come un determinato titolo possa inserirsi in un particolare momento della nostra vita e quale segno vi possa lasciare.

Si può trattare del romanzo più bello, del thriller più coinvolgente, ma anche del manuale più sudato o del saggio più impegnativo.

In perfetto stile Let’s Book, non poniamo limite a generi ed età di lettura. Desideriamo però sapere cosa ti spinge a parlare proprio di quel libro perché pensiamo che siano le tue motivazioni a poter indurre un’altra persona a immergersi nella lettura dello stesso testo, di cui magari riesce a scoprire l’esistenza proprio grazie a te.

Come puoi partecipare

Anche questa volta puoi partecipare tramite social (facebook, twitter, instagram) e farlo è semplicissimo. Le opzioni sono tre:

  1. commentare il post dedicato a #miolibro2019 sulla nostra pagina facebook
  2. scrivere un post con #miolibro2019 e #letsbooktogether su twitter
  3. scrivere un post con #miolibro2019 e #letsbooktogether su instagram.

Se il tuo profilo facebook o instagram è privato, mandaci uno screenshot del post tramite messaggio in modo che possiamo comunque ricondividerlo nelle nostre stories.

Oltre a titolo e autore del libro, ti chiediamo cortesemente di dirci cosa ti è piaciuto di quel volume e perché lo consideri #miolibro2019. Sono contemplate non solo pubblicazioni di quest’anno ma anche uscite del passato, anzi. Nulla ci farebbe più piacere di sapere che qualcuno è andato a cercarsi il titolo in biblioteca. L’importante è che il libro sia stato letto negli ultimi dodici mesi in modo che il ricordo del momento della lettura sia ancora vivido.

Raccoglieremo le risposte che ci sono pervenute tramite social entro il 3 gennaio 2020 in uno scaffale della nostra Library così che possano diventare fonte di ispirazione per tutti i membri della community.

Esclusa l’autopromozione

A scanso di dubbi, precisiamo sin da ora che questa iniziativa non è assolutamente rivolta agli autori esordienti che desiderano autopromuovere il proprio libro. Speriamo di organizzare qualcosa per loro in un prossimo futuro.

Per ora, confrontiamoci sui libri degli altri. #letsbooktogether

30 novembre 2019
© RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Community// Social reading3 commenti

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “GLI INCURABILI ROMANTICI” DI ODILE D’OULTREMONT
“E LIBERACI DAL PADRE” DI ELIZABETH GEORGE »

Trackback

  1. I #MIOLIBRO2019 DELLA NOSTRA COMMUNITY • Let's Book ha detto:
    Gennaio 5, 2020 alle 1:48 pm

    […] abbiamo deciso di lanciare #miolibro2019 volevamo creare uno spazio virtuale di questo tipo, convinti del fatto che una simile iniziativa […]

    Rispondi
  2. #MIOLIBRO2019 – VARIA • Let's Book - Per chi ama davvero leggere ha detto:
    Gennaio 5, 2020 alle 2:56 pm

    […] In questa pagina trovi tutti i libri di varia che ci sono stati segnalati via social (facebook, instagram e twitter) per l’iniziativa di promozione della lettura #miolibro2019. […]

    Rispondi
  3. #MIOLIBRO2019 - NARRATIVA MODERNA E CONTEMPORANEA • ha detto:
    Gennaio 29, 2020 alle 12:46 am

    […] In questa pagina trovi tutti i libri di narrativa moderna e contemporanea che ci sono stati segnalati via social (facebook, instagram e twitter) per l’iniziativa di promozione della lettura #miolibro2019. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "LA FARFALLA BIANCA" SI TINGE DEL NOIR PIÙ CRUDO NELLA L.A. ANNI CINQUANTA
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
  • "UN PIPISTRELLO PER AMICO" DI G. STILTON
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Furore" di John Steinbeck (Bompiani)

STEINBECK RACCONTA IL “FURORE” DELL’UOMO CHE LOTTA CONTRO L’INGIUSTIZIA

“DIO DI ILLUSIONI”, IL CAPOSTIPITE DEI DARK ACADEMIA CHE STRIZZA L’OCCHIO A DOSTOEVSKIJ

La copertina del libro "Tishomingo Blues" di Elmore Leonard (Einaudi)

“TISHOMINGO BLUES”, IL PROFONDO SUD AMERICANO SI TINGE DI NOIR

La copertina del libro "La tua casa pagherà" di Steph Cha (21lettere)

“LA TUA CASA PAGHERÀ”, LO SCONTRO RAZZIALE SULLO SFONDO DEL THRILLER PSICOLOGICO DI STEPH CHA

La copertina del libro "Ready Player Two" di Ernest Cline (Mondadori)

“READY PLAYER TWO”. CLINE CI RIPORTA A OASIS CON UNA STORIA DAL FINALE SCONVOLGENTE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI