• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Interviste
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA” DI JULES VERNE

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Viaggio al centro della Terra”

La copertina del libro "Viaggio al centro della Terra" di Jules Verne (Newto Compton)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli

“La Farmacia dei libri vi consiglia un efficace ‘integratore’ che vi aiuterà a trovare la forza per affrontare i problemi e raggiungere un obiettivo! Si tratta di un classico della narrativa, Viaggio al centro della Terra di Jules Verne, un romanzo che vi guiderà alla scoperta di voi stessi e che vi insegnerà cosa significa lavorare in squadra! Ecco il bugiardino:
– principi attivi: avventura, gioco di squadra, scoperta, esplorazione;
– indicato per: mancanza di determinazione, poco spirito di avventura, paura di affrontare una situazione nuova;
– posologia: leggetelo quando sentite che state per gettare la spugna;
– effetti collaterali: considerando gli innumerevoli problemi del mondo di oggi, potreste decidere di rimanere rinchiusi al centro della Terra! Mi raccomando: ritornate!”
@farmaciadeilibri su instagram (19 ottobre 2019)

“Un incredibile viaggio costellato da avvenimenti del tutto inaspettati, scoperte e sorprese. Le pagine di questo libro sono il perfetto mezzo di trasporto tra l’avventura e la fantasia allo stato puro.”
@lidiafera1975 su twitter (30 maggio 2019)

Viaggio al centro della Terra

Autore: Jules Verne
Titolo originale: Voyage au centre de la terre
Traduttore: Lucio Chiavarelli
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Classici, Fantascienza
Collana: I MiniMammut
Anno edizione: 2015
Anno prima edizione: 1864
Pagine: 217

Cosa scrive l’editore

In un vecchio manoscritto il professor Lidenbrock, geologo e mineralogista, scopre un testo cifrato in cui è scritto che attraverso il cratere dello Sneffels, vulcano spento dell’Islanda, è possibile penetrare fino al centro della Terra.

Folgorato dalla scoperta, Lidenbrock raggiunge la fredda isola artica e intraprende l’avventurosa discesa nelle viscere del pianeta in compagnia del suo giovane nipote: cosa troveranno i nostri coraggiosi esploratori nelle misteriose profondità sotterranee?

Nel racconto delle prodigiose avventure che si susseguiranno, la potente fantasia di Jules Verne raggiunge il vertice in un viaggio meraviglioso e fantastico fra travolgenti fenomeni naturali, apparizioni di mostri preistorici, panorami di magica e misteriosa bellezza.

Introduzione di Giampaolo Rugarli.

Citazioni tratte dal libro

Il 24 maggio 1863 era domenica e mio zio, il professor Lidenbrock, rientrò quasi di corsa nella sua casetta al numero 19 della Konigstrasse, una delle strade più antiche di Amburgo vecchia.

@farmaciadeilibri su instagram (19 ottobre 2019)

Classici// Fantascienza// I più commentati// Letteratura// Narrativa// Social Library

« “VOX” DI CHRISTINA DALCHER
“NON TI VORREI” DI ALESSIA PRESTANTI »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Le ragazze" (Einaudi)

Le ragazze di Emma Cline, gioventù bruciata ma scrittura perfetta

Dettaglio della copertina del libro "Fu sera e fu mattina" di Ken Follett (Mondadori)

Fu sera e fu mattina nel Medioevo di Ken Follett

Dettaglio della copertina del libro "Loro" di Roberto Cotroneo (Neri Pozza)

Loro, Cotroneo rende il gotico contemporaneo

Dettaglio della copertina del libro "Tutto da rifare" (Leucotea)

Un thriller in cui è tutto da rifare, ma con sorpresa finale

Il conte Luna, una storia ricca di mistero e scritta come un film

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2025 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI