• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “LENA E LA TEMPESTA” DI ALESSIA GAZZOLA

“LENA E LA TEMPESTA” DI ALESSIA GAZZOLA

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Lena e la tempesta”

La copertina del libro "Lena e la tempesta", scritto da Alessia Gazzola e pubblicato da Garzanti

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Gli inizi sono sempre la fine di qualcosa: di un percorso, di un cambiamento, di una speranza che diventa realtà o abbandono. Un inizio è sempre la fine di qualcosa, per esempio di un libro. La sua fine, con quel che ti lascia, le sue riflessioni, le decisioni dei suoi personaggi, altro non è che l’inizio di nuovi pensieri. Stimoli. Umori.
Quindi cos’è un inizio se prima non vi è stata una fine? Ma qualcuno conosce una fine che non sia intrisa di dolore o di pensieri confusi che si rincorrono? Quattro lettere che fai fatica a scrivere sino a quando, un giorno dopo l’altro, ti accorgi di averle messe in fila. Sì, proprio tu.
Ed è proprio una questa la storia di Lena: la fine di un circolo di ricordi, peraltro errati, con l’avvio di qualcosa di nuovo e indefinito, una nuova avventura. Mi è dispiaciuto che l’autrice abbia corso verso la chiusura non sciogliendo tutti i nodi […].
È un po’ un romanzo non concluso nonostante rappresenti una fine. A ogni modo lo definisco bello, leggero e serio al tempo stesso.
La descrizione di Levura mi ha ricordato molto Pantelleria, e perdersi in quel mare immaginario, in questo autunno, è ancora più magico sebbene accada solo nella fantasia.
[Questo libro mi è stato regalato in occasione del mio compleanno, da amici che hanno dimostrato di sostenere ogni nostra fine incitandoci ad avere il coraggio di vivere nuovi inizi. È anche grazie a loro se le gambe sono tremate un pochino di meno e questo non potrò mai dimenticarlo.]”
@a_giulia_piace_leggere_ su instagram (21 ottobre 2019)

“Lena torna sull’isola della sua adolescenza custodendo un trauma che l’ha segnata: affronterà i fantasmi del passato e si aprirà al futuro grazie all’acquisita consapevolezza di sé. Catartico. Buona la prosa.”
@Sabri_book su twitter (19 maggio 2019)

Lena e la tempesta

Autrice: Alessia Gazzola
Editore: Garzanti
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Narratori Moderni
Anno edizione: 2019
Pagine: 192

Cosa scrive l’editore

Si dice che ciascuno di noi, nel corso della propria vita, accumuli in media tredici segreti. Di questi, cinque sono davvero inconfessabili. Lena ne ha soltanto uno, ma si fa sentire dentro come se ne valesse mille. E per quanto si sforzi di dimenticarlo, è inevitabile per lei ripensarci mentre dal traghetto scorge l’isola di Levura, meta del suo viaggio.

Levura, frastagliata e selvaggia, dove ha passato le estati indimenticabili della sua giovinezza. Dove non ha più rimesso piede da quando aveva quindici anni. Da quando ogni cosa è cambiata.

Ora suo padre le ha regalato la casa di famiglia e lei ha deciso di affittarla per dare una svolta alla sua esistenza. Perché si sente alla deriva, come una barca persa tra le onde. Perché il suo lavoro di illustratrice, che ama, è a un vicolo cieco.

Lena non sarebbe mai voluta tornare a Levura, non sarebbe mai voluta tornare tra quelle mura. Ma è l’unica possibilità che ha. Mentre apre le finestre arrugginite e il vento che sa di mare fa muovere le tende, i momenti dell’ultima vacanza trascorsa lì riaffiorano piano piano: le chiacchierate, gli schizzi d’acqua sul viso, le passeggiate sulla spiaggia. E insieme il ricordo di quel giorno impresso a fuoco nella sua mente.

Il suo progetto è quello di stare a Levura il tempo di trovare degli affittuari per poi ricominciare altrove tutto quello che c’è da ricominciare. Eppure nulla va come aveva immaginato.

Lena non sa che quella stagione che abbronza il suo viso chiaro e delicato sarà per lei molto di più. Ancora non sa che l’isola sarà luogo di incontri inaspettati come quello con Tommaso, giovane medico che dietro un’apparente sicurezza nasconde delle ombre.

Giorno dopo giorno, Lena scopre che la verità ha mille sfumature. Che niente è davvero inconfessabile. Perché spesso la colpa cela solo una profonda fragilità.

Citazioni tratte dal libro

Ho molta difficoltà a dare un nome a quel che sento.

@IlariaBaiardini su twitter ( 26 maggio 2019)

La mia analista junghiana sosteneva che l’acuto simbolismo del mio linguaggio fosse conseguenza indiretta di un magma emotivo.
[…] credo che audacia espressiva non debba diventare sinonimo di dover stupire a tutti i costi, o si finisce con il perdere autenticità.

@Sabri_book su twitter (18 maggio 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Novità 2019// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IO ESISTO” DI SAVERIO RAIMONDO
“ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE” DI LEWIS CARROLL »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • Scellerato – "Gli scellerati" di Frédéric Dard
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Nel mare ci sono i coccodrilli" di Fabio Geda (Baldini & Castoldi)

“NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI”, LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO

La copertina del libro "Guasti" di Giorgia Tribuiani (Voland)

“GUASTI”, L’ESORDIO DI TRIBUIANI È UNA STORIA DI RINASCITA

La copertina del libro "Vita nostra" di Marina e Segej Diačenko (Fazi Editore)

“VITA NOSTRA”, A LEZIONE IN UN’ACCADEMIA OSCURA

La copertina del libro "Tutto da rifare" di Roberta Paola Fornari (Leucotea)

UN THRILLER IN CUI È “TUTTO DA RIFARE”, MA CON SORPRESA FINALE

La copertina del libro "L'enigma della camera 622" di Joël Dicker (La nave di Teseo)

DICKER, COSÌ NON È SE VI PARE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI