I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito ad “Alice nel paese delle meraviglie”

“Carroll ci porta nel sogno di Alice e nelle mille avventure che durante un tempo non definito dovrà affrontare. Pensavo fosse più infantile come libro, invece come ogni classico che si rispetti ha delle belle morali, alcuni spunti di riflessione molto interessanti!
Alice nel paese delle meraviglie è un libro facile e veloce, adatto a chi, come me, vuole approcciarsi ai classici senza dover affrontare qualcosa di pesante!”
@ilpiaceredeilibri su instagram (16 febbraio 2021)
“Storia fantasiosa e di crescita personale. Onestamente pensavo a qualcosa di più!”
@RFantazzini su twitter (13 luglio 2019)
“Si tratta di una lettura piena di giochi di parole che, per quanto dotata di un’accurata traduzione, renderebbe certamente meglio in lingua originale. Le numerose note trovo siano preziosissime per delineare meglio la complessa personalità dell’autore e il suo quantomeno particolare rapporto con le bambine.”
@justLucreziaM su twitter (7 aprile 2019)
“Vi ho trovato dentro molti piani di lettura. Grande libro.”
@PasVeltri su twitter (7 aprile 2019)
Alice nel paese delle meraviglie
Autore: Lewis Carroll
Titolo originale: Alice’s Adventures in Wonderland
Illustratore: John Tenniel
Curatore: Martin Gardner
Traduttore: Masolino D’Amico
Editore: Rizzoli
Genere: Classici
Collana: Classici BUR Deluxe
Anno edizione: 2015
Anno prima edizione: 1865
Pagine: 365
Cosa scrive l’editore
Satira della società, rivolta contro la ragione, specchio dell’infanzia che giudica il mondo degli adulti, saga dell’inconscio, storia di un incubo e bibbia dell’assurdo.
Con i suoi personaggi indimenticabili e le sue situazioni paradossali, l’incantato viaggio di Alice ha soggiogato decine di generazioni esercitando un fascino misterioso eppure semplicissimo.
In questa edizione speciale, che unisce Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio, la raffinata traduzione di Masolino D’Amico si sposa all’arguzia del brillante matematico statunitense Martin Gardner, che con le sue celebri glosse ha svelato come nessun altro i giochi di parole e la fitta trama di nonsense e indovinelli matematici intessuti dal reverendo Carroll nei suoi due capolavori.
Accompagnano il testo le illustrazioni di John Tenniel, celebre incisore di epoca vittoriana che, con la precisione del suo tratto e la pungente ironia delle sue intuizioni, diede per la prima volta forma grafica all’universo di Alice e alle sue meraviglie.
[…] Alice nel paese delle meraviglie potesse avere un’erede, senza dubbio questa sarebbe Coraline. Questa versione più oscura e […]