I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il visconte dimezzato”

“Due metà fanno un intero, ma un intero non sempre fa due metà. Molto bello; dopo tanti grandi fiumi placidi e tumultuosi mi sono imbattuto in un fresco ruscello primaverile. Storia ben scritta e interessante.”
@RFantazzini su twitter (19 agosto 2019)
“Oggi ho terminato la (ri)lettura de Il visconte dimezzato di Italo Calvino, primo racconto della cosiddetta Trilogia degli antenati. Se dovessi definirlo con una sola parola? Irrinunciabile.”
@justLucreziaM su twitter (17 maggio 2019)
Il visconte dimezzato
Autore: Italo Calvino
Editore: Mondadori
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Oscar Moderni
Anno edizione: 2016
Pagine: 137
Cosa scrive l’editore
Il narratore rievoca la storia dello zio, Medardo di Torralba, che, combattendo in Boemia contro i Turchi, è tagliato a metà da un colpo di cannone.
Le due parti del corpo, perfettamente conservate, mostrano diversi caratteri: la prima metà mostra un’indole crudele, infierisce sui sudditi e insidia la bella Pamela, mentre l’altra metà, quella buona, si prodiga per riparare ai misfatti dell’altra e chiede in sposa Pamela.
I due visconti dimezzati si sfidano a duello e nello scontro cominciano a sanguinare nelle rispettive parti monche.
Un medico ne approfitta per riunire le due metà del corpo e restituire alla vita un visconte intero, in cui si mescolano male e bene.
Con presentazione dell’autore e postfazione di Mario Barenghi.
Il visconte dimezzato è il primo libro della trilogia I nostri antenati, che include Il barone rampante (secondo volume) e Il cavaliere inesistente (terzo).
[…] Se fossi costretta a scegliere, proporrei: La congiura dell’Apocalisse di Sidney Sheldon; Il visconte dimezzato di Italo Calvino e Le cronache di Dragonlance di Margaret Weis e Tracy […]