• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“LA DOPPIA MADRE” DI MICHEL BUSSI

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “La doppia madre”

La copertina del libro "La doppia madre", scritto da Michel Bussi e pubblicato da edizioni e/o

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Può un bambino di tre anni ricordare la madre da cui lo hanno separato da mesi? Può. Ennesimo straordinario romanzo di Bussi, che sorprende fino all’ultima pagina. Geniale!”
@Ro_Berta_42 su twitter (13 giugno 2019)

“Un bambino di tre anni ascolta ogni sera una storia che gli racconta il suo peluche e si convince che sua madre non sia quella vera. Uno psicologo gli crede. Romanzo sorprendente di quel geniaccio di Bussi.”
@fabrizioesabri su twitter (10 giugno 2019)

“Normandia, provincia profonda. Un bimbo confida a maestra e psicologo scolastico che la sua mamma vera non è quella che loro conoscono. Una poliziotta indaga. Niente è come sembra. Buon giallo di impianto classico.”
@Sabri_book su twitter (12 maggio 2019)

La doppia madre

Autore: Michel Bussi
Titolo originale: Maman a tort
Traduttore: Alberto Bracci Testasecca
Editore: edizioni e/o
Genere: Gialli & Noir
Collana: Dal Mondo
Anno edizione: 2018
Pagine: 484

Cosa scrive l’editore

L’azione dell’inconsueto thriller si svolge a Le Havre, importante porto commerciale francese sulla costa della Manica: moli immensi, piramidi di container, dighe, bacini di compensazione, piroscafi, gru, e in mezzo a tutto questo le difficili condizioni di vita dei portuali, sempre più sostituiti da macchine, la disoccupazione, lo spettro della fame.

È in questo contesto che, spinti dalla speranza di una vita migliore, quattro amici d’infanzia si mettono nelle mani di un balordo di professione per compiere la rapina del secolo.

A occuparsi del caso è Marianne Augresse, quarantenne funzionaria di polizia con una passione sfegatata per i bambini, coadiuvata dallo psicologo per l’infanzia Vasil Dragonman.

La sua inchiesta è una lotta contro il tempo per acciuffare il cervello della banda, che nella sua fuga si lascia dietro una scia di cadaveri, e recuperare la refurtiva.

Ma chi è lo spietato killer? E dov’è finito il malloppo? L’unico a saperlo è il piccolo Malone, un bambino di tre anni che dialoga col suo peluche.

Gialli & Noir// I più commentati// Narrativa// Social Library

« “NON DIRMI CHE HAI PAURA” DI GIUSEPPE CATOZZELLA
“NESSUNO SA DI NOI” DI SIMONA SPARACO »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "L'uomo che inseguiva il vento" (elliot edizioni)

L’uomo che inseguiva il vento. Spionaggio, guerra e un amore sbagliato in una città alla fine del mondo

Dettaglio della copertina del libro "Sette e manipolazione mentale" di Marco Marzari e Lorita Tinelli (Piemme)

7 o Sette, in ogni caso un fenomeno da estirpare

La copertina del libro "Fa bene o fa male?" di Dario Bressanini (Mondadori)

Fa bene o fa male? Dario Bressanini ci dice cosa mangiare

Dettaglio della copertina di "Circe" di Madeline Miller (Marsilio)

Ancora oggi la Circe di Madeline Miller incanta i lettori

Dettaglio della copertina del libro "La portalettere" di Francesca Giannone (Nord)

La portalettere, un romanzo che resta vivo nella memoria

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI