I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il guardiano della collina dei ciliegi”
“Ispirato a una storia vera (romanzata per colmare le lacune temporali) è un romanzo solido e poetico, giapponese sia nello stile che nelle riflessioni. Non è il mio genere ma è stato una piacevole sorpresa.”
@ziopasquy su twitter (6 giugno 2019)
“La storia del maratoneta giapponese Shizo Kanakuri che intraprende una svolta insolita. Un libro positivo sul dolore, alleviato dalla natura, e la voglia di ricominciare a vivere.
@CocktaiLibri su twitter (8 maggio 2019)
Il guardiano della collina dei ciliegi
Autore: Franco Faggiani
Editore: Fazi Editore
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Le Strade
Anno edizione: 2019
Pagine: 230
Cosa scrive l’editore
Nato a Tamana, nel Sud del Giappone, Shizo venne notato giovanissimo per l’estrema abilità nella corsa. Grazie al sostegno dell’Università di Tokyo e agli allenamenti con Jigoro Kano, futuro fondatore del judo, Shizo ebbe modo di partecipare alle Olimpiadi svedesi del 1912 dove l’imperatore alla guida del Paese, desideroso di rinforzare i rapporti diplomatici con l’Occidente, inviò per la prima volta una delegazione di atleti.
Dopo un movimentato e quasi interminabile viaggio per raggiungere Stoccolma, Shizo, già dato come favorito e in buona posizione nella maratona, a meno di sette chilometri dal traguardo, mancò il suo obiettivo e, per ragioni misteriose anche a se stesso, sparì nel nulla dandosi alla fuga.
Da qui ha inizio la storia travagliata di espiazione e conoscenza che porterà il protagonista di questo libro dapprima a nascondersi per la vergogna e il disonore dopo aver deluso le aspettative dell’imperatore, poi a trovare la pace come guardiano di una collina di ciliegi.
Intrecciando realtà e fantasia, il romanzo di Franco Faggiani descrive la parabola esistenziale di un uomo che, forte di una rinnovata identità, sarà pronto a ricongiungersi con il proprio destino saldando i conti con il passato.