• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“VINCOLI” DI KENT HARUF

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Vincoli”

La copertina del libro "Vincoli" di Kent Haruf (NN Editore)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Gli inizi di Holt. Ben scritto, con un ritmo lento ma inesorabile, che ti avvolge e ti scalda l’animo pagina dopo pagina. Personaggi vivi, descritti con maestria e senza inutili fronzoli. Come invito alla lettura direi che basta questo.”
@ziopasquy su twitter (9 marzo 2020)

“Piccola, dolente epopea americana, tra Ottocento e Novecento. Il tempo, la vita. Edith è un gran personaggio. Ben scritto, ben tradotto, il romanzo mi è piaciuto molto. Credo che a Kent Haruf potrei affezionarmi. Questo primo contatto con l’autore è stato felicissimo.”
@BooksPrincess su twitter (6 maggio 2019)

Vincoli. Alle origini di Holt

Autore: Kent Haruf
Titolo originale: The Tie That Binds
Traduttore: Fabio Cremonesi
Editore: NN Editore
Genere: Moderna e contemporanea
Anno edizione: 2018
Pagine: 260

Cosa scrive l’editore

Con Vincoli si torna a Holt, anzi si va alle origini di Holt, a cavallo tra Ottocento e Novecento, nel primo romanzo che ha imposto Haruf all’attenzione del pubblico americano.

Un viaggio nella storia di una famiglia delle pianure americane, narrata dalla voce della loro vicina, Sanders Roscoe.

Un romanzo corale e travolgente, intenso e poetico, con cui Haruf inizia il suo viaggio nell’America rurale, teatro delle sofferenze e metafora della tenacia dello spirito umano, anticipando tutti gli elementi che rendono unica la sua poetica.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

« “KAFKA SULLA SPIAGGIA” DI MURAKAMI
“GENNAIO DI SANGUE” DI ALAN PARKS »

Trackback

  1. "LA STRADA DI CASA" DI KENT HARUF - Recensione • Let's Book ha detto:
    Ottobre 9, 2020 alle 1:05 pm

    […] di casa è il secondo libro scritto da Kent Haruf, uscito negli Stati Uniti nel 1990, sei anni dopo Vincoli, e nove anni prima della Trilogia della pianura. Un ultimo viaggio malinconico, dolce-amaro, in una […]

Iscriviti alla nostra newsletter!

I più letti

  • "IL CACCIATORE DI AQUILONI" DI KHALED HOSSEINI
  • "IL CASO DELLA DOMESTICA PERFETTA" DI A. CHRISTIE
  • La lampada del diavolo, McGrath narra la fragilità umana nella vita che si spegne
La copertina del libro "Storia di Shuggie Bain" di Douglas Stuart (Mondadori)

Baccagliando – Storia di Shuggie Bain di D. Stuart

altri libri

Dettaglio della copertina "Lungo petalo di mare" (Feltrinelli)

Lungo petalo di mare, la Allende incanta con una storia di esilio e integrazione

Dettaglio della copertina del libro "L'ultimo giorno di Roma" di Alberto Angela (HarperCollins Italia)

Con Alberto Angela la Roma di Nerone vive nella quotidianità

Dettaglio della copertina del libro "I delitti della gazza ladra" (Rizzoli)

I delitti della gazza ladra, Horowitz congegna un rompicapo per veri amanti del giallo

Dettaglio della copertina del libro "Le gioie del sanscrito" (Neri Pozza)

Sanscrito, una fonte di gioia più che una lingua per nerd

Dettaglio della copertina del libro "La struttura dell'iki" (Adelphi)

La struttura dell’iki, raffinato intreccio tra erotismo e filosofia

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI