• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “ACCIAIO CONTRO ACCIAIO” DI I. J. SINGER

“ACCIAIO CONTRO ACCIAIO” DI I. J. SINGER

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito ad “Acciaio contro acciaio”

La copertina del libro "Acciaio contro acciaio" di Israel Joshua Singer (Adelphi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Il primo romanzo di I. J. Singer é solo un preludio di quanto svilupperà nel capolavoro La famiglia Karnowski. Gli ingredienti ci sono tutti: l’ebreo errante, gli shtetl, i pogrom russi, l’eterna terra di conquista della Polonia. Rispetto a tutti gli altri libri di I. J. Singer che ho letto, questo è forse quello che mi è piaciuto meno. È il primo, e l’autore è sbocciato dopo.”
@raf_rob su twitter (14 aprile 2019)

Acciaio contro acciaio

Autore: Israel Joshua Singer
Titolo originale: Shṭol un ayzn
Traduttrice: Anna Linda Callow
Editore: Adelphi
Genere: Classici
Collana: Biblioteca Adelphi
Anno edizione: 2016
Anno prima edizione: 1927
Pagine: 240

Cosa scrive l’editore

Il romanzo, pubblicato anche con il titolo La fuga di Benjamin Lerner, è una carrellata incessante sulla pazzia del Novecento, una fotografia in continuo movimento su un uomo disposto a tutto pur di riconquistare la propria libertà, anche a maledire e ripudiare le proprie ingombranti origini.

Le strade roventi popolate da orde di mendicanti, da cortei funebri, da bande militari tedesche che incedono con grande strepito, dai temuti Ussari della morte che sfilano in tutto il loro minaccioso splendore, da individui affamati e senza casa che si aggirano con espressione apatica, indifferente.

Il gigantesco cantiere sulla Vistola dove gli operai − russi, ebrei e polacchi − si sfiancano assonnati e indolenziti, perennemente sovrastati dal fragore delle onde, dal rombo dei macchinari, dal ruggito delle voci che sbraitano in varie lingue.

È la Varsavia che accoglie Binyamin Lerner, reduce da nove mesi sul fronte galiziano nella fanteria dello zar. E più che mai deciso a sopravvivere, anche a prezzo della diserzione, a conquistare il suo destino in un mondo divelto dalle fondamenta: a contrastare, acciaio contro acciaio, l’inesorabile violenza della Storia. Una violenza che Singer ha vissuto sulla propria pelle e nella quale − mentre seguiamo Binyamin dal vertiginoso caos di Varsavia a una comune agricola in Polesia e infine a Pietroburgo, cuore della Rivoluzione − ci sprofonda, letteralmente, con la prodigiosa maestria che i molti lettori della Famiglia Karnowski hanno imparato a conoscere.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Classici// Letteratura// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “DELITTO IMPERIALE” DI GEORGETTE HEYER
“SANGUE E NEVE” DI JO NESBØ »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "LA FARFALLA BIANCA" SI TINGE DEL NOIR PIÙ CRUDO NELLA L.A. ANNI CINQUANTA
  • "LA FARFALLA BIANCA" DI W. MOSLEY – PLAYLIST
  • "UN PIPISTRELLO PER AMICO" DI G. STILTON
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Nel giorno della falena" di Erminia Dell'Oro (La Tartaruga)

“NEL SEGNO DELLA FALENA”, UN NOIR TRA PASSATO E PRESENTE SULL’ASSE ASMARA-MILANO

La copertina del libro "Crepitio di stelle" di Jón Kalman Stefánsson (Iperborea)

“CREPITIO DI STELLE”, STEFÁNSSON ILLUMINA RICORDI ED EMOZIONI

La copertina del libro "La signorina Crovato" di Luciana Boccardi (Fazi Editore)

“LA SIGNORINA CROVATO”, IL CORAGGIO DI UNA BAMBINA D’ALTRI TEMPI

La copertina del libro "Intervista alla sposa" di Silvio Danese (La nave di Teseo)

“INTERVISTA ALLA SPOSA”, CRONACA DI UNA CONDANNA ANNUNCIATA

La copertina del saggio "Il libro delle emozioni" di Umberto Galimberti (Feltrinelli)

“IL LIBRO DELLE EMOZIONI”. UN EXCURSUS DA PLATONE A INTERNET PER SCOPRIRE COME SALVAGUARDARE LA NOSTRA SALUTE EMOTIVA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI