• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “BABIJ JAR” DI ANATOLIJ KUZNECOV

“BABIJ JAR” DI ANATOLIJ KUZNECOV

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Babij Jar”

La copertina di "Babij Jar", libro scritto da Anatolij Kuznecov e pubblicato da Adelphi

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Tutto in questo libro è verità. L’incipit di Babij Jar non è soltanto la testimonianza di un ragazzo durante l’occupazione nazista di Kiev e dei terribili eventi che segnarono quella città e la sua popolazione, ma anche e soprattutto, riferendosi agli eccidi che a Babij Jar ebbero luogo (ebrei, zingari, ucraini, bolscevichi), una forte denuncia di come l’uomo, anche il più normale, viene plasmato e annientato dai totalitarismi, nazista e comunista. Lettura davvero interessante.”
@raf_rob su twitter (28 aprile 2019)

Babij Jar

Autore: Anatolij Kuznecov
Titolo originale: Бабий Яр Роман-документ
Traduttrice: Emanuela Guercetti
Editore: Adelphi
Genere: Romanzo storico
Collana: Fabula
Anno edizione: 2019
Pagine: 454

Cosa scrive l’editore

“Dio sia lodato, questo regime di pezzenti è finito” dice nonno Semerik, che il potere sovietico lo odiava con tutta l’anima, quando i tedeschi occupano Kiev nel settembre del 1941. “Ora si comincia a vivere.”

Tolik ha solo dodici anni, ma non gli ci vorrà molto per capire che le speranze del nonno sono vane. Ben presto Babij Jar, il burrone nei pressi di Kiev, diventerà la tomba della popolazione ebraica, e poi di zingari, di attivisti sovietici, di nazionalisti ucraini, dei calciatori della Dinamo che si sono rifiutati di farsi battere dalla squadra delle Forze armate tedesche, di chi ha rubato del pane.

E mentre da Babij Jar giungono senza tregua i colpi della mitragliatrice, mentre gli attentati organizzati dagli agenti dell ‘Nkvd devastano la via principale e persino la venerata cittadella-monastero, mentre cominciano le deportazioni, Kiev diventa una città di mendicanti a caccia di cibo.

Per Tolik, che aveva conosciuto la terribile fame staliniana, non potrebbe essere più chiaro: tedeschi e sovietici si stanno scontrando “come il martello e l’incudine”, e in mezzo ci sono gli insignificanti “omuncoli” − e lui, in preda a un “mare di disperata angoscia animale”.

L’unica via d’uscita è assecondare la furibonda vitalità che lo pervade, sopravvivere in barba a tutto, crescere. Crescere per odiare chi trasforma il mondo in una prigione, in un “frantoio per pietre per denunciare violenze e menzogne”. Anche le ultime, atroci: dopo la liberazione di Kiev, Tolik e sua madre, in quanto persone “vissute sotto l’occupazione”, verranno marchiati come “merce scadente” − e il massacro di Babij Jar cancellato.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Giorno della memoria// Narrativa// Novità 2019// Romanzo storico// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “TI PREGO LASCIATI ODIARE” DI ANNA PREMOLI
“FAI BEI SOGNI” DI MASSIMO GRAMELLINI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO
  • "KILLER HIGH", COME LE SOSTANZE PSICOATTIVE CONDIZIONANO LE GUERRE
  • "UNA MENTE INQUIETA" NON DEVE PRENDERSI LA VITA

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Le ragazze" di Emma Cline (Einaudi)

“LE RAGAZZE” DI EMMA CLINE, GIOVENTÙ BRUCIATA MA SCRITTURA PERFETTA

La copertina del libro "Artusi.Il bello e il buono" di Ketty Magni (Cairo)

ARTUSI, UNA BIOGRAFIA BELLA E BUONA

La copertina del libro "I vestiti che non metti più" di Luca Murano (Dialoghi)

“I VESTITI CHE NON METTI PIÙ”, BREVI RACCONTI DI VITA VISSUTA TRA IRONIA E DIFFICOLTÀ QUOTIDIANE

La copertina del libro "La signorina Crovato" di Luciana Boccardi (Fazi Editore)

“LA SIGNORINA CROVATO”, IL CORAGGIO DI UNA BAMBINA D’ALTRI TEMPI

La copertina di "Shantaram", libro scritto da Gregory David Roberts (Neri Pozza)

“SHANTARAM”, L’ALTRA VITA DI GREGORY DAVID ROBERTS

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.