• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL PROFESSORE E IL PAZZO” DI SIMON WINCHESTER

“IL PROFESSORE E IL PAZZO” DI SIMON WINCHESTER

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il professore e il pazzo”

La copertina de "Il professore e il pazzo", libro di Simon Winchester pubblicato da Einaudi

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Ho letto questo libro dopo essere stato incuriosito dalle positive reazioni alla visione del film, che non ho ancora visto. È il racconto della nascita del dizionario inglese e di come l’amore per la letteratura permetta una vita degna sempre e comunque. Un testo affascinante!”
@sandrosignorell su twitter (27 aprile 2019)

“Ogni impresa umana è un intreccio di storie, ogni persona è un filo di questo intreccio. Nella prima parte di questo libro ci si sofferma sulla teoria dei sei gradi di separazione che collega ognuno a chiunque. Da leggere.”
@gianlucacoccia su twitter (11 aprile 2019)

Il professore e il pazzo

Autore: Simon Winchester
Titolo originale: The Professor and the Madman
Traduttrice: Maria Cristina Leardini
Editore: Adelphi
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: La Collana dei Casi
Anno edizione: 2018
Pagine: 262

Cosa scrive l’editore

Nel cuore di quella grande impresa dello spirito moderno che fu la redazione dell’Oxford English Dictionary è nascosta da sempre una storia straordinaria.

Il primo a scoprirla, e in parte a viverla, fu il professor James Murray, anima e responsabile del maestoso progetto. Dopo anni di lavoro, Murray si rese infatti conto di come una parte consistente dei lemmi – che qualsiasi “letterato” poteva redigere, su base volontaria – arrivassero alla redazione da un unico posto in Inghilterra, e recassero in calce sempre la stessa firma: W.C. Minor.

A questo punto Murray decise di incontrare il suo prezioso e infaticabile collaboratore, salvo scoprire che il luogo da cui tutte quelle lettere partivano era Broadmoor, e il loro autore uno degli ospiti più in vista del temibile manicomio.

Sì, anni prima, per le strade di Londra, W.C. Minor – un medico militare reduce dalla guerra di secessione, e vittima di una gravissima sindrome paranoide – aveva ucciso un passante, e adesso era rinchiuso in una cella, dove gli era stato concesso di trasferire la sua collezione di libri antichi.

L’incontro fra questi due personaggi era già materia per un grande romanzo vittoriano. A Simon Winchester, in fondo, non è rimasto che scriverlo. Ma, d’altra parte, solo lui avrebbe potuto farlo.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “DOPPIO VETRO” DI HALLDÓRA THORODDSEN
“TI PREGO LASCIATI ODIARE” DI ANNA PREMOLI »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • Smicciare – "Il sentiero dei nidi di ragno" di I. Calvino
  • LE PAROLE NEI LIBRI
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Nel mare ci sono i coccodrilli" di Fabio Geda (Baldini & Castoldi)

“NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI”, LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO

La copertina del libro "Il ballo delle pazze" di Victoria Mas (edizioni e/o)

“IL BALLO DELLE PAZZE”, STORIA DI APPARENTE FOLLIA

La copertina del libro "La nostra furiosa amicizia" di Rufi Thorpe (Bollati Boringhieri)

“LA NOSTRA FURIOSA AMICIZIA”, QUANDO L’UNIONE TRA ADOLESCENTI FA LA FORZA

La copertina del libro "La quinta stagione" di Nora K. Jemisin (Mondadori)

“LA QUINTA STAGIONE”, PER OGNI FINE C’È UN NUOVO INIZIO

La copertina del libro "Le gioie del sanscrito" di Giovanna Ghidetti (Neri Pozza)

SANSCRITO, UNA FONTE DI GIOIA PIÙ CHE UNA LINGUA PER NERD

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.