• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL FANTASMA DELL’OPERA” DI GASTON LEROUX

“IL FANTASMA DELL’OPERA” DI GASTON LEROUX

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il fantasma dell’Opera”

La copertina de "Il fantasma dell'Opera" di Gaston Leroux (Newton Compton Editori)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli

“Un libro visionario, a tratti oscuro. Un’esistenza da ‘fantasma in pena’ contrastante con le vite da palcoscenico da cui è circondato. Per compensare questo suo essere cerca disperatamente la perfezione dell’arte. Una lettura che mi è piaciuta e che consiglierei di fare: mi ha appassionata soprattutto l’alone di mistero che caratterizza la figura del fantasma dell’Opera.”
@lidiafera1975 su twitter (26 aprile 2019)

Il fantasma dell’Opera

Autore: Gaston Leroux
Titolo originale: Le Fantôme de l’Opéra
Traduttore: Maurizio Grasso
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Classici, Horror & Gotico
Collana: I MiniMammut
Anno edizione: 2015
Anno prima edizione: 1911
Pagine: 283

Cosa scrive l’editore

Sono molte, a tutt’oggi, le riduzioni cinematografiche − la più bella e la più fedele quella del 1925 con Lon Chaney, la più recente quella diretta da Joel Schumacher, trasposizione del musical di Andrew Lloyd Webber − che hanno consacrato la popolarità di questa originalissima opera scritta da Leroux nel 1911.

La storia dell’amore di Erik − costretto a nascondere le sue orrende fattezze dietro una maschera − per Christine, la giovane soprano tanto graziosa quanto inesperta, si svolge tutta nell’ambiente del teatro dell’Opera, che diviene alter ego del Fantasma, luogo che crea l’azione.

Una macchina narrativa sapientissima consente a Leroux di tenere in perfetto equilibrio commedia, avventura, poliziesco e grandguignol; così che alla fine della lettura ci accorgiamo di essere stati catturati da una storia tanto carica di suggestioni quanto lineare ed emblematica.

Introduzione di Vieri Razzini.

Citazioni tratte dal libro

Aveva un cuore capace di contenere il mondo intero, ma alla fine dovette accontentarsi di una caverna.

@lidiafera1975 su twitter (30 dicembre 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Classici// Horror & Gotico// Letteratura// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “L’ULTIMA CHANCE…” DI ILARIA VECCHIETTI
“LA PAZIENTE SILENZIOSA” DI ALEX MICHAELIDES »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • "LASCIA CH'IO PIANGA", MUSICA E LIBERTÀ NEI SOGNI DI UNA DONNA DEL SETTECENTO
  • "LA STRUTTURA DELL'IKI", RAFFINATO INTRECCIO TRA EROTISMO E FILOSOFIA
La copertina del libro "Ferrovie del Messico" di Gian Marco Griffi (Laurana, 2020)

Sagittabondo – “Ferrovie del Messico” di G. M. Griffi

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

altri libri

La copertina del libro "Il figlio del figlio" di Marco Balzano (Einaudi)

“IL FIGLIO DEL FIGLIO”, STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

La copertina del libro "Le stanze buie" di Francesca Diotallevi (Neri Pozza)

FRANCESCA DIOTALLEVI CI PORTA NELLE STANZE BUIE DEL CUORE

La copertina del libro "Il ladro di anime" di Sebastian Fitzek (Einaudi)

“IL LADRO DI ANIME”, UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA

La copertina del libro "Sleepwalk" di Dan Chaon (NN Editore)

“SLEEPWALK”. L’ANTIEROE DI DAN CHAON IN CAMMINO VERSO LA SALVEZZA DI SE STESSO IN UN’AMERICA DISTOPICA

La copertina del libro "Odissea dei geni" di Évelyne Heyer (Neri Pozza, 2023)

CON ÉVELYNE HEYER LA STORIA DELL’UMANITÀ DIVENTA UN'”ODISSEA DEI GENI”

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI