I commenti del Let’s Book Club
Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Che poi è tutto come nei blues”

“Un libro imperdibile, tenero e divertente sul ‘dover diventare adulti’ tra amori, amici e altre peripezie.”
@SandroCserbo su twitter (25 aprile 2019)
Che poi è tutto come nei blues
Autore: Sandro Pellerito
Editore: Lit Edizioni
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Ultra Novel
Anno edizione: 2019
Pagine: 124
Cosa scrive l’editore
Nel percorso fra l’ultimo banco del liceo e la linea d’ombra dei venticinque accadono eventi importanti nella vita di un “giovane esperto”, ma il tempo corre veloce, e Bam ormai sente che la sua lunghissima adolescenza scricchiola. Avverte il cambiamento, e non capisce se questa storia del diventare adulti gli piaccia o no.
Fortuna che ci sono gli amici di sempre, per chiacchierare nella loro strada di periferia, vicino ai bidoni della spazzatura, fino a tarda notte. Allora i pensieri si fanno più profondi e sembra di capire le cose della vita, almeno fino al giorno dopo.
Neanche la musica che suona il loro gruppo, i No Destiny, ha più la spensieratezza di una volta, e Bam quello che pensa lo scrive alla sua Bologna sui muri, perché i social gli sembrano troppo lontani dai suoi luoghi.
Ma anche se il futuro non si fa vedere e Bam ha l’impressione di essere arrivato fin là a colpi di sfiga, l’amore in tutte le sue forme e l’incanto di un’età in cui comunque tutto sembra ancora possibile sono lì a lottare, tutti i giorni e tutte le notti, per prendere un’altra volta il sopravvento.