• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “ESSERE UNA MACCHINA” DI MARK O’ CONNELL

“ESSERE UNA MACCHINA” DI MARK O’ CONNELL

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Essere una macchina” 

La copertina di "Essere una macchina", libro scritto da Mark O' Connell e pubblicato da Adelphi

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Libro abbandonato per sfinimento a pagina 102. Gli argomenti trattati non mi hanno coinvolto: transumanesimo, corpi e teste congelate, intelligenza artificiale e corpo separato dai dati. Non ho avuto voglia di saperne di più. Sarà per un altra volta.”
@sandrosignorell su twitter (24 aprile 2019)

Essere una macchina. Un viaggio attraverso cyborg, utopisti, hacker e futurologi per risolvere il modesto problema della morte

Autore: Mark O’ Connell
Titolo originale: To Be a Machine. Adventures Among Cyborgs, Utopians, Hackers, and the Futurists Solving the Modest Problem of Death
Traduttore: Gianni Pannofino
Editore: Adelphi
Genere: Attualità
Collana: La Collana dei Casi
Anno edizione: 2018
Pagine: 260

Cosa scrive l’editore

Questo libro è un viaggio straordinario, proprio nel senso in cui lo erano quelli di Jules Verne. Tutto quanto O’Connell racconta sembra frutto di una fantasia vagamente allucinata. Solo che non lo è.

I cilindri d’acciaio nel capannone criogenico vicino all’aeroporto di Phoenix contengono davvero i primi corpi umani in attesa di risvegliarsi in un futuro simile all’eternità.

Ray Kurzweil, uno dei cervelli di Google, inghiotte davvero 150 pillole al giorno, convinto di vivere a tempo indeterminato. Elon Musk o Steve Wozniak sono serissimi quando dichiarano che di qui a poco la nostra mente potrà essere caricata su un computer, e da lì assumere una quantità di altre forme, non necessariamente organiche.

Sì, il viaggio di O’Connell fra i transumanisti – fra coloro che sostengono che, nella Singolarità in cui stiamo entrando, i nostri concetti di vita, di morte, di essere umano andranno ripensati dalle fondamenta – porta molto più lontano di quanto a volte vorremmo. Regala sequenze indimenticabili, come la visita alla setta di biohacker che tentano di trasformarsi in cyborg. E apre uno dei primi, veri squarci sulla destinazione di una parte degli immani proventi accumulati nella Silicon Valley.

Che possibilità reali abbiamo di vivere mille anni? chiede a un certo punto O’Connell a un guru del movimento, Aubrey de Grey. “Qualcosa più del cinquanta per cento” si sente rispondere. “Molto dipenderà dal livello dei finanziamenti”.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Attualità// Social Library// Varia

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL SIGNOR CRAVATTA” DI MILENA MICHIKO FLAŠAR
“CHE POI È TUTTO COME NEI BLUES” DI SANDRO PELLERITO »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • COSA SONO LE "SINCERE AMICIZIE"? JEAN-JACQUES SEMPÉ LE ILLUSTRA CON FILOSOFIA
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Dannati per sempre" di Nicola Calathopoulous (Minerva)

CACCIA ALL’AUTORE MISTERIOSO. QUANDO UN BESTSELLER TI TINGE LA VITA DI GIALLO

La copertina del libro "Tokyo-Stazione Ueno" di Yu Miri (21

“TOKYO-STAZIONE UENO”, VIAGGIO NELL’ANIMA DI CHI HA DATO TUTTO PER RIMANERE SENZA NULLA

“OHIO”, ESORDIO CONVINCENTE SULL’INNOCENZA PERDUTA

La copertina del libro "Scrittori e amanti" di Lily King (Fazi Editore)

“SCRITTORI E AMANTI”, LILY KING RAFFINATA COME SALLY ROONEY

La copertina del libro "Nel giorno della falena" di Erminia Dell'Oro (La Tartaruga)

“NEL SEGNO DELLA FALENA”, UN NOIR TRA PASSATO E PRESENTE SULL’ASSE ASMARA-MILANO

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI