• Home
  • Community
    • Le parole nei libri
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Arte
        • Cinema
        • Musica
      • Cucina
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Comunicazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Sport
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
    • Bambini e ragazzi
      • Da 3 anni
      • Da 4 anni
      • Da 5 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Speciali
  • Playlist

Let's Book

Libri per chi ama davvero leggere

“PAZZE DI ME” DI FEDERICA BOSCO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Pazze di me” 

La copertina del libro "Pazze di me", scritto da Federica Bosco e pubblicato da Mondadori

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Andrea vive in balia delle donne di casa, che lo trattano come il loro tuttofare. Riuscirà a portare avanti la sua relazione con Giulia? Un romanzo ironico e comico, sempre pronto a strappare una risata.”
@ilibrididelia su twitter (17 aprile 2019)

Pazze di me

Autrice: Federica Bosco
Editore: Mondadori
Genere: Romanzo rosa
Collana: I Miti
Anno edizione: 2019
Pagine: 238

Cosa scrive l’editore

Andrea aveva cinque anni quando il padre se n’è andato come un ladro lasciandolo ostaggio di sette femmine: la madre iperprotettiva, tre sorelle fuori controllo, la nonna genio della fisica, la cinica badante Stanka e la cagnolina di casa. Tutte sembrano non riuscire a fare a meno di lui. Sono talmente “pazze di lui” da fare di tutto per non permettere a nessun’altra donna di entrare nella sua vita. Finché un giorno arriva Giulia…

Se c’è una cosa che detesto sono i proverbi. Quello che odio più di tutti in particolare è: “C’è sempre una prima volta”. Sì, è vero, una prima volta c’è sempre, ma di solito non è un granché. Sono molto più importanti le ultime volte. In realtà, la vita è solo un’incredibile collezione di ‘ultime volte’.

L’ultima volta che ti cantano una ninna nanna, l’ultima volta che esci dal cancello della tua scuola, l’ultima volta che baci la persona che ami, l’ultima volta che ti addormenti senza bisogno del Valium. Ma non c’è mai nessuno ad avvertirti che quella che stai vivendo è l’ultima volta, anzi, di solito non te ne accorgi nemmeno.

Il fatto è che quando sei piccolo credi che tutto ti sia dovuto e che tutto rimanga esattamente come quando hai tre anni: i parenti che ti fanno le foto, i regali e sono ossessionati dal fatto che tu dorma, mangi e caghi, ed è tutto un sorridere, battere le mani e fare facce stupide.

Poi, però, arriva un giorno in cui puoi essere morto soffocato nel tuo vomito e a nessuno importa più un fico secco, così ti trovi da solo a gridare: “Hei! C’è nessuno?” e allora capisci che, o ti fai andare bene tutto quello che arriva dopo, o puoi spararti un colpo in testa. Cinico? No, realista. Ma forse è il caso che io cominci dall’inizio.

Narrativa// Novità 2019// Romanzo rosa// Social Library

« “STORIE DI PUGILI” DI MARCO NICOLINI
“IL SEGRETO DEL FIGLIO” DI MASSIMO RECALCATI »

Iscriviti alla nostra newsletter!

altri libri

Dettaglio della copertina del libro "Pop" di Matt Alt (add editore)

Pop, il libro sul Giappone che ti conquista

Dettaglio della copertina di "Nessuno su questa terra" di Victor del Árbol (elliot)

Nessuno su questa terra, noir avvincente con personaggi credibili

Dettaglio della copertina del libro "1970" di Henrique Schneider (Red Star Press)

1970, Brasile campione del mondo ma non di democrazia

Dettaglio della copertina del libro "Intermezzo" di Sally Rooney (Einaudi)

Intermezzo, il tempo dell’attesa secondo Sally Rooney

Dettaglio della copertina del libro "Filosofia minima del pendolare" di Björn Larsson (Iperborea)

Filosofia minima del pendolare secondo Björn Larsson

  • Bluesky
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Threads
  • WhatsApp

COS’È LET’S BOOK   IL NOSTRO TEAM   COLLABORA CON NOI

COOKIE POLICY    NOTE LEGALI    PRIVACY POLICY

Copyright © 2023 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI