• CONTATTI
  • HASHTAG 2021
  • CHI SIAMO
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Social Library
      • Bambini e ragazzi
        • Da 3 anni
        • Da 5 anni
        • Da 7 anni
        • Da 8 anni
        • Da 9 anni
        • Da 10 anni
        • Da 11 anni
        • Da 12 anni
        • Young Adult
      • Letteratura
        • Classici
        • Poesia
        • Storia e critica letteraria
        • Teatro
      • Narrativa
        • Avventura
        • Fantascienza
        • Fantasy
        • Fumetti & graphic novel
        • Gialli & Noir
        • Horror & Gotico
        • Moderna e contemporanea (dopo il 1945)
        • Racconti
        • Romanzo erotico
        • Romanzo rosa
        • Romanzo storico
        • Umorismo
      • Varia
        • Arte e spettacoli
          • Arte
          • Cinema
          • Musica
        • Attualità
        • Filosofia
        • Lingue
        • Mondo
        • Religione
        • Salute
          • Alimentazione
          • Benessere
          • Psicologia
        • Scienze
        • Sociologia
        • Storia
        • Storie vere
          • Autobiografie
          • Biografie
          • Memoir
        • Tempo libero
          • Cucina
          • Sport
      • #millepaginebrevi
      • #nonhotempo
    • Let’s Book Talk
    • Social reading
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Salute
      • Scienze
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Interviste
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Home » “IRO IRO” DI GIORGIO AMITRANO

“IRO IRO” DI GIORGIO AMITRANO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Iro iro”

La copertina del libro "Iro iro" di Giorgio Amitrano (De Agostini)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Il Giappone raccontato dagli occhi del traduttore, da chi fa regolarmente da tramite tra una cultura e un’altra. Lettura piacevole con molte curiosità e aneddoti per i ghiotti di questo popolo.”
@CocktailLibri su twitter (17 aprile 2019)

Iro iro. Il Giappone tra pop e sublime

Autore: Giorgio Amitrano
Editore: De Agostini
Genere: Mondo
Anno edizione: 2018
Pagine: 237

Cosa scrive l’editore

Iro in giapponese significa colore. Iro iro, raddoppiato, è una miscellanea variopinta, un insieme articolato e sorprendente. E così è questo libro, che accompagna il lettore in un viaggio inaspettato e iridescente attraverso la vita, la cultura e le contraddizioni di un Paese che esprime forse più di qualsiasi altro l’inesauribile varietà delle emozioni, delle atmosfere, dei possibili modi di essere.

Scopriamo un popolo capace di provare il più innocente stupore infantile e allo stesso tempo di elaborare inquietanti perversioni; di emozionarsi davanti al glorioso splendore della fioritura dei ciliegi fino a provarne quasi paura; di correre verso il futuro a velocità ineguagliabili ma anche di rinnovare, con una costanza senza tempo, i riti della tradizione più antica.

Dalle radici storiche della passione giapponese per il canto a una serata magica in un karaoke bar insieme a una scrittrice famosa; dagli imprevedibili esiti di un esercizio di calligrafia in un monastero al sottile confine che separa realtà e fantasia nelle pagine degli scrittori contemporanei, Giorgio Amitrano – che per molti è la voce italiana di Murakami Haruki e Banana Yoshimoto – ci racconta il Giappone che ha imparato a conoscere e amare, al di là degli stereotipi, dei pregiudizi e delle cieche infatuazioni che da sempre l’Occidente coltiva nei confronti di questo Paese. Ci svela un Giappone autentico, sconosciuto, multiforme: il più vero.

Kaizen (l’arte di migliorare), akogaré (forte interesse, passione), iki (seduzione)… parole note o mai sentite per immergersi nella cultura e nella vita del Giappone con sapienza, ironia e citazioni.

I riferimenti spaziano dagli scrittori più sofisticati (Mishima, Kawabata oltre naturalmente a Yoshimoto e Murakami) ai manga; dai calligrafi e dai filosofi zen agli stilisti (Issey Miyake) e agli artisti (Araki, Tadao Ando) che hanno creato una nuova estetica.

Un meraviglioso caleidoscopio in cui l’esperienza di vita di Amitrano e gli autori a cui ha dato voce raccontano una storia unica per profondità, bellezza e fascino.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Mondo// Social Library// Varia

Iscriviti alla nostra newsletter!

« “TIKKUN” DI YANIV ICZKOVITS
“STORIE DI PUGILI” DI MARCO NICOLINI »

CHI SIAMO

Benvenuto! Let's Book è una community di lettori per i lettori. Condividi con noi la tua passione! Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

  • Facebook
  • Goodreads
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

POTRESTI LEGGERE ANCHE

La copertina de "La famiglia Aubrey", libro scritto da Rebecca West e pubblicato da Fazi Editore

“LA FAMIGLIA AUBREY” DI REBECCA WEST

La copertina del libro "Vita nova" di Dante Alighieri

“VITA NOVA” DI DANTE ALIGHIERI

La copertina del libro "Dante, poeta del desiderio" di Franco Nembrini (Itaca)

“DANTE, POETA DEL DESIDERIO” DI FRANCO NEMBRINI

La copertina di "Io Khaled vendo uomini e sono innocente", libro scritto da Francesca Mannocchi e pubblicato da Einaudi

“IO KHALED VENDO UOMINI E SONO INNOCENTE” DI FRANCESCA MANNOCCHI

La copertina del libro "Trappola per volpi", scritto da Maurizio Silei e pubblicato da Giunti

“TRAPPOLA PER VOLPI” DI FABRIZIO SILEI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.