• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “L’INCUBO DI HILL HOUSE” DI SHIRLEY JACKSON

“L’INCUBO DI HILL HOUSE” DI SHIRLEY JACKSON

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “L’incubo di Hill House”

La copertina del libro "L'incubo di Hill House" di Shirley Jackson (Adelphi)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“L’incubo di Hill House, un libro che ti rapisce fin dalle prime pagine, da leggere tutto d’un fiato.”
@Laura_Simonazzi su twitter (21 febbraio 2021)

“Hill House è una vasta e tenebrosa dimora. Ha macabra fama e, proprio per questo, il Professor Montague l’affitta per poter studiare, tra le sue mura, eventuali fenomeni soprannaturali. Con lui ci saranno anche altre tre persone.
L’inizio non è male, ma a lettura conclusa devo dire che questa autrice non fa per me. Il libro non mi è piaciuto molto: non è riuscito a coinvolgermi, l’ho trovato un po’ scialbo e mi sono annoiata per gran parte del tempo. A mio parere, il problema è la trama: non vi ho trovato particolari eventi in grado di suscitare il mio interesse.”
@my.magic.book.world su instagram (29 ottobre 2019)

“Questo è un romanzo che mi è piaciuto molto per il modo di scrivere della scrittrice, classicheggiante, ma che colpisce. Non si trovano gli elementi tipici della letteratura horror, ma a mano a mano che si va avanti nella lettura il senso di inquietudine aumenta e la Jackson è bravissima a creare un sottile gioco psicologico. Al centro dell’azione vi è poi una casa infestata… Dopo aver letto questo libro, voglio leggerne altri di Shirley Jackson!”
@cocktaildilibri su instagram (21 ottobre 2019)

“Cult gotico per eccellenza, la storia del Prof. Montague alla ricerca dei fantasmi di Hill House. Inquietante e morboso, perfetto per l’arrivo di Halloween.”
@Ro_Berta_42 su twitter (5 ottobre 2019)

“Questo libro in alcuni punti è davvero inquietante e in altri un po’ lento, sconclusionato come un incubo. Ne consiglierei la lettura a chi non necessariamente cerca un horror come lo intendiamo oggi giorno.”
@leggereperpassione1385 su instagram (9 maggio 2019)

L’incubo di Hill House

Autrice: Shirley Jackson
Titolo originale: The Haunting of Hill House
Traduttrice: Monica Pareschi
Editore: Adelphi
Genere: Horror & Gotico
Collana: Gli Adelphi
Anno edizione: 2016
Pagine: 233

Cosa scrive l’editore

Chiunque abbia visto qualche film del terrore con al centro una costruzione abitata da sinistre presenze si sarà trovato a chiedersi almeno una volta perché le vittime di turno non optino, prima che sia troppo tardi, per la soluzione più semplice − e cioè non escano dalla stessa porta dalla quale sono entrati, allontanandosi senza voltarsi indietro. A tale domanda, meno oziosa di quanto potrebbe parere, questo romanzo fornisce una risposta.

Non è infatti la fragile e indifesa Eleanor Vance a scegliere la Casa, prolungando l’esperimento paranormale in cui l’ha coinvolta l’inquietante professor Montague. È la Casa − con le sue torrette buie, le sue porte che sembrano aprirsi da sole − a scegliere, per sempre, Eleanor Vance.

Citazioni tratte dal libro

T’arrise la vittoria, t’arriderà l’amor.

@leggereperpassione1385 su instagram (9 maggio 2019)

Questo libro è stato pubblicato anche da Mondadori con il titolo La casa degli invasati.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Horror & Gotico// I più commentati// Narrativa// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “ATTENTATO” DI C. CUSSLER E J. SCOTT
“DELITTO ALLA SCALA” DI FRANCO PULCINI »

Trackback

  1. "SHINING" DI STEPHEN KING • Let's Book - Community di lettori ha detto:
    Settembre 25, 2020 alle 7:49 pm

    […] Stephen King racconta una storia dolorosa e angosciante, ricca di richiami a L’incubo di Hill House di Shirley Jackson e a La maschera della morte rossa di Edgar Allan Poe.Il romanzo procede in […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • Colpa – "Di chi è la colpa" di Alessandro Piperno
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Dopo il traguardo" di Alex Schwazer (Feltrinelli)

ALEX SCHWAZER E LA VOGLIA DI VIVERE DOPO IL TRAGUARDO

La copertina del libro "L'ombra dello scorpione" di Stephen King (Bompiani)

“L’OMBRA DELLO SCORPIONE”, LA VISIONE POST APOCALITTICA DI STEPHEN KING

La copertina del libro "L'ermellino di Leonardo" di Ananda Banerjee e Martina Corgnati (Nomos Edizioni)

“L’ERMELLINO DI LEONARDO”, UN VIAGGIO TRA ARTE E NATURA PER VALORIZZARE LA BIODIVERSITÀ

La copertina de "Il miglio verde" di Stephen King (Sperlin & Kupfer))

“IL MIGLIO VERDE”, KING CI ATTIRA NEL BRACCIO DELLA MORTE

“OHIO”, ESORDIO CONVINCENTE SULL’INNOCENZA PERDUTA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.