• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI” DI JULES VERNE

“VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI” DI JULES VERNE

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Ventimila leghe sotto i mari” 

La copertina di "Ventimila leghe sotto i mari", libro scritto da Jules Verne e pubblicato da JoyBook

ACQUISTA SU
Logo Amazon

“Anno 1879: l’avventura di una passeggiata sul fondo del mare, la scoperta e la meraviglia di un mondo fantastico. Mi è piaciuto il viaggio nel Nautilus, lo consiglio perché quest’opera ha precorso i tempi.”
@lidiafera1975 su twitter (25 gennaio 2020)

“Questo libro nasconde dei significati più profondi dietro alle descrizioni accurate delle specie marine e delle nuove tecnologie adottate dal Nautilus. Vi invito a fare attenzione alla figura del capitano Nemo, uomo misterioso, rude e sentimentale al tempo stesso. Già dalla descrizione, da ció che dice e dai suoi atteggiamenti si intuisce che è un uomo solo che ha perso tutto: la famiglia, gli affetti più cari. Tutto ció gli è stato strappato e mai più nessuno potrà restituirglielo e, per questo motivo, a volte appare scontroso e burbero. Il capitano Nemo è uno dei pochi personaggi della letteratura che ho imparato ad amare e a capire! Leggete questo libro, ne vale la pena. E capirete che non è solo un libro per bambini!”
@_vera_book_and_tales su instagram (5 aprile 2019)

Ventimila leghe sotto i mari

Autore: Jules Verne
Titolo originale: Vingt mille lieues sous les mers
Tarduttore: non indicato dalla casa editrice
Editore: Joybook
Genere: Bambini e ragazzi (da 10 anni)
Collana: Classici Junior
Anno edizione: 2010
Pagine: 448

Cosa scrive l’editore

Scritto nel 1870, questo romanzo di Jules Verne, tra i più celebri dello scrittore francese, è stato ripreso nel corso del Novecento da innumerevoli adattamenti televisivi e cinematografici.

Pensato come il primo volume di una trilogia, fin da subito il romanzo accese l’immaginazione dei contemporanei, per la straordinaria visione di un sottomarino in grado di esplorare il fondo dei mari. Una nave, difatti, l’Abraham Lincoln, viene incaricata di catturare un misterioso mostro marino.

Nell’equipaggio spiccano il naturalista, professore Aronnax, il servo Conseil e il fiocinatore Ned Land. Travolti da un’ondata, i tre vengono raccolti proprio dal “mostro marino”, il Nautilus, guidato dal misterioso capitano Nemo, un uomo che rifugge il consesso civile, si schiera talvolta a sostegno degli oppressi e peraltro si sente un perseguitato. Insieme al capitano Nemo, avranno modo di percorrere in lungo e in largo gli oceani, alla riscoperta delle rovine dell’Atlantide perduta e lottando contro piovre gigantesche, fino al sorprendente finale.

Citazioni tratte dal libro

Non è di nuovi continenti che ha bisogno la terra; ma di uomini nuovi.

@_vera_book_and_tales su instagram (5 aprile 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Bambini e ragazzi// Da 8 anni// I più commentati// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LA LETTERA SCARLATTA” DI NATHANIEL HAWTHORNE
“DIVORARE IL CIELO” DI PAOLO GIORDANO »

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • COSA SONO LE "SINCERE AMICIZIE"? JEAN-JACQUES SEMPÉ LE ILLUSTRA CON FILOSOFIA
  • "GUERRA E PACE" DI LEV TOLSTOJ
  • "IL FIGLIO DEL FIGLIO", STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Ready Player Two" di Ernest Cline (Mondadori)

“READY PLAYER TWO”. CLINE CI RIPORTA A OASIS CON UNA STORIA DAL FINALE SCONVOLGENTE

La copertina del libro "lei e il suo gatto" di Shinkai Makoto e Nagakawa Naruki (Einaudi)

“LEI E IL SUO GATTO”, STORIA DI FELINI RANDAGI CHE SALVANO DONNE SOLE

La copertina del libro "La casa delle lumache senza guscio" di Giovanni De Feo (minimum fax)

“LA CASA DELLE LUMACHE SENZA GUSCIO”, QUANDO L’HORROR SCIVOLA NEL FANTASY

La copertina del libro "Dannati per sempre" di Nicola Calathopoulous (Minerva)

CACCIA ALL’AUTORE MISTERIOSO. QUANDO UN BESTSELLER TI TINGE LA VITA DI GIALLO

La copertina del libro "Il pugile ragazzo" di Pier Luigi Amata (La nave di Teseo)

“IL PUGILE RAGAZZO” MANDA AL TAPPETO L’ODIO GRAZIE AI VALORI SEMPLICI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI