• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “STONER” DI JOHN WILLIAMS

“STONER” DI JOHN WILLIAMS

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Stoner”

La copertina di "Stoner" di John Edward Williams (Fazi Editore)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“Da contadino a professore universitario per passione. Passione che viene persa, ritrovata e persa di nuovo. Forse è proprio questa che un grande nemico gli invidia. Consigliato.”
@Vittoriona1 su twitter (11 maggio 2020)

“Un libro di dettagli, sfumature, carico di suggestioni. Una pietra miliare della letteratura del XX secolo.”
@MollyBloom82 su twitter (21 aprile 2020)

“Mi immagino uno scrittore, desideroso di scrivere e alla ricerca di un tema originale, di una trama coinvolgente e innovativa, di un argomento bello e interessante… e poi mi ritrovo tra le mani questo essenziale capolavoro, incentrato su un tema banale, brutto. Del resto, a chi mai può interessare la vita piatta e monotona di un ragazzo di campagna, approdato nel mondo universitario? Università, letteratura, un solo amico, lo sfondo dei conflitti mondiali e l’infelicità di un matrimonio con una donna subdola: questi sono gli elementi che compaiono nella biografia di Stoner di John Williams. Dunque, cari lettori, se cercate un tema bello, ricco e avvincente, non leggete questo libro! Se, invece, se cercate la profondità al di là delle apparenze, allora leggetelo! Addentratevi nel profondo di questo estimatore della bellezza, colui che non si limita alla superficialità ma scava sino a raggiungere l’amore per la letteratura, per il linguaggio, per il mistero della mente e del cuore che si rivelano in quella impercettibile, incomprensibile e imprevedibile combinazione di lettere e parole. Vi avviso: non potrete fare a meno di affezionarvi a Stoner, di desiderare di partecipare a uno dei suoi seminari sulla tradizione latina, sul Rinascimento, sulla lingua e sulla letteratura inglese… Dopo aver chiuso questo libro lo appoggerete in un angolo della vostra casa ben visibile e accessibile, perché presto sentirete la necessità di riprenderlo in mano e di ricominciare dall’inizio. Una lettura indimenticabile.”
@books4hearts su instagram (13 marzo 2020)

“Grazie allo studio (al conforto) dei poeti classici, un mite professore del Missouri accetta il naturale ordine delle cose per quello che è: un percorso a ostacoli verso l’ineluttabile. Con tale consapevolezza, s’impegna a vivere nel migliore dei modi il tempo a sua disposizione. Raccontando l’esistenza di un uomo ordinario (non depresso), Stoner rende omaggio alla vita reale, alla ‘meravigliosa’ banalità del quotidiano. Un libro che ho apprezzato molto.”
@GiorgiaLeso su twitter (24 febbraio 2020)

“William Stoner vive una vita abbastanza piatta e ordinaria. Non si allontana dalla piccola cittadina in cui è nato, svolge lo stesso lavoro per tutta la vita, è sposato con la stessa donna da quarant’anni, ha rapporti sporadici e superficiali con i suoi genitori, sa ben poco della figlia e ha due soli amici, uno dei quali morto in gioventù. Eppure, il lettore è completamente ammaliato da questo strano personaggio per il quale prova solidarietà, compassione, tristezza, ma anche rabbia, perché desidera che il professore ‘reagisca’ alla vita e non la subisca passivamente come fa per tutto il racconto, accontentandosi di un’esistenza monotona e infelice. Una storia poetica, commovente, struggente, sarcastica, profonda e tragica. Da leggere!”
@theinsta_reader su instagram (9 novembre 2019)

“Stoner? Mai una gioia! Ed è forse proprio per questo che non riesci a staccarti una volta che hai iniziato a leggere: ci rappresenta molto di più di quello che pensiamo.”
@leggereperpassione1385 su instagram (7 aprile 2019)

Stoner

Autore: John Williams
Titolo originale: Stoner
Traduttore: Stefano Tummolini
Editore: Fazi Editore
Genere: Moderna e contemporanea
Collana: Le Strade
Anno edizione: 2012
Pagine: 332

Cosa scrive l’editore

William Stoner ha una vita che sembra essere assai piatta e desolata. Non si allontana mai per più di centocinquanta chilometri da Booneville, il piccolo paese rurale in cui è nato, mantiene lo stesso lavoro per tutta la vita, per quasi quarant’anni è infelicemente sposato alla stessa donna, ha sporadici contatti con l’amata figlia e per i suoi genitori è un estraneo, per sua ammissione ha soltanto due amici, uno dei quali morto in gioventù.

Non sembra materia troppo promettente per un romanzo e tuttavia, in qualche modo, quasi miracoloso, John Williams fa della vita di William Stoner una storia appassionante, profonda e straziante.

Come riesce l’autore in questo miracolo letterario? A oggi ho letto Stoner tre volte e non sono del tutto certo di averne colto il segreto, ma alcuni aspetti del libro mi sono apparsi chiari. E la verità è che si possono scrivere dei pessimi romanzi su delle vite emozionanti e che la vita più silenziosa, se esaminata con affetto, compassione e grande cura, può fruttare una straordinaria messe letteraria. È il caso che abbiamo davanti.

Dalla postfazione di Peter Cameron

Citazioni tratte dal libro

Una morbidezza lo avvolse e il languore gli attraversò le membra. La coscienza della sua identità lo colse con una forza improvvisa, e ne avvertì la potenza. Era se stesso, e sapeva che cosa era stato.

@MollyBloom82 su twitter (21 aprile 2020)

È per noi che esiste l’università, per i diseredati del mondo.

@leggereperpassione1385 su instagram (7 aprile 2019)

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

I più commentati// Moderna e contemporanea (dopo il 1945)// Narrativa// Social Library4 commenti

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “IL NOME DELLA ROSA” DI UMBERTO ECO
“ZIA MAME” DI PATRICK DENNIS »

Trackback

  1. "IL COLIBRÌ" DI SANDRO VERONESI • Let's Book ha detto:
    Giugno 5, 2020 alle 12:09 pm

    […] commuovo ancora mentre scrivo queste righe.Mi piace associare il personaggio di Sandro Veronesi a William Stoner, creato da J.E. Williams. Due uomini semplici che cercano di vivere la vita al meglio, anche se per […]

    Rispondi
  2. "4 3 2 1" DI PAUL AUSTER • Let's Book - Recensione ha detto:
    Luglio 15, 2020 alle 4:30 pm

    […] a chi ha letto e apprezzato David Copperfield di Charles Dickens, Stoner di John Williams e Finzioni di Jorge Luis […]

    Rispondi
  3. "NON È MAI TROPPO TARDI" PER DONARE UMANITÀ • Let's Book ha detto:
    Ottobre 6, 2020 alle 1:25 pm

    […] solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano, Anna di Niccolò Ammaniti, Stoner di John […]

    Rispondi
  4. "SCRITTORI E AMANTI" DI LILY KING - Recensione • Let's Book ha detto:
    Aprile 22, 2021 alle 8:18 am

    […] ironia e profondità – o il resoconto poetico della straordinarietà della vita quotidiana di Stoner – opera recentemente rivalutata di John Williams – poiché, nel raccontarci il lessico […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • DACIA MARAINI ARMONIZZA LE VOCI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  • "IL LADRO DI ANIME", UNO PSYCHOTHRILLER CHE LASCIA A BOCCA APERTA
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
La copertina del libro "Una donna" di Annie Ernaux (L'orma editore)

Rubizzo – “Una donna” di Annie Ernaux

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "La ricamatrice di Winchester" di Tracy Chevalier (Neri Pozza)

“LA RICAMATRICE DI WINCHESTER”, UNA DONNA SCEGLIE IL PROPRIO DESTINO

La copertina del libro "Selvaggi" di Katherine Johnson (Jimenez Edizioni)

“SELVAGGI”. LA JOHNSON CI PORTA NEGLI ZOO UMANI, LATO OSCURO DELLA “CIVILTÀ”

La copertna del libro "Esercizi di leggerezza" di Luca Laudito e Marco Stocco (Rizzoli)

“ESERCIZI DI LEGGEREZZA” PER STACCARE DALLA QUOTIDIANITÀ LEGGENDO UN ROMANZO DI FORMAZIONE

La copertina del libro "La frontiera" di Alessandro Leogrande (Feltrinelli)

“LA FRONTIERA” TRA REALTÀ E ILLUSIONI DI CHI FUGGE DALLE ATROCITÀ

La copertina del libro "La signorina Crovato" di Luciana Boccardi (Fazi Editore)

“LA SIGNORINA CROVATO”, IL CORAGGIO DI UNA BAMBINA D’ALTRI TEMPI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA