• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantasy
      • Fantascienza
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL NOME DELLA ROSA” DI UMBERTO ECO

“IL NOME DELLA ROSA” DI UMBERTO ECO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il nome della rosa” 

La copertina de "Il nome della rosa" di Umberto Eco (Bompiani)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“La pietra miliare della letteratura italiana, il cui autore fu uno dei più grandi cultori della lingua italiana… e a me non è piaciuto!
A esser più precisa, le parti investigative di frate Guglielmo mi hanno appassionata tanto da trovarmi a idear ipotesi […]. Però i capitoli dedicati ai quesiti sulla povertà di Cristo e alle eresie perpetrate da Dolcino mi hanno davvero annoiata.
Chiedo venia a coloro che hanno tanto apprezzato questo romanzo.
Ho ritenuto doveroso leggerlo in quanto appassionata di lettura e di lingua italica, ma è stata un’ardua impresa.
Mi sento però di richiamare l’attenzione sulla fine del romanzo, quando Frate Jorge e Frate Guglielmo disquisiscono sul libro: il primo vuole nascondere mentre il secondo mostrare. Trovo che la loro posizione sia un po’ lo specchio del nostro mondo, costantemente diviso in fazioni, tra sapere (o meglio esser convinti di sapere attraverso l’uso dei social) e non sapere. Io sposo la tesi di frate Guglielmo: si deve conoscere perché solo attraverso la conoscenza si può sapere e, permettetemi, scegliere.
Abbiamo avuto in dono il libero arbitrio, ma per poter usare questo strumento dobbiamo conoscere. Dio non nasconde.”
@a_giulia_piace_leggere_ su instagram (23 aprile 2019)

Il nome della rosa

Autore: Umberto Eco
Editore: Bompiani
Genere: Romanzo storico
Collana: Tascabili Narrativa
Anno edizione: 2019
Anno prima edizione: 1980
Pagine: 624

Cosa scrive l’editore

Ultima settimana del novembre 1327. Il novizio Adso da Melk accompagna in un’abbazia dell’alta Italia frate Guglielmo da Baskerville, incaricato di una sottile e imprecisa missione diplomatica.

Ex inquisitore, amico di Guglielmo di Occam e di Marsilio da Padova, frate Guglielmo si trova a dover dipanare una serie di misteriosi delitti (sette in sette giorni, perpetrati nel chiuso della cinta abbaziale) che insanguinano una biblioteca labirintica e inaccessibile.

Per risolvere il caso, Guglielmo dovrà decifrare indizi di ogni genere, dal comportamento dei santi a quello degli eretici, dalle scritture negromantiche al linguaggio delle erbe, da manoscritti in lingue ignote alle mosse diplomatiche degli uomini di potere.

La soluzione arriverà, forse troppo tardi, in termini di giorni, forse troppo presto, in termini di secoli.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Narrativa// Novità 2019// Romanzo storico// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LE SETTE MORTI DI EVELYN HARDCASTLE” DI STUART TURTON
“STONER” DI JOHN WILLIAMS »

Trackback

  1. "TUTTA UNA QUESTIONE D'ALGORITMO" DI L. BOVINO • Let's Book ha detto:
    Gennaio 22, 2021 alle 10:04 am

    […] scritto per evitare di condizionare le letture altrui. Lo scriveva Umberto Eco nella Postilla al Nome della rosa, una comoda soluzione ermeneutica che francamente mi trova molto d’accordo. Tranne per il fatto […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • Colpa – "Di chi è la colpa" di Alessandro Piperno
  • "NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI", LA VERA ODISSEA DI UN PICCOLO IMMIGRATO

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Le figlie del dragone" di Giuseppe Menconi (Acheron Books)

CON “LA FINE DELL’UOMO” LA FANTASCIENZA CI PONE DOMANDE ESISTENZIALI

La copertina del libro "L'ermellino di Leonardo" di Ananda Banerjee e Martina Corgnati (Nomos Edizioni)

“L’ERMELLINO DI LEONARDO”, UN VIAGGIO TRA ARTE E NATURA PER VALORIZZARE LA BIODIVERSITÀ

La copertina del libro "L'altro" di Thomas Tryon (Fazi editore)

“L’ALTRO”, CLASSICO DELL’HORROR PER CULTORI DEL GENERE

La copertina del libro "Fermare Pechino" di Federico Rampini (Mondadori)

CINA E STATI UNITI, GEMELLI DIVERSI NELL’INCHIESTA GEOPOLITICA DI FEDERICO RAMPINI

La copertina del libro "La mappa delle culture" di Erin Meyer (ROI Edizioni)

“LA MAPPA DELLE CULTURE”, ELOGIO DELLE UNICITÀ UMANE CHE VIVONO IN RELAZIONE

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2019 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.