• CONTATTI
  • COS’È LET’S BOOK
  • IL NOSTRO TEAM
  • INDICE DEGLI AUTORI
  • INDICE DEGLI EDITORI
  • VUOI SCRIVERE PER LET’S BOOK?
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter

Let's Book

Community per chi ama davvero leggere libri

  • Home
  • Community
    • Le parole nei libri
    • Social reading
    • Let’s Book Talk
  • Recensioni
    • Letteratura
      • Classici
      • Storia e critica letteraria
    • Narrativa
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Fumetti & Graphic Novel
      • Gialli & Noir
      • Horror & Gotico
      • Moderna e contemporanea
      • Racconti
      • Romanzo rosa
      • Romanzo storico
      • Umorismo
    • Varia
      • Arte e spettacoli
        • Musica
      • Filosofia
      • Linguistica
      • Media e Cominucazione
      • Scienze
        • Psicologia
      • Società
      • Storia
      • Storie vere
        • Autobiografie
        • Biografie
        • Memoir
        • Reportage
      • Tempo libero
        • Cucina
        • Sport
  • Lettori si diventa
    • Libri belli brevi
  • Per lettori forti
    • 500+ pagine
    • Libri nei libri
    • Libri al cinema
  • Speciali
  • Let’s Book for Kids
    • Interviste
    • Recensioni
      • Da 3 anni
      • Da 6 anni
      • Da 4 anni
      • Da 10 anni
      • Da 12 anni
      • Da 14 anni
  • Let’s Book Music
    • Recensioni
    • Playlist

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

PRIVACY POLICY
Home » “IL NOME DELLA ROSA” DI UMBERTO ECO

“IL NOME DELLA ROSA” DI UMBERTO ECO

I commenti del Let’s Book Club

Cosa scrivono i lettori sui profili social di Let’s Book in merito a “Il nome della rosa” 

La copertina de "Il nome della rosa" di Umberto Eco (Bompiani)

ACQUISTA SU
Logo Amazon Logo ibs Logo Feltrinelli Logo Libraccio

“La pietra miliare della letteratura italiana, il cui autore fu uno dei più grandi cultori della lingua italiana… e a me non è piaciuto!
A esser più precisa, le parti investigative di frate Guglielmo mi hanno appassionata tanto da trovarmi a idear ipotesi […]. Però i capitoli dedicati ai quesiti sulla povertà di Cristo e alle eresie perpetrate da Dolcino mi hanno davvero annoiata.
Chiedo venia a coloro che hanno tanto apprezzato questo romanzo.
Ho ritenuto doveroso leggerlo in quanto appassionata di lettura e di lingua italica, ma è stata un’ardua impresa.
Mi sento però di richiamare l’attenzione sulla fine del romanzo, quando Frate Jorge e Frate Guglielmo disquisiscono sul libro: il primo vuole nascondere mentre il secondo mostrare. Trovo che la loro posizione sia un po’ lo specchio del nostro mondo, costantemente diviso in fazioni, tra sapere (o meglio esser convinti di sapere attraverso l’uso dei social) e non sapere. Io sposo la tesi di frate Guglielmo: si deve conoscere perché solo attraverso la conoscenza si può sapere e, permettetemi, scegliere.
Abbiamo avuto in dono il libero arbitrio, ma per poter usare questo strumento dobbiamo conoscere. Dio non nasconde.”
@a_giulia_piace_leggere_ su instagram (23 aprile 2019)

Il nome della rosa

Autore: Umberto Eco
Editore: Bompiani
Genere: Romanzo storico
Collana: Tascabili Narrativa
Anno edizione: 2019
Anno prima edizione: 1980
Pagine: 624

Cosa scrive l’editore

Ultima settimana del novembre 1327. Il novizio Adso da Melk accompagna in un’abbazia dell’alta Italia frate Guglielmo da Baskerville, incaricato di una sottile e imprecisa missione diplomatica.

Ex inquisitore, amico di Guglielmo di Occam e di Marsilio da Padova, frate Guglielmo si trova a dover dipanare una serie di misteriosi delitti (sette in sette giorni, perpetrati nel chiuso della cinta abbaziale) che insanguinano una biblioteca labirintica e inaccessibile.

Per risolvere il caso, Guglielmo dovrà decifrare indizi di ogni genere, dal comportamento dei santi a quello degli eretici, dalle scritture negromantiche al linguaggio delle erbe, da manoscritti in lingue ignote alle mosse diplomatiche degli uomini di potere.

La soluzione arriverà, forse troppo tardi, in termini di giorni, forse troppo presto, in termini di secoli.

  • Stampa
  • Altro
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Telegram

Narrativa// Novità 2019// Romanzo storico// Social Library

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
« “LE SETTE MORTI DI EVELYN HARDCASTLE” DI STUART TURTON
“STONER” DI JOHN WILLIAMS »

Trackback

  1. "TUTTA UNA QUESTIONE D'ALGORITMO" DI L. BOVINO • Let's Book ha detto:
    Gennaio 22, 2021 alle 10:04 am

    […] scritto per evitare di condizionare le letture altrui. Lo scriveva Umberto Eco nella Postilla al Nome della rosa, una comoda soluzione ermeneutica che francamente mi trova molto d’accordo. Tranne per il fatto […]

COS’È LET’S BOOK

Benvenuto/a! Let's Book è una community di persone unite dalla passione per la lettura. Vuoi unirti a noi? Continua

Iscriviti alla nostra newsletter!

PRIVACY POLICY
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

I più letti

  • "THE BLOCKS", MEMOIR DI RISCATTO SULLA DUBLINO CHE NESSUNO VORREBBE CONOSCERE
  • LE ELENA E PENELOPE CHE NON T'ASPETTI TRA INFEDELTÀ E MATRIMONIO
  • "IL FIGLIO DEL PADRE", LE RELAZIONI FAMIGLIARI COME SOLO DEL ÁRBOL SA RACCONTARLE
La copertina del libro "La vita intima" di Niccolò Ammaniti (Einaudi)

Agnizione – “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

TWITTA CON NOI

I miei Cinguettii

LEGGI ANCHE…

La copertina del libro "Un uomo a pezzi" di Francesco Muzzopappa (Fazi Editore)

SE LO RACCONTA MUZZOPAPPA, ANCHE “UN UOMO A PEZZI” FA RIDERE

La copertina del libro "Taxi Milano25" di Alessandra Cotoloni (San Paolo Edizioni)

“TAXI MILANO25”, ZIA CATERINA TI FA VIAGGIARE SEMPRE COL SORRISO

La copertina del libro "L'enigma della camera 622" di Joël Dicker (La nave di Teseo)

DICKER, COSÌ NON È SE VI PARE

La copertina del libro "La banda degli uomini" di Flavio Villani (Neri Pozza)

“LA BANDA DEGLI UOMINI” SULLE TRACCE DELL’ASSASSINO NELLA MILANO DEGLI ANNI TRENTA

La copertina del libro "Il figlio del figlio" di Marco Balzano (Einaudi)

“IL FIGLIO DEL FIGLIO”, STORIA DI FAMIGLIA ED EMIGRAZIONE SENZA LUOGHI COMUNI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

COOKIE POLICY – NOTE LEGALI – PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 - LETSBOOK.ORG di SONIA VACCARO e STEFANO PALLADINI - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Questo sito utilizza cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza. Se prosegui nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie Accetta Chiudi Leggi di più
Privacy & cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA